BENEDETTO XVI E LA SCIENZA

Sono lieto di salutare i membri della Pontificia Accademia delle Scienze in occasione di questa Assemblea Plenaria, e ringrazio il Professor Nicola Cabibbo per le gentili parole di saluto che mi ha rivolto a nome vostro. Il tema del vostro incontro – “La prevedibilità nella scienza:  accuratezza e limiti” – riguarda una caratteristica distintiva della scienza moderna. La prevedibilità, in effetti, è una delle ragioni principali del prestigio di cui gode la scienza nella società contemporanea. L’istituzione del metodo scientifico ha dato alle scienze la capacità di prevedere i fenomeni, di studiarne lo sviluppo e, quindi, di controllare l’ambiente in … Continua a leggere BENEDETTO XVI E LA SCIENZA

GLI ANGELI CUSTODI

Non dei paffuti cherubini che suonano l’arpa su una nuvola, ma esseri spirituali potenti che lottano per la tua anima. Ecco come evitare di seguire credenze sbagliate sugli angeli custodi Quanto spesso ci fermiamo a riflettere su quanto sia una benedizione aver ricevuto il dono un angelo che ci guida e che veglia su di noi? Molti di noi da bambini hanno pregato la preghiera dell’angelo custode, ma da adulti tendiamo a dimenticare l’importanza e la potenza che gli angeli possono avere sulle nostre vite. La spiritualità New Age ha lasciato molta confusione su cosa siano davvero gli angeli, su … Continua a leggere GLI ANGELI CUSTODI

SANTISSIMITÀ TRINITÀ, IL MISTERO (INCOMPRENSIBILE) DELL’AMORE

  Questa solennità ricorre ogni anno la domenica dopo Pentecoste e fu introdotta nella liturgia cattolica nel 1334 da papa Giovanni XXII. Propone uno sguardo alla realtà di Dio amore e al mistero della salvezza realizzato dal Padre, per mezzo del Figlio, nello Spirito Santo. Benedetto XVI così ha spiegato questa realtà: «La prova più forte che siamo fatti ad immagine della Trinità è questa: solo l’amore ci rende felici, perché viviamo in relazione per amare e viviamo per essere amati» LE ORIGINI STORICE DI QUESTA FESTA Sebbene il dogma trinitario fosse già stato codificato nella Chiesa sin dall’epoca del … Continua a leggere SANTISSIMITÀ TRINITÀ, IL MISTERO (INCOMPRENSIBILE) DELL’AMORE

BENEDETTO XVI , UDIENZA CON SATANA.

IL  libro del decano degli esorcisti italiani, padre Gabriele Amorth. Con racconti inediti e impressionanti.  La mia battaglia contro Satana, il libro che don Amorth ha scritto con il vaticanista Paolo Rodari (Edizioni Piemme, pp. 263). Ecco l’estratto di un capitolo dedicato a Papa Ratzinger. È una mattina di maggio dell’anno 2009. Joseph Ratzinger è Papa già da quattro anni. Nel corso del suo pontifi cato ha parlato più volte di Satana. Capisco che per lui il demonio è uno spirito esistente, che lotta e agisce contro la Chiesa. E contro di lui. Altrimenti non si spiegherebbero frasi del genere: … Continua a leggere BENEDETTO XVI , UDIENZA CON SATANA.

LA VITA DI PASCALINE , LA SUORA CHE ACCUDI’ PIO XII

Nel novembre del 1993 di Joseph Ratzinger così commemorava i dieci anni dalla sua scomparsa: Madre Pascalina, in qualità di domestica e di segretaria, con i suoi modi pratici e genuini ha saputo creare intorno a Po XII un ambiente umano autentico, perché potesse dedicarsi nel modo migliore al suo compito in un periodo storico molto difficile. Nulla, meglio di queste parole, la definisce. Morì a Vienna, dove si era recata per una cerimonia in occasione del venticinquesimo anniversario della morte di Pio XII: al suo funerale nella chiesa di Santa Maria della Pietà a Roma partecipò l’allora cardinale Ratzinger; … Continua a leggere LA VITA DI PASCALINE , LA SUORA CHE ACCUDI’ PIO XII

IL SACERDOTE NELLA CELEBRAZIONE EUCARISTICA DEL CORPUS DOMINI

La solennità del Corpo e del Sangue del Signore, nelle parole di Papa Benedetto XVI, «ci invita a contemplare il sommo Mistero della nostra fede: la Santissima Eucaristia, reale presenza del Signore Gesù Cristo nel Sacramento dell’altare. Ogni volta che il sacerdote rinnova il Sacrificio eucaristico, nella preghiera di consacrazione ripete: “Questo è il mio corpo… questo è il mio sangue”. Lo dice prestando la voce, le mani e il cuore a Cristo, che ha voluto restare con noi ed essere il cuore pulsante della Chiesa»[1]. 1. Le origini della festa del Corpus Domini[2] Le origini remote della festa del … Continua a leggere IL SACERDOTE NELLA CELEBRAZIONE EUCARISTICA DEL CORPUS DOMINI

LA LETTERA “RIMOSSA ” DI PAPA RATZINGER

A 10 anni esatti dalla sua pubblicazione, il documento rivolto da Benedetto XVI ai cattolici cinesi offre ancora i criteri ecclesiali e pastorali per affrontare i nodi e i problemi che ancora tormentano la cattolicità della Cina Popolare. Nonostante le operazioni messe in atto per attutirne la portata, o nasconderne i reali contenuti C’è chi ancora chiede come mai Papa Francesco non abbia dedicato un documento specifico o un discorso strutturato alla condizione della Chiesa che è in Cina, e che pure sembra stargli così a cuore. In realtà, l’attuale Successore di Pietro ha fatto intendere in diverse occasioni che … Continua a leggere LA LETTERA “RIMOSSA ” DI PAPA RATZINGER

Madonna della Guardia – Papa Benedetto XVI

O Vergine Maria, che dall’alto del tuo Santuario vegli su questo popolo a te devoto, benedetta sei tu fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno Gesù. Per l’umiltà del tuo cuore Dio ti ha scelta come Madre del Figlio suo incarnato, e per il coraggio del tuo animo ti ha chiamata ad essere partecipe della croce sulla quale il tuo Figlio moriva. Così, per espresso volere di lui, tu sei divenuta Madre nostra. Sii sempre benedetta, o Madre di Dio e degli uomini. A te volgiamo il nostro sguardo di figli, a te ricorriamo con fiducia … Continua a leggere Madonna della Guardia – Papa Benedetto XVI

CHE SIGNIFICATO HA L’ASCENSIONE ? PERCHE’ RENDE FELICI ?

Prospettive È SALITO AL CIELO – SIEDE ALLA DESTRA DI DIO PADRE E DI NUOVO VERRÀ NELLA GLORIA Tutti e quattro i Vangeli, come anche il rapporto di san Paolo sulla risurrezione in 1 Corinzi 15, presuppongono che il periodo delle apparizioni del Risorto sia stato limitato nel tempo. Paolo è consapevole che a lui, come ultimo, è stato concesso ancora un incontro con il Cristo risorto. Anche il senso delle apparizioni è chiaro in tutta la tradizione: si tratta, innanzitutto, di raccogliere una cerchia di discepoli che possano testimoniare che Gesù non è rimasto nel sepolcro, ma che è … Continua a leggere CHE SIGNIFICATO HA L’ASCENSIONE ? PERCHE’ RENDE FELICI ?

LA MARIOLOGIA DI PAPA BENEDETTO XVI

Gli scritti mariani di Joseph Ratzinger – Benedetto XVI, a peso di carta non sono imponenti, ma sono molto importanti a due livelli. In primo luogo, sono assai incisivi nell’indicare la collocazione della mariologia e della devozione mariana nel complesso della fede e della teologia. In secondo luogo, gli scritti di Ratzinger su Maria si mostrano fortemente capaci di ben orientare il pensiero mariano, d’aiutare a trarne conclusioni testimoniali e missionarie per la Chiesa oltre che stimolazioni per la cultura e la vita degli uomini; pertanto sono significativi anche fuori del mondo cristiano e di quello della credenza in generale. … Continua a leggere LA MARIOLOGIA DI PAPA BENEDETTO XVI