JOSEPH RATZINGER: COSA FARE DI FRONTE ALLE SETTE … SI AVVICINA HALLOWEEN LA FESTA DI SATANA 

30 domande a J. Ratzinger: cosa fare di fronte alle Sette? Si avvicina la notte che per la maggioranza dei giovani sarà quella di Halloween; come sempre – come Chiesa – ci chiudiamo intorno a poche festicciole di oratorio, ma non abbiamo il coraggio di parlare alla moltitudine dei giovani (tanto ci sarà la Gmg a Cracovia a Luglio e per due-tre anni saremo a posto con la coscienza e con i 100.000 italiani che saranno presenti, dimenticando totalmente gli altri 3.000.000 di giovani lontani! ndr). Cosa si può fare oltre che riflettere? Intanto proviamo a leggere e a diffondere. … Continua a leggere JOSEPH RATZINGER: COSA FARE DI FRONTE ALLE SETTE … SI AVVICINA HALLOWEEN LA FESTA DI SATANA 

29 GIUGNO: 66mo DEL SACERDOZIO DI JOSEPH RATZINGER/BENEDETTO XVI . IL SERVIZIO MILITARE , LA PRIGIONIA E LA SUA VOCAZIONE…

Dopo i primi studi in seminario, all’età di 16 anni il giovane Joseph venne assegnato al programma Luftwaffenhelfer (“personale di supporto alla Luftwaffe”) a Monaco e fu assegnato in un reparto di artiglieria contraerea esterno alla Wehrmacht che difendeva gli stabilimenti della BMW. Fu assegnato per un anno ad un reparto di intercettazioni radiofoniche. Con il peggioramento delle sorti tedesche nel conflitto fu trasferito e incaricato allo scavo di trincee, quindi inviato insieme a gruppi di coetanei a compiere marce in alcune città tedesche cantando canti nazionalsocialisti per sollevare il morale della popolazione. Come egli stesso ricorda, nell’aprile del 1944 … Continua a leggere 29 GIUGNO: 66mo DEL SACERDOZIO DI JOSEPH RATZINGER/BENEDETTO XVI . IL SERVIZIO MILITARE , LA PRIGIONIA E LA SUA VOCAZIONE…

PER CELEBRARE IL 90° COMPLEANNO DI JOSEPH RATZINGER OGNI GIORNO RILEGGIAMO INSIEME BRANI TRATTI DALLA SUA AUTOBIOGRAFIA – 4

L’INESAURIBILE REALTA’ DELLA LITURGIA CATTOLICA MI HA ACCOMPAGNATO IN OGNI FASE DELLA MIA VITA. Che cos’era lo Schott? Alla fine del secolo scorso Anselm Schott, abate del monastero benedettino di Beuron, aveva tradotto il messale in tedesco. C’erano delle edizioni solo in lingua tedesca, altre in cui singole parti della messa erano riportate tanto in latino che in tedesco, altre ancora in cui era riportato tutto il testo latino, con accanto la traduzione tedesca. Un parroco molto aperto aveva donato ai miei genitori lo Schott in occasione del loro matrimonio, nel 1920; per questo quel libro di preghiera fu da … Continua a leggere PER CELEBRARE IL 90° COMPLEANNO DI JOSEPH RATZINGER OGNI GIORNO RILEGGIAMO INSIEME BRANI TRATTI DALLA SUA AUTOBIOGRAFIA – 4

UNA PAROLA DI PAPA BENEDETTO RIVOLTA ANCHE A NOI: COMBATTERE PER CRISTO E PER LA VERITA’ DELL’UOMO

Al Centro Culturale e artistico Rosetum monsignor Luigi Negri ha recentemente tenuto un incontro, durante il quale ha parlato, tra l’altro, del suo ultimo incontro con Papa Benedetto, con la sua solita sincerità e vera parresia. Riportiamo qua la trascrizione della parte riguardante il papa. “Ho visto Benedetto xvi poco più di un mese fa e siamo rimasti a colloquio per più di un’ora. Siccome mi aveva dato lui questa  bella incombenza della diocesi di Ferrara e Comacchio e mi aveva detto: “Eccellenza, troverà una diocesi devastata, devastata. Non creda alle relazioni che le daranno, sono tutte false. Troverà una … Continua a leggere UNA PAROLA DI PAPA BENEDETTO RIVOLTA ANCHE A NOI: COMBATTERE PER CRISTO E PER LA VERITA’ DELL’UOMO

PER CELEBRARE IL 90° COMPLEANNO DI JOSEPH RATZINGER OGNI GIORNO RILEGGIAMO INSIEME BRANI TRATTI DALLA SUA AUTOBIOGRAFIA – 3

I QUATTRO ANNI DI SCUOLA AD ASCHAU. L’ANNO LITURGICO DAVA AL TEMPO IL SUO RITMO. C’era allora un insegnante giovane, oltre tutto assai dotato, che era entusiasta delle nuove idee (nazionalsocialiste). Egli volle fare un tentativo di aprire una breccia nella stabile compagine della vita del paese, tutta scandita dai tempi liturgici della Chiesa. Con grande pompa fece innalzare l’albero di maggio e compose una sorta di preghiera al simbolo della forza della vita che sempre si rinnova. Quell’albero doveva rappresentare l’inizio della restaurazione della religione germanica, contribuendo a reprimere il cristianesimo, denunciato come elemento di alienazione dalla grande cultura germanica. … Continua a leggere PER CELEBRARE IL 90° COMPLEANNO DI JOSEPH RATZINGER OGNI GIORNO RILEGGIAMO INSIEME BRANI TRATTI DALLA SUA AUTOBIOGRAFIA – 3

PER CELEBRARE IL 90° COMPLEANNO DI JOSEPH RATZINGER PUBBLICHEREMO OGNI GIORNO BRANI TRATTI DALLA SUA AUTOBIOGRAFIA – 2

Sentivamo che il nostro sereno mondo infantile non era affatto incastonato in un paradiso. Dietro le belle facciate si nascondeva tanta silenziosa povertà. La crisi economica aveva colpito molto seriamente la nostra piccola cittadina di frontiera, dimenticata dal progresso. Il clima politico si faceva sempre più incandescente. Anche se non comprendevo in tutti i particolari quel che stava avvenendo, nella mia memoria è rimasto molto chiaro il ricordo degli appariscenti manifesti elettorali e dei continui scontri politici a cui essi rimandavano. L’incapacità della repubblica di garantire la stabilità politica e di prendere delle iniziative politiche convincenti era più che evidente … Continua a leggere PER CELEBRARE IL 90° COMPLEANNO DI JOSEPH RATZINGER PUBBLICHEREMO OGNI GIORNO BRANI TRATTI DALLA SUA AUTOBIOGRAFIA – 2

PER CELEBRARE IL 90° COMPLEANNO DI JOSEPH RATZINGER PUBBLICHEREMO OGNI GIORNO BRANI TRATTI DALLA SUA AUTOBIOGRAFIA – 1

Non è per nulla facile dire dove io sia di casa. Mio padre, che era un gendarme, dovette spesso trasferirsi, così che anche noi fummo spesso in giro. Queste peregrinazioni si conclusero nel 1937, quando, compiuti i sessant’anni, egli andò in pensione. Ci stabilimmo allora nella casa di Hufschlag, presso Traunstein, che è poi divenuto il nostro vero paese d’origine. Del resto tutti i precedenti spostamenti restarono comunque all’interno di un raggio limitato: nell’area com* presa tra l’Inn e il Salzach, il cui paesaggio e la cui storia hanno profondamente segnato la mia giovinezza… Sono nato il 16 aprile 1927, … Continua a leggere PER CELEBRARE IL 90° COMPLEANNO DI JOSEPH RATZINGER PUBBLICHEREMO OGNI GIORNO BRANI TRATTI DALLA SUA AUTOBIOGRAFIA – 1

PAPA BENEDETTO A MILANO – GIUGNO 2012 – UN MILIONE DI FEDELI ALLA MESSA DI BRESSO….

Papa: «Come ho vissuto le magnifiche giornate milanesi per la famiglia» «Porto ancora negli occhi e nel cuore le immagini e le emozioni di questo indimenticabile e meraviglioso evento, che ha trasformato Milano in una città delle famiglie: nuclei familiari provenienti da tutto il mondo, uniti dalla gioia di credere in Gesù Cristo. Sono profondamente grato a Dio che mi ha concesso di vivere questo appuntamento con le famiglie e per la famiglia». Sono le parole di papa Benedetto XVI dopo il VII Incontro mondiale della famiglia che si è conclusa domenica a Milano. Il Papa ha ripercorso le tappe … Continua a leggere PAPA BENEDETTO A MILANO – GIUGNO 2012 – UN MILIONE DI FEDELI ALLA MESSA DI BRESSO….

I MONACI BENEDETTINI IN GINOCCHIO DAVANTI A BENEDETTO XVI

I monaci benedettini dell’abbazia di Santo Stefano, in provincia di Bologna, hanno avuto il grande piacere ed onore di incontrare papa Benedetto XVI all’interno dei Giardini Vaticani, nei pressi della Grotta di Lourdes. Era il pomeriggio del 29 agosto quando, accompagnati da monsignor Caniato, si sono potuti incontrare con il Papa Emerito. Dopo un saluto individuale e un breve colloquio personale con ciascuno di essi, e un ricordo particolare per il cardinale  Giacomo Biffi, amico da lungo tempo di papa Benedetto e recentemente scomparso, i monaci si sono inginocchiati tutti insieme davanti al papa chiedendogli una particolare benedizione per loro … Continua a leggere I MONACI BENEDETTINI IN GINOCCHIO DAVANTI A BENEDETTO XVI