CHI È HÜNERMANN – Il teologo che “odiava” Ratzinger

ECCLESIA 22-03-2018 Il teologo tedesco autore di uno dei volumi celebrativi di papa Francesco sostiene una interpretazione della Amoris Laetitia in chiaro contrasto non solo con il magistero di Benedetto XVI e di Giovanni Paolo II, ma con tutta la Tradizione. Una lettura che demolisce l’impianto della morale cattolica. Peter Hünermann Come è noto, il diavolo fa le pentole ma non i coperchi. Ed è altrettanto risaputo che al buon Dio non manchi il senso dell’umorismo. E così è avvenuto che la grande notizia che avrebbe dovuto sigillare definitivamente la continuità del Magistero del Pontefice regnante con quello del Pontefice … Continua a leggere CHI È HÜNERMANN – Il teologo che “odiava” Ratzinger

LO SMANTELLAMENTO DEL MAGISTERO DI GIOVANNI PAOLO II

Molti commentatori hanno osservato che con il «cambio di paradigma» incoraggiato da Francesco a partire da Amoris laetitia, l’Humanae vitae di Paolo VI è ormai in fase di smantellamento. Come immagine viene in mente quella di certi cantieri nei quali le vecchie navi, non più in grado di solcare i mari, sono demolite. Per quanto il papa abbia parlato di «genialità profetica» di quel testo, è in corso la sua confutazione, della quale si è fatto interprete soprattutto padre Maurizio Chiodi, membro della nuova Pontifica accademia per la vita, nella conferenza «Rileggere Humanae vitae alla luce di Amoris laetitia» tenuta all’Università Gregoriana il 14 dicembre scorso. Il … Continua a leggere LO SMANTELLAMENTO DEL MAGISTERO DI GIOVANNI PAOLO II

CONTRACCEZIONE UN DOVERE – Un altro colpo di piccone all’insegnamento morale della Chiesa

«Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti» Mt 19,17 «Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» Gv 8,32 «Purché questa libertà non divenga pretesto per vivere secondo la carne» Gal 5,13   Prima o poi ci si doveva arrivare. E infatti ci siamo arrivati. Don Maurizio Chiodi, teologo moralista e neo-membro ordinario della Pontificia accademia della vita, recentemente rinnovata da papa Francesco, ha sostenuto che in alcune circostanze la contraccezione non è solo consentita, ma necessaria. Le dichiarazioni di Chiodi sono arrivate durante il suo intervento del 14 dicembre 2017 all’Università Gregoriana di Roma nell’ambito di un … Continua a leggere CONTRACCEZIONE UN DOVERE – Un altro colpo di piccone all’insegnamento morale della Chiesa

ROBERT SPAEMAN: ERA PIU’ FACILE ESSERE CRISTIANI DURANTE IL NAZISMO RISPETTO AD ORA. Robert Spaemann su Josef Seifert, Amoris Laetitia e la testimonianza alla verità

Nota dell’editore: quanto segue è un’intervista con il professor Robert Spaemann, condotta dalla Dr. Maike Hickson di OnePeterFive. Il professore Spaemann è un preminente filosofo cattolico tedesco e un ex membro della Pontificia Accademia per la Vita. Maike Hickson (MH) : il professor Josef Seifert è uno studioso dei Suoi che ha scritto la sua tesi di abilitazione sotto la Sua guida. Così Lei conosce personalmente lui e il suo lavoro. Inoltre, entrambi avete sollevato le vostre voci con una critica cortese al documento papale, Amoris Laetitia . Qual è stata la Sua reazione alla decisione dell’Arcivescovo di Granada (Spagna) di licenziare il professor Seifert a causa della sua critica Amoris … Continua a leggere ROBERT SPAEMAN: ERA PIU’ FACILE ESSERE CRISTIANI DURANTE IL NAZISMO RISPETTO AD ORA. Robert Spaemann su Josef Seifert, Amoris Laetitia e la testimonianza alla verità

PERSECUZIONE UFFICIALE E SCISMA DI FATTO NELLA CHIESA CATTOLICA

Il professor Claudio Pierantoni, docente di filosofia alla Universidad de Chile di Santiago del Cile, ha pubblicato nei giorni scorsi un tagliente commento alla defenestrazione di Seifert, che a suo giudizio rappresenta “l’inizio della persecuzione ufficiale dell’ortodossia dentro la Chiesa”. PERSECUZIONE UFFICIALE E SCISMA DI FATTO NELLA CHIESA CATTOLICA […] Nonostante la forza e la persuasività del suo argomentare, Josef Seifert non ne trae in modo apodittico le conseguenze (il che equivarrebbe a rilevare un’eresia materiale), ma piuttosto lascia al papa di riflettere su una questione così grave. Che cosa si potrebbe immaginare di più umile e rispettoso? Eppure, proprio … Continua a leggere PERSECUZIONE UFFICIALE E SCISMA DI FATTO NELLA CHIESA CATTOLICA

BENEDETTO XVI NON HA DETTO QUELLO CHE BERGOGLIO GLI HA ATTRIBUITO SULL’EMIGRAZIONE DI MASSA, MA HA DIFESO L’IDENTITA’ CULTURALE E RELIGIOSA DEI POPOLI – COSI’ SI CAMBIA LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Così si cambia la Dottrina sociale della Chiesa Lo stile comunicativo dei documenti di Dottrina sociale della Chiesa sta cambiando. Ne abbiamo avuto un ulteriore sintomo nel recente Messaggio per la Giornata del Migrante e del Rifugiato di papa Francesco. Sostenere che qui il Papa prende posizione per lo ius soli e in particolare per il disegno di legge italiano, come hanno fatto i giornali ieri, è eccessivo, però non c’è dubbio che il testo del Messaggio entri in aspetti anche molto tecnici (e controversi) delle politiche di accoglienza. Così aveva fatto anche la Laudato si’ in ordine ai problemi scientifici del riscaldamento globale. Fino … Continua a leggere BENEDETTO XVI NON HA DETTO QUELLO CHE BERGOGLIO GLI HA ATTRIBUITO SULL’EMIGRAZIONE DI MASSA, MA HA DIFESO L’IDENTITA’ CULTURALE E RELIGIOSA DEI POPOLI – COSI’ SI CAMBIA LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

CARDINALE BRANDMULLER: Se si adotta l’etica della situazione, aperta diventa la contraddizione con «Veritatis splendor» di San Giovanni Paolo II

Pietro e la professione di fede. Contro le adulterazioni   Tempo fa è stato monsignor Nicola Bux, in un’intervista a Edward Pentin («Monsignor Bux: We Are in a Full Crisis of Faith», in «National Catholic Register», 21 giugno 2017) a proporre che il papa, quando la crisi della fede si manifesta con particolare evidenza, proceda con una professione di fede, per ribadire i punti centrali del «depositum fidei» e confermare così i fratelli. E adesso sulla questione torna il cardinale Walter Brandmüller, uno dei quattro porporati dei «dubia». Nel saggio «Der Papst: Glaubender – Lehrer der Glaübigen» («Il papa: credente … Continua a leggere CARDINALE BRANDMULLER: Se si adotta l’etica della situazione, aperta diventa la contraddizione con «Veritatis splendor» di San Giovanni Paolo II

I TEOLOGI MODERNISTI MOSTRANO LE CARTE: AMORIS LAETITIA VA LETTA CONTRO VERITATIS SPLENDOR, quindi contro Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, che ancora recentemente ha affermato: “Riguardo alla Enciclica Veritatis Splendor… studiare e assimilare questa enciclica rimane un grande e importante dovere”

Prima di riportare il bell’articolo pubblicato da La Bussola Quotidiana, premettiamo quanto Benedetto XVI scrisse in un libro uscito in occasione della canonizzazione di Giovanni Paolo II, nel 2014: “Una grande sfida fu la nostra partecipazione alla preparazione dell’enciclica del Santo Padre Veritatis Splendor su problemi di Teologia morale….L’enciclica sui problemi morali Veritatis splendor… ha avuto bisogno di lunghi anni di maturazione e rimane di immutata attualità. La Costituzione del Vaticano II sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, di contro all’orientamento all’epoca prevalentemente giusnaturalistico della Teologia morale, voleva che la dottrina morale cattolica sulla figura di Gesù e il suo messaggio … Continua a leggere I TEOLOGI MODERNISTI MOSTRANO LE CARTE: AMORIS LAETITIA VA LETTA CONTRO VERITATIS SPLENDOR, quindi contro Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, che ancora recentemente ha affermato: “Riguardo alla Enciclica Veritatis Splendor… studiare e assimilare questa enciclica rimane un grande e importante dovere”