LA FESTA DELLE LUCI , IL 25 DICEMBRE E LA LUCE DEL MONDO

La Sacra Scrittura ci dice che il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce. La festa ebraica delle luci inizia in una data, il 25 kislev – mese che si colloca a cavallo tra novembre e dicembre – che fa drizzare le antenne. Non c’è la certezza della data esatta del Natale, bensì un intorno di giorni, ma la lettura dei due Testamenti e i fatti storici rendono plausibile il 25 dicembre. La mole di informazioni accumulate (vedi qui, qui, qui, qui, qui e qui) fornisce l’anno (2 a.C.) e il periodo (fine anno) in cui nacque Gesù: adesso possiamo cercare di comprendere il perché … Continua a leggere LA FESTA DELLE LUCI , IL 25 DICEMBRE E LA LUCE DEL MONDO

SOLENNITA’ DEL NATALE , OMELIA DEL SANTO PADRE BENEDETTOXVI

Cari fratelli e sorelle, La lettura tratta dalla Lettera di san Paolo Apostolo a Tito, che abbiamo appena ascoltato, inizia solennemente con la parola “apparuit”, che ritorna poi di nuovo anche nella lettura della Messa dell’aurora: apparuit – “è apparso”. È questa una parola programmatica con cui la Chiesa, in modo riassuntivo, vuole esprimere l’essenza del Natale. Prima, gli uomini avevano parlato e creato immagini umane di Dio in molteplici modi. Dio stesso aveva parlato in diversi modi agli uomini (cfrEb 1,1: lettura nella Messa del giorno). Ma ora è avvenuto qualcosa di più: Egli è apparso. Si è mostrato. È uscito dalla luce inaccessibile in cui … Continua a leggere SOLENNITA’ DEL NATALE , OMELIA DEL SANTO PADRE BENEDETTOXVI

I RUOLI DIVERSI DEGLI ANGELI IN 4 FAMOSE ICONOGRAFIE DELLE NATIVITA’ (FOTO)

  Da Giotto a Botticelli, da Van der Goes a Van der Weyden: gli spiriti celesti occupano una funziona specifica in ogni dipinto Le iconografie della Natività, specie se consideriamo quelle più celebri, hanno al loro interno una serie di elementi che le rendono molto diverse tra loro. Eppure i Vangeli la descrivono in modo simile. Un ruolo differente che spicca nei dipinti è quello assegnato sopratutto agli angeli.Vediamo, quindi, come quattro tra i principali artisti della storia hanno interpretato e rappresentato la nascita di Cristo. 1) Giotto Public Domain La Natività di Giotto (1267 ca.-1337) è uno degli affreschi più emozionanti del ciclo padovano con … Continua a leggere I RUOLI DIVERSI DEGLI ANGELI IN 4 FAMOSE ICONOGRAFIE DELLE NATIVITA’ (FOTO)

IL NATALE NON E’ SOL UNA, MA 5 FESTE IN SEQUENZA NEL SUO TEMPO LITURGICO

Un vescovo brasiliano spiega meglio le feste che si avvicinano e come formano un’unità intorno a Gesù che nasce in forma umana Monsignor Henrique Soares da Costa, vescovo della diocesi brasiliana di Palmares, nello Stato del Pernambuco, ha postato il testo che riportiamo di seguito sul significato profondo ed esteso della Nascita di Gesù, celebrata dalla Chiesa con non una, ma cinque feste nelle prossime settimane, all’interno del tempo liturgico del Natale. Le feste che si avvicinano Il Natale non si riassume in un giorno, né celebra semplicemente la Nascita di Gesù, il Salvatore. In realtà si tratta di un tempo formato … Continua a leggere IL NATALE NON E’ SOL UNA, MA 5 FESTE IN SEQUENZA NEL SUO TEMPO LITURGICO

L’ORIGINE DELL’ALBERO DI NATALE

Le immagini in alto sono raffigurazioni dell’”Albero della Vita”, a testimonianza del fatto che l’albero come simbolo di vita (e talvolta anche di morte) era diffuso in tutte le culture e in tutte le epoche, anche molto prima della nascita del cristianesimo. Anche nella cultura cristiana l’albero è presente fin dall’inizio e si mescola spesso con il candelabro. Entrambi portano le luci che illuminano e che si spengono. L’anticho tema dell’Albero della vita si fonde anche con la croce di Cristo: è il legno che fiorisce e che fruttifica come si vede in molte catacombe e battisteri paleocristiani e anche … Continua a leggere L’ORIGINE DELL’ALBERO DI NATALE