IL BELLO DELLA LITURGIA: Trinità, il mistero nella croce e nell’Eucarestia

Anonimo, La Santissima Trinità, Ghiffa (VB),  Santuario della Santissima Trinità Il santuario di Ghiffa rientra a pieno titolo nella lista dei Sacri Monti. L’affresco è parte integrante di un dittico che include, nella zona superiore, una scena di Crocefissione. Per dire, e ribadire, che solo attraverso il sacrificio di Cristo, che offre dalla Croce il Suo corpo e il Suo sangue, è possibile fare esperienza del mistero eucaristico  attraverso il quale si rivela, al mondo intero, l’altrettanto profondo mistero di Dio –Trinità “La grazia del Signore Gesù Cristo, l’amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.” 2 … Continua a leggere IL BELLO DELLA LITURGIA: Trinità, il mistero nella croce e nell’Eucarestia

LA STORIA AFFASCINANTE E IL SIMBOLISMO DELLA DOMENICA DELLA SANTISSIMA TRINITA’

Inizialmente questa festa non veniva celebrata dopo la Pentecoste, e c’è voluto qualche secolo perché trovasse il suo posto nel calendario Dopo la celebrazione della Pentecoste, il Rito Romano della Chiesa cattolica continua a meditare sul grande mistero di Dio attraverso la festa della Santissima Trinità. La domenica successiva alla Pentecoste è dedicata alla Santissima Trinità da molti secoli, ma non è sempre stata celebrata da tutti nella Chiesa.Secondo la Catholic Encyclopedia, inizialmente questa domenica era nota come una Dominica vacans, senza un tema specifico. All’epoca non c’era alcuna festa particolare che celebrasse la Santissima Trinità, ma ben presto è sorta la … Continua a leggere LA STORIA AFFASCINANTE E IL SIMBOLISMO DELLA DOMENICA DELLA SANTISSIMA TRINITA’

SANTISSIMA TRINITÀ, IL MISTERO (INCOMPRENSIBILE) DELL’AMORE

26/05/2018  Questa solennità ricorre ogni anno la domenica dopo Pentecoste e fu introdotta nella liturgia cattolica nel 1334 da papa Giovanni XXII. Propone uno sguardo alla realtà di Dio amore e al mistero della salvezza realizzato dal Padre, per mezzo del Figlio, nello Spirito Santo. Benedetto XVI così ha spiegato questa realtà: «La prova più forte che siamo fatti ad immagine della Trinità è questa: solo l’amore ci rende felici, perché viviamo in relazione per amare e viviamo per essere amati» La solennità della Santissima Trinità ricorre ogni anno la domenica dopo Pentecoste, quindi come festa del Signore. Si colloca … Continua a leggere SANTISSIMA TRINITÀ, IL MISTERO (INCOMPRENSIBILE) DELL’AMORE

PAPA EMERITO BENEDETTO XVI VESCOVO DA 40 ANNI

Il 28 maggio del 1977 riceveva l’ordinazione episcopale Joseph Ratzinger. Solo pochi giorni dopo il 27 giugno verrà creato cardinale da Paolo VI. La scelta di Paolo VI di un eminente teologo del Vaticano II Era il 28 maggio del 1977 fa quando Joseph Ratzinger ricevette l’ordinazione episcopale come nuovo arcivescovo di Monaco-Frisinga per decisione di Paolo VI. I principali consacranti della ordinazione episcopale del futuro Benedetto XVI furono il vescovo Josef Stangl di Würzburg, il vescovo Rudolf Graber di Ratisbona e il vescovo ausiliare di Monaco Ernst Tewes. E significative furono proprio le parole pronunciate da Joseph Ratzinger nel … Continua a leggere PAPA EMERITO BENEDETTO XVI VESCOVO DA 40 ANNI

SANTISSIMITÀ TRINITÀ, IL MISTERO (INCOMPRENSIBILE) DELL’AMORE

  Questa solennità ricorre ogni anno la domenica dopo Pentecoste e fu introdotta nella liturgia cattolica nel 1334 da papa Giovanni XXII. Propone uno sguardo alla realtà di Dio amore e al mistero della salvezza realizzato dal Padre, per mezzo del Figlio, nello Spirito Santo. Benedetto XVI così ha spiegato questa realtà: «La prova più forte che siamo fatti ad immagine della Trinità è questa: solo l’amore ci rende felici, perché viviamo in relazione per amare e viviamo per essere amati» LE ORIGINI STORICE DI QUESTA FESTA Sebbene il dogma trinitario fosse già stato codificato nella Chiesa sin dall’epoca del … Continua a leggere SANTISSIMITÀ TRINITÀ, IL MISTERO (INCOMPRENSIBILE) DELL’AMORE