«LA TEOLOGIA È SCIENZA, L’ATEISMO È FANTASCIENZA»

14/05/2019  Teologia e fantascienza: salvare l’umano dalla catastrofe. Cinema e la letteratura che affrontano il tema del futuro attingono ai simboli cristiani ed evocano il divino, ma usano toni apocalittici: ma già le prima comunità cristiana sull’imminente secondvenuta del Signore sapevano che i tempi di Dio non sono i tempi degli uomini «La teologia è un ramo della letteratura fantastica». A questa espressione del grande scrittore argentino Jorge Luis Borges fa da contraltare papa Benedetto nella sua replica a Piergiorgio Odifreddi: «La teologia è scienza, l’ateismo è fantascienza». Il teologo Ratzinger intende rivendicare la dimensione storica della rivelazione ebraico-cristiana. Tuttavia, … Continua a leggere «LA TEOLOGIA È SCIENZA, L’ATEISMO È FANTASCIENZA»

NENNOLINA ,LA BAMBINA MISTICA E SOFFERENTE CHE SCRIVEVA LE LETTERINE A GESU’

Tu perdonaci e fa’ che un giorno veniamo con te in Paradiso”. Antonietta Meo, Nennolina, è morta a soli sette anni ma è un esempio di santità per i giovani di tutto il mondo. Ha vissuto la sua breve vita senza una gamba, tra mille difficoltà Santi giovanissimi, attratti come per osmosi dal messaggio di Dio sin da piccoli. Il loro interessante percorso è descritto da Francesco Maria Nocelli in “Giovani campioni – 20 storie di Santi a lieto fine” (edizioni Ares). Antonietta Meo nasce a Roma il 15 dicembre 1930, quarta figlia di Maria, casalinga, e Michele Meo funzionario alla Presidenza del Consiglio. Il 28 … Continua a leggere NENNOLINA ,LA BAMBINA MISTICA E SOFFERENTE CHE SCRIVEVA LE LETTERINE A GESU’

BENEDETTO XVI POTREBBE ANCORA RISERVARCI DELLE SORPRESE , DICE IL CARDINALE OUELLET

La guida della Congregazione dei Vescovi dice che il Papa emerito 90enne sta ancora svolgendo riflessioni teologiche Il cardinale Marc Ouellet, prefetto della Congregazione dei Vescovi, ha detto a Vatican News la scorsa settimana che a oltre 90 anni e a cinque dalle sue dimissioni il Papa emerito Benedetto XVI porta avanti le sue riflessioni teologiche. “Potremmo avere qualche sorpresa postuma” per l’edificazione della Chiesa, ha affermato il porporato. Il cardinale canadese ha anche sottolineato che l’attuale Successore di Pietro e il suo predecessore si sono visti “in circostanze private” per consultazioni. Secondo il cardinale, Papa Francesco aveva bisogno, soprattutto all’inizio, di una “lunga … Continua a leggere BENEDETTO XVI POTREBBE ANCORA RISERVARCI DELLE SORPRESE , DICE IL CARDINALE OUELLET

JOSEPH RATZINGER TEOLOGO. MODERNO, NON “MODERNISTA”.

di Antonio Caragliu* Antonio Livi, nella sua recensione all’ultimo volume di Enrico Maria Radaelli segnalato nel precedente post di Settimo Cielo, ha il merito di essere chiaro e di invitarci a considerare alcuni problemi di fondo riguardanti il sempre attuale e rilevante tema del rapporto tra fede e ragione. Egli contesta a Joseph Ratzinger di assumere “il presupposto epistemologico dell’impossibilità della conoscenza razionale di Dio e della legge naturale”, sconfessando così la dottrina classica dei “preambula fidei” e rendendosi complice del “modernismo”, scettico e soggettivista. La tesi di Livi non mi convince. Essa tuttavia ci induce a porci un interrogativo interessante: qual è il … Continua a leggere JOSEPH RATZINGER TEOLOGO. MODERNO, NON “MODERNISTA”.