GIOVANNI PAOLO II , IL PAPA DEL PERDONO

San Giovanni Paolo II è ricordato per migliaia di gesti, azioni, parole, segni che hanno reso così intenso e luminoso il suo lungo pontificato. Ma sicuramente un appellativo può essere assegnato al predecessore di Benedetto XVI: quello di Papa del perdono. Come dimenticare, infatti, le richieste di perdono avanzate a nome della Chiesa con straordinario coraggio da Karol Wojtyla? Nel corso del Grande Giubileo del 2000, ad esempio, Giovanni Paolo II così parlava in occasione della Giornata del perdono: “Come Successore di Pietro, ho chiesto che “in questo anno di misericordia la Chiesa, forte della santità che riceve dal suo Signore, si inginocchi dinanzi … Continua a leggere GIOVANNI PAOLO II , IL PAPA DEL PERDONO

1550 CON PAPA GIULIO III ABBIAMO IL X GIUBILEO , 1551 CONCILIO DI TRENTO ,1552 FONDAZIONE DEL COLLEGIO GERMANICO , SAN FILIPPO NERI 3 e 4 dicembre 1563 furono emanati i decreti dogmatici circa il purgatorio, il culto dei santi e delle reliquie, le immagini sacre e le indulgenze. 3° puntata

  Papa Giulio III, eletto il 7 febbraio, come sua prima iniziativa, inaugura Il 24 febbraio 1550 con l’apertura della Porta Santa della basilica di San Pietro, il X Giubileo. Per favorire i pellegrini, riporta in vigore le disposizioni sul blocco dei fitti e sulla regolazione del mercato alimentare. L’afflusso dei pellegrini viene seguito da San Filippo Neri e dalla Confraternita della Santa Trinità. Il 21 luglio 1550, inoltre, Giulio III approva definitivamente la fondazione della Compagnia di Gesù (i Gesuiti) e, nel 1552, li incita a fondare il Collegio Romano e il Collegio Germanico, destinato all’educazione dei giovani prelati … Continua a leggere 1550 CON PAPA GIULIO III ABBIAMO IL X GIUBILEO , 1551 CONCILIO DI TRENTO ,1552 FONDAZIONE DEL COLLEGIO GERMANICO , SAN FILIPPO NERI 3 e 4 dicembre 1563 furono emanati i decreti dogmatici circa il purgatorio, il culto dei santi e delle reliquie, le immagini sacre e le indulgenze. 3° puntata