2 MONENTI DELLA VITA DI MARIA IN CUI HA AVUTO BISOGNO DI ANCORA PIU’ FEDE

Jovens de Maria | Mag 23, 2020 di João Antônio JohasAbramo è considerato un uomo dalla fede incrollabile, nostro padre nella fede, per la sua dedizione totale a Dio, al punto da essere disposto all’“assurdità” di sacrificare suo figlio se fosse stato ciò che Dio voleva. Fortunatamente, per Abramo è stato solo un “test”, e Dio ha preservato Isacco dal sacrificio. Maria, dall’altro lato, è stata sottoposta a un test ancor più rigoroso. Suo figlio è morto in segno di sacrificio, e nonostante questo lei è rimasta salda nella fede. Ma questo sacrificio non è stato il primo episodio in cui … Continua a leggere 2 MONENTI DELLA VITA DI MARIA IN CUI HA AVUTO BISOGNO DI ANCORA PIU’ FEDE

IL BELLO DELLA LITURGIA: Madonna della Misericordia, preghiera che si fa arte

Qualsiasi dipinto o affresco raffigurante la Madonna della Misericordia traduce una delle più antiche composizioni poetiche liturgiche, il Sub tuum praesidium. Ed è così anche per il Polittico della Misericordia di Piero della Francesca in cui una Madonna ieratica e imponente, protegge il suo popolo al centro del quale c’è spazio anche per il nostro personale sguardo dove poterci sentire anche noi avvolti dal manto protettivo della Vergine. Piero della Francesca, Polittico della Misericordia, Sansepolcro – Museo Civico “Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio”, Sub tuum praesidium Qualsiasi dipinto, affresco o plastico rilievo raffigurante la Madonna della Misericordia, a qualunque … Continua a leggere IL BELLO DELLA LITURGIA: Madonna della Misericordia, preghiera che si fa arte

AVETE MAI SENTITO PARLARE DEL ” GUAIO DELLA MADONNA”? E QUALI BENEFICI CONCEDE

Gelsomino Del Guercio | Mag 14, 2020 E’ un antico rito di guarigione dei bambini, molto diffuso in Puglia, legato ad un presunto prodigio della Vergine Sapete cosa è il “Guaio della Madonna”? Un antico rito di guarigione che si svolgeva in molte località della Puglia, ma non solo. E’ tramandato in Piemonte, Toscana, Sardegna, Abruzzo, Basilicata, Calabria e Campania, nonché in Europa, come Germania, Spagna, Portogallo, Scandinavia e Inghilterra. Una delle tradizioni più antiche è quella del paese di Noci, in provincia di Bari. In pratica “Guaio” è l’ernia che affliggeva i neonati e che la Vergine si diceva guarisse dopo aver fatto passare per tre volte l’infante tra i … Continua a leggere AVETE MAI SENTITO PARLARE DEL ” GUAIO DELLA MADONNA”? E QUALI BENEFICI CONCEDE

MARIA BAMBINA, UNA DEVOZIONE QUASI DIMENTICATA

padre Paulo Ricardo | Mag 09, 2020 Pochi venerano la beata Vergine Maria nella sua infanzia “piena di grazia”, ma anche questo sta cambiando L’infanzia della Vergine Maria è un tema ampiamente ignorato dai cattolici, ed è difficile trovare anche omelie al riguardo. Quello che troviamo, il più delle volte, è qualche immagine di Sant’Anna con Maria in braccio. I predicatori della Chiesa hanno optato per altri temi mariani rispetto ai primi anni della Madre di Gesù, cosa che inizia a cambiare grazie a una percezione più precisa di quello che ha significato il concepimento miracoloso della Madonna e il suo … Continua a leggere MARIA BAMBINA, UNA DEVOZIONE QUASI DIMENTICATA

DAL CIELO , MARIA CONTINUA AD INTERCEDERE PER NOI

Mário Scandiuzzi | Mag 07, 2020 Perché noi fedeli le rendiamo lode soprattutto a maggio, mese a lei dedicato Il mese di maggio è dedicato a Maria, e noi, come fedeli, le rendiamo lode. Nel Credo, preghiera che contempla le verità di fede, professiamo che Gesù è stato concepito per opera dello Spirito Santo ed è nato dalla Vergine Maria.Per realizzare il suo progetto, Dio ha voluto che suo figlio venisse concepito con la cooperazione umana. In questo modo, se il peccato è giunto a noi per la disobbedienza di Eva, la salvezza ci è stata donata mediante il “Sì” di … Continua a leggere DAL CIELO , MARIA CONTINUA AD INTERCEDERE PER NOI

MARIA NON SI MINIMIZZA : DALLA MADRE DI DIO NUOVA LUCE PER ESPLORARE IL MISTERO

  Oggi ci troviamo di fronte ad una sinistra volontà di minimizzare il mistero di Maria. Se il Concilio di Efeso si fosse svolto ai nostri tempi, non potremmo celebrare la Solennità della Madre di Dio. La disputa teologica del quinto secolo si sarebbe conclusa con la decisione di non definire nulla per non dividere la Chiesa, perché la “misericordia” è più importante della retta dottrina. Invece, se Maria non è la Madre di Dio, le conseguenze cristologiche sarebbero devastanti. Una riflessione per invertire la glaciazione mariologica che stiamo vivendo. Se il Concilio di Efeso si fosse svolto nei nostri tempi, probabilmente oggi … Continua a leggere MARIA NON SI MINIMIZZA : DALLA MADRE DI DIO NUOVA LUCE PER ESPLORARE IL MISTERO

MARIA E IL SUO POPOLO . SVOLTA STORICA SUL CASO “CASO FONTANELLE”

Alla presenza di migliaia di fedeli oranti, il vescovo di Brescia, visibilmente commosso, ha proclamato la costituzione del Santuario diocesano di Maria Rosa Mistica e Madre della Chiesa. “Una pagina importantissima, non solo per il caso di queste presunte apparizioni mariane, ma per la storia di tutta la Chiesa”. Riccardo Caniato, studioso ed esperto della vicenda, ci spiega perché. Era stato ampiamente annunciato nei mesi scorsi, eppure quanto è accaduto sabato 7 dicembre 2019, a Montichiari (Brescia), ha superato di gran lunga le aspettative persino dei più devoti. Ebbene, verso le 16 di pomeriggio, decisamente troppo presto per un tramonto, seppur … Continua a leggere MARIA E IL SUO POPOLO . SVOLTA STORICA SUL CASO “CASO FONTANELLE”

SACRA CINTOLA

La Sacra Cintola, chiamata anche Sacro Cingolo, è considerata la cintura della Madonna ed è la reliquia più preziosa di Prato, fulcro della religiosità cittadina. È custodita nell’omonima cappella del Duomo e ‘8 settembre, Natività di Maria, viene esposta con particolare solennità[1] durante il Corteggio Storico. La Sacra Cintola è una sottile striscia (lunga 87 centimetri) di lana finissima di capra, di color verdolino, broccata in filo d’oro, gli estremi sono nascosti da una nappa su un lato e da una piegatura sul lato opposto (tenute da un nastrino in taffetà verde smeraldo), che la tradizione vuole che appartenesse alla Vergine Maria, che la diede a San Tommaso come prova della sua Assunzione in cielo. La cintola è un bene di tutta la città di Prato da quando nel 1348, si è … Continua a leggere SACRA CINTOLA

I TANTI MIRACOLI PER INTERCESSIONE DELLA MADONNA DELLE GRAZIE

  La celebrazione annuale della Madonna delle Grazie, o Nostra Signora della Medaglia Miracolosa, è un invito ad avvicinarsi a Maria con fiducia filiale La Madonna delle Grazie, nota anche come Nostra Signora della Medaglia Miracolosa, è un’invocazione mariana del XIX secolo. Nella notte del 27 novembre 1830, la Vergine Maria apparve alla giovane novizia Caterina Labouré, di 24 anni, raccolta in preghiera nella cappella della casa delle Figlie della Carità a Parigi.La Madre di Dio chiese alla novizia di coniare una medaglia, modellata in base alle sue indicazioni, e poi di diffonderla. La medaglia riporta da un lato l’immagine … Continua a leggere I TANTI MIRACOLI PER INTERCESSIONE DELLA MADONNA DELLE GRAZIE

PERCHE’ NELLE APPARIZIONI DI LA SALETTE LA VERGINE MARIA PIANGEVA?

L’apparizione di Nostra Signora de La Salette ci sfida ad assumere una pratica spirituale spesso trascurata Il 19 settembre 1846, la Beata Vergine Maria sarebbe apparsa a due bambini nel piccolo villaggio francese di La Salette. Se nella maggior parte delle apparizioni la Madonna non ha mostrato grandi emozioni, a La Salette è stata vista piangere.Perché piangeva? In base ai resoconti dei bambini, uno dei motivi principali dietro il suo dolore era la mancanza dell’osservanza locale della domenica come giorno di riposo. Si dice che abbia detto ai bambini: Da quanto tempo soffro per voi! Poiché ho ricevuto la missione … Continua a leggere PERCHE’ NELLE APPARIZIONI DI LA SALETTE LA VERGINE MARIA PIANGEVA?