18 MAGGIO 1920 , NASCE KAROL WOJTYLA : PAPA….. E SANTO SUBITO

Santo subito. Basta questa frase per rivelare di chi stiamo parlando: Karol Jozef Wojtyla nasce a Wadowice il 18 maggio 1920, diventerà Papa Giovanni Paolo II. E, successivamente, San Giovanni Paolo II Papa. La sua storia personale all’interno del mondo della Chiesa è contraddistinta da tante singolarità che testimoniano la sua grandezza. Si tratta del 264° Papa, il primo non italiano dopo 455 anni. Non accadeva dai tempi di Papa Adriano VI che, rispetto a Papa Wojtyla, non lascia alcun segno nella storia: divenuto Papa nel 1522, muore un anno più tardi. La longevità, invece, caratterizza l’attività pastorale di Giovanni … Continua a leggere 18 MAGGIO 1920 , NASCE KAROL WOJTYLA : PAPA….. E SANTO SUBITO

LA LETTERA INEDITA DI WOJTYLA CHE SOSTIENE PAOLO VI E ATTACCA I TEOLOGI ANTI HUMANAE VITAE

Il futuro Giovanni Paolo II appoggia la linea intransigente di Montini e lo sollecita a ribadire l’infallibilità dell’enciclica con una Istruzione Nel 1969 sulla scrivania di Papa Montini arriva una lettera del cardinale di Cracovia Karol Wojtyla. Sono mesi concitati. Paolo VI ha da poco diramato l’enciclica Humanae Vitae (25 luglio 1968). C’è chi ha storto il naso dinanzi ai principi etici richiamati. Il documento ribadisce la connessione inscindibile tra il significato unitivo e quello procreativo dell’atto coniugale; dichiara anche l’illiceità di alcuni metodi per la regolazione della natalità (aborto, sterilizzazione, contraccezione) e approva quelli basati sul riconoscimento della fertilità. Perché scrivere un’Istruzione Allora il … Continua a leggere LA LETTERA INEDITA DI WOJTYLA CHE SOSTIENE PAOLO VI E ATTACCA I TEOLOGI ANTI HUMANAE VITAE

SAN GIOVANNI PAOLO II (KAROL WOJTYLA)

Nome: San Giovanni Paolo II Titolo: Papa Ricorrenza: 22 ottobre Protettore di:famiglie, giornate mondiali della gioventù « Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l’uomo. Solo lui lo sa! » Di solito, perché uno sia ufficialmente dichiarato santo, ne deve passare di acqua sotto i ponti del “Tevere, con il rischio che il suo ricordo si disciolga nel vischioso amalgama del tempo. Poche le eccezioni. Una ha riguardato … Continua a leggere SAN GIOVANNI PAOLO II (KAROL WOJTYLA)

BENEDETTO XVI RICORDA WOJTYLA “AUTORITA’ MORALE PER TUTTI “

TRATTO DA REPUBBLICA  16 OTTOBRE 2005    Un Angelus interamente dedicato al grande predecessore, Giovanni Paolo II che fu eletto il 16 ottobre del 1978, esattamente 27 anni fa. Così Benedetto XVI ha voluto ricordare quel “Papa venuto da un Paese lontano che fu riconosciuto quale autorità morale anche da tanti non cristiani e non credenti, come hanno dimostrato le commoventi manifestazioni di affetto in occasione della sua malattia e di vivo cordoglio dopo la sua morte”. “Ventisette anni or sono, proprio come oggi – ha detto Ratzinger affacciandosi dal Palazzo apostolico davanti alle migliaia di fedeli presenti in Piazza … Continua a leggere BENEDETTO XVI RICORDA WOJTYLA “AUTORITA’ MORALE PER TUTTI “

GIOVANNI PAOLO II , IL PAPA DEL PERDONO

San Giovanni Paolo II è ricordato per migliaia di gesti, azioni, parole, segni che hanno reso così intenso e luminoso il suo lungo pontificato. Ma sicuramente un appellativo può essere assegnato al predecessore di Benedetto XVI: quello di Papa del perdono. Come dimenticare, infatti, le richieste di perdono avanzate a nome della Chiesa con straordinario coraggio da Karol Wojtyla? Nel corso del Grande Giubileo del 2000, ad esempio, Giovanni Paolo II così parlava in occasione della Giornata del perdono: “Come Successore di Pietro, ho chiesto che “in questo anno di misericordia la Chiesa, forte della santità che riceve dal suo Signore, si inginocchi dinanzi … Continua a leggere GIOVANNI PAOLO II , IL PAPA DEL PERDONO

VITTORIO MESSORI RICORDA JOAQUIN NAVARRO VALLS A UN MESE DALLA MORTE. “Io, Woytjla, Valls e le fumate sul tetto”

I pugni sul tavolo di Giovanni Paolo II, le sigarette sul tetto, il prosciutto rinsecchito nel frigo, gli appunti segreti e un libro mai scritto. Il rapporto tra Joaquin Navarro Valls e Vittorio Messori è scandito da immagini plastiche, segno di un’amicizia costellata da tanta stima reciproca e qualche disaccordo. Però un rapporto schietto e vivace, cresciuto all’ombra di quella figura gigante che è stato Papa Wojtyla. Navarro del Papa polacco è stato lo storico portavoce, Messori con Giovanni Paolo II ha scritto uno dei libri più venduti della storia recente della Chiesa. Inevitabile che tra i due, nel corso … Continua a leggere VITTORIO MESSORI RICORDA JOAQUIN NAVARRO VALLS A UN MESE DALLA MORTE. “Io, Woytjla, Valls e le fumate sul tetto”