E’ VERO QUELLO CHE I VANGELI RACCONTANO SUI RE MAGI?

Erano sovrani, astrologi o maghi? Hanno portato a Gesù oro, incenso e mirra? Tra i quattro Vangeli canonici è solo Matteo a nominare i Magi. Il testo di Matteo è stato, a quanto sembra (ma oggi al riguardo i pareri degli studiosi sono controversi), il primo a essere stato redatto: perché gli altri due ad esso affini in quanto “sinottici”, Marco e Luca, non ne parlano? Una “censura” nei confronti di figure “scomode”? Il Vangelo di Matteo fu composto in due differenti redazioni, una in aramaico e un’altra in greco: poiché la prima è andata perduta, rifacciamoci alla seconda. Nato Gesù in … Continua a leggere E’ VERO QUELLO CHE I VANGELI RACCONTANO SUI RE MAGI?

PAPA :”GLI ANGELI ESISTONO E VEGLIANO SU DI NOI “

Esistono gli angeli e un angelo custode accompagna ogni uomo dalla nascita alla morte, perché Dio ama ogni persona nella sua unicità e la protegge incessantemente,ribadisce Benedetto XVI prima dell’Angelus «Dall’inizio fino all’ora della morte, la vita umana è circondata dalla loro incessante protezione»: gli angeli esistono e «la Chiesa li venera quali custodi, cioè ministri della divina premura per ogni uomo», ha ricordato Benedetto XVI prima dell’Angelus, commentando l’odierna ricorrenza degli Angeli custodi. «Cari amici – ha assicurato il Papa teologo ai 40mila fedeli presenti in piazza San Pietro – il Signore è sempre vicino e operante nella storia … Continua a leggere PAPA :”GLI ANGELI ESISTONO E VEGLIANO SU DI NOI “

RAZÓN ABIERTA, IL PREMIO SARA’ CONSEGNATO IN VATICANO

Razón abierta, è questo il none del premio che per la prima volta verrà assegnato  in Vaticano nato da una collaborazione della Fondazione Ratzinger e la Università Francisco de Vitoria di Madrid. La consegna avverrà il 27 settembre presso la Pontificia Accademia delle Scienze, due le categorie: ricerca e docenza. L’idea del premio nasce dalla attenzione del teologo Joseph Ratzinger – Benedetto XVI al problema della cultura positivista e relativista. Ratzinger insiste sula necessità di avere una visione ampia e aperta della ragione e del sue esercizio nella ricerca della verità e della risposta alle domande fondamentali sull’umanità e sul suo … Continua a leggere RAZÓN ABIERTA, IL PREMIO SARA’ CONSEGNATO IN VATICANO

PAVIA CELEBRA S. AGOSTINO , DA GIOVEDI’ 24 ESPOSTE LE RELIQUIE

Fino a lunedì pomeriggio la teca resterà sull’altare per la venerazione dei fedeli Nel chiostro della basilica la mostra per il decennale della visita di papa Ratzinger PAVIA. Le spoglie di sant’Agostino saranno estratte oggi pomeriggio dall’urna e rimarranno esposte sull’altare della basilica di San Pietro in Ciel d’Oro fino a lunedì. Per cinque giorni, fino all’anniversario della morte del santo di Ippona che risale al 28 agosto del 430, le reliquie potranno essere venerate attraverso l’urna di cristallo. Il comitato “Pavia Città di sant’Agostino” ha organizzato nei giorni delle celebrazioni un ricco programma di celebrazioni religiose e culturali, con una … Continua a leggere PAVIA CELEBRA S. AGOSTINO , DA GIOVEDI’ 24 ESPOSTE LE RELIQUIE

FERRAGOSTO TRA CIELO E TERRA . CONTEMPLANDO L’ASSUNTA

Dal professor Pietro De Marco ricevo e pubblico questo foglio di diario estivo. * DOPO L’OMELIA DI PAPA BENEDETTO DEL 15 AGOSTO Tempo fa ho ricevuto, dopo una lezione, garbate critiche per aver accentuato nella “Città di Dio” agostiniana l’asse verticale che unisce la città della storia alla città degli angeli e dei beati. Ma la Città di Dio in terra, realtà sensibile e cogente come ogni società ordinata, vive del suo legame con i cieli. Una tesi che mi è cara è che le nostre chiese, col loro corredo di immagini sacre, vanno pensate e vissute non come occasionali … Continua a leggere FERRAGOSTO TRA CIELO E TERRA . CONTEMPLANDO L’ASSUNTA

PAPA BENEDETTO XVI NELLA SOLENNITA’ DELL’ ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

il 1° novembre 1950, il Venerabile Papa Pio XII proclamava come dogma che la Vergine Maria «terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo». Questa verità di fede era conosciuta dalla Tradizione, affermata dai Padri della Chiesa, ed era soprattutto un aspetto rilevante del culto reso alla Madre di Cristo. Proprio l’elemento cultuale costituì, per così dire, la forza motrice che determinò la formulazione di questo dogma: il dogma appare un atto di lode e di esaltazione nei confronti della Vergine Santa. Questo emerge anche dal testo stesso della Costituzione apostolica, dove si … Continua a leggere PAPA BENEDETTO XVI NELLA SOLENNITA’ DELL’ ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

MONSIGNOR GÄNSWEIN “SANT’ANNA CUSTODI MARIA COME UN GIOIELLO IN UNO SCRIGNO”

Oggi festeggiamo la festa di Sant’Anna e Gioacchino. Proprio a loro, ai nonni di Gesù, è stato donato un compito speciale: quello di generare l’Immacolata che a sua volta ha dato vita al Figlio di Dio”. Sono alcune delle parole dell’omelia di Monsignor Georg Gänswein, Prefetto della Casa Pontificia, intervenuto per la Festività di Sant’Anna dei Parafrenieri dell’Arciconfraternita Vaticana, presso la Chiesa di Santa Caterina della Rota a Roma. Con l’occasione, il Prefetto, Primicerio Arciconfraternale, ha imposto le fasce ai novizi e ha benedetto la facciata, da poco restaurata, della bellissima Chiesa nel cuore di Roma. Per concludere, la Banda Musicale delloStato di … Continua a leggere MONSIGNOR GÄNSWEIN “SANT’ANNA CUSTODI MARIA COME UN GIOIELLO IN UNO SCRIGNO”

BENEDETTO XVI E LA SCIENZA

Sono lieto di salutare i membri della Pontificia Accademia delle Scienze in occasione di questa Assemblea Plenaria, e ringrazio il Professor Nicola Cabibbo per le gentili parole di saluto che mi ha rivolto a nome vostro. Il tema del vostro incontro – “La prevedibilità nella scienza:  accuratezza e limiti” – riguarda una caratteristica distintiva della scienza moderna. La prevedibilità, in effetti, è una delle ragioni principali del prestigio di cui gode la scienza nella società contemporanea. L’istituzione del metodo scientifico ha dato alle scienze la capacità di prevedere i fenomeni, di studiarne lo sviluppo e, quindi, di controllare l’ambiente in … Continua a leggere BENEDETTO XVI E LA SCIENZA

GLI ANGELI CUSTODI

Non dei paffuti cherubini che suonano l’arpa su una nuvola, ma esseri spirituali potenti che lottano per la tua anima. Ecco come evitare di seguire credenze sbagliate sugli angeli custodi Quanto spesso ci fermiamo a riflettere su quanto sia una benedizione aver ricevuto il dono un angelo che ci guida e che veglia su di noi? Molti di noi da bambini hanno pregato la preghiera dell’angelo custode, ma da adulti tendiamo a dimenticare l’importanza e la potenza che gli angeli possono avere sulle nostre vite. La spiritualità New Age ha lasciato molta confusione su cosa siano davvero gli angeli, su … Continua a leggere GLI ANGELI CUSTODI