BENEDETTO XVI POTREBBE ANCORA RISERVARCI DELLE SORPRESE , DICE IL CARDINALE OUELLET

La guida della Congregazione dei Vescovi dice che il Papa emerito 90enne sta ancora svolgendo riflessioni teologiche Il cardinale Marc Ouellet, prefetto della Congregazione dei Vescovi, ha detto a Vatican News la scorsa settimana che a oltre 90 anni e a cinque dalle sue dimissioni il Papa emerito Benedetto XVI porta avanti le sue riflessioni teologiche. “Potremmo avere qualche sorpresa postuma” per l’edificazione della Chiesa, ha affermato il porporato. Il cardinale canadese ha anche sottolineato che l’attuale Successore di Pietro e il suo predecessore si sono visti “in circostanze private” per consultazioni. Secondo il cardinale, Papa Francesco aveva bisogno, soprattutto all’inizio, di una “lunga … Continua a leggere BENEDETTO XVI POTREBBE ANCORA RISERVARCI DELLE SORPRESE , DICE IL CARDINALE OUELLET

CONTRACCEZIONE UN DOVERE – Un altro colpo di piccone all’insegnamento morale della Chiesa

«Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti» Mt 19,17 «Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» Gv 8,32 «Purché questa libertà non divenga pretesto per vivere secondo la carne» Gal 5,13   Prima o poi ci si doveva arrivare. E infatti ci siamo arrivati. Don Maurizio Chiodi, teologo moralista e neo-membro ordinario della Pontificia accademia della vita, recentemente rinnovata da papa Francesco, ha sostenuto che in alcune circostanze la contraccezione non è solo consentita, ma necessaria. Le dichiarazioni di Chiodi sono arrivate durante il suo intervento del 14 dicembre 2017 all’Università Gregoriana di Roma nell’ambito di un … Continua a leggere CONTRACCEZIONE UN DOVERE – Un altro colpo di piccone all’insegnamento morale della Chiesa

COME NASCE L’USANZA DEL SEGNO DELLA CROCE ?

Com’è nato l’uso di farsi il segno della croce? Massimo Volpe Risponde padre Valerio Mauro, docente di Teologia Sacramentaria Il segno di croce è il primo gesto di fede che impariamo ed è quello che accompagna ogni preghiera ufficiale o personale della Chiesa. La simbologia che esprime è limpida, specialmente quando è accompagnato dalle parole «nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo». La sua storia è antichissima e si perde nelle origini della Chiesa apostolica, che inizia a strutturare la propria fede attraverso gesti e parole comuni. Le prime testimonianze risalgono all’epoca dei padri e si riferiscono … Continua a leggere COME NASCE L’USANZA DEL SEGNO DELLA CROCE ?

PREMIO RATZINGER , MENKE: “IL RICONOSCIMENTO PER UNA TEOLOGIA SCIENTIFICA ED ECCLESIASTICA”

Intervista al teologo cattolico tedesco nella terna dei vincitori insieme al luterano Dieter e il compositore ortodosso Pärt Pubblicato il 16/10/2017 DI ROBERTO CUTAIA ROMA «No, non mi aspettavo assolutamente questo onore», ci dice da Bonn il teologo cattolico Karl-Heinz Menke, tra i vincitori (della terna fanno parte anche il teologo luterano Theodor Dieter e il compositore ortodosso Arvo Pärt) della settima edizione del Premio Ratzinger – istituito dalla “Fondazione Joseph Ratzinger – Benedetto XVI” – che riceverà mercoledì 18 novembre.   Perché è importante per un teologo ricevere questo riconoscimento? «Papa Benedetto XVI delinea una teologia che è allo stesso … Continua a leggere PREMIO RATZINGER , MENKE: “IL RICONOSCIMENTO PER UNA TEOLOGIA SCIENTIFICA ED ECCLESIASTICA”

VATICANO : PREMIO RATZINGER A 2 TEOLOGI E A UN MUSICISTA

Andra’ a due teologi tedeschi, Theodor Dieter e Karl-Heinz Menke, il primo luterano e il secondo cattolico, e al grande compositore estone Arvo Part – definito dal cardinale Gianfranco Ravasi, ‘ministro’ vaticano della Cultura, “il piu’ grande musicista vivente” – il Premio Ratzinger 2017, alla sua settima edizione, che verra’ consegnato in Vaticano il prossimo 18 novembre, in una cerimonia in cui si confida nella presenza di papa Francesco. I nomi dei premiati sono stati annunciati stamane in una conferenza stampa in Vaticano in cui sono state presentate anche altre due iniziative della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, presieduta da … Continua a leggere VATICANO : PREMIO RATZINGER A 2 TEOLOGI E A UN MUSICISTA

BOLOGNA , MORTO CAFFARA , IL RITRATTO , UN DON CAMMILLO FRA TROPPI PEPPONI

Il cardinale severo anche con il Papa, amico di don Giussani e Ratzinger. Tra lotte in difesa della famiglia e tensioni con il Comune e le realtà lgbt BOLOGNA – «Esiste per noi cardinali il dovere grave di consigliare il Papa nel governo della Chiesa. È un dovere, e i doveri obbligano». Con queste parole, lo scorso gennaio, Carlo Caffarra spiegò il senso (e rivendicò la scelta) di scrivere insieme ad altri tre porporati una lettera a papa Francesco in cui i quattro cardinali elencavano i loro dubia sulla Amoris laetitia e sull’attuale governo della Chiesa. Basterebbero quelle parole, le parole di … Continua a leggere BOLOGNA , MORTO CAFFARA , IL RITRATTO , UN DON CAMMILLO FRA TROPPI PEPPONI

BENEDETTO XVI NON HA DETTO QUELLO CHE BERGOGLIO GLI HA ATTRIBUITO SULL’EMIGRAZIONE DI MASSA, MA HA DIFESO L’IDENTITA’ CULTURALE E RELIGIOSA DEI POPOLI – COSI’ SI CAMBIA LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Così si cambia la Dottrina sociale della Chiesa Lo stile comunicativo dei documenti di Dottrina sociale della Chiesa sta cambiando. Ne abbiamo avuto un ulteriore sintomo nel recente Messaggio per la Giornata del Migrante e del Rifugiato di papa Francesco. Sostenere che qui il Papa prende posizione per lo ius soli e in particolare per il disegno di legge italiano, come hanno fatto i giornali ieri, è eccessivo, però non c’è dubbio che il testo del Messaggio entri in aspetti anche molto tecnici (e controversi) delle politiche di accoglienza. Così aveva fatto anche la Laudato si’ in ordine ai problemi scientifici del riscaldamento globale. Fino … Continua a leggere BENEDETTO XVI NON HA DETTO QUELLO CHE BERGOGLIO GLI HA ATTRIBUITO SULL’EMIGRAZIONE DI MASSA, MA HA DIFESO L’IDENTITA’ CULTURALE E RELIGIOSA DEI POPOLI – COSI’ SI CAMBIA LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

BENEDETTO XVI E LA SCIENZA

Sono lieto di salutare i membri della Pontificia Accademia delle Scienze in occasione di questa Assemblea Plenaria, e ringrazio il Professor Nicola Cabibbo per le gentili parole di saluto che mi ha rivolto a nome vostro. Il tema del vostro incontro – “La prevedibilità nella scienza:  accuratezza e limiti” – riguarda una caratteristica distintiva della scienza moderna. La prevedibilità, in effetti, è una delle ragioni principali del prestigio di cui gode la scienza nella società contemporanea. L’istituzione del metodo scientifico ha dato alle scienze la capacità di prevedere i fenomeni, di studiarne lo sviluppo e, quindi, di controllare l’ambiente in … Continua a leggere BENEDETTO XVI E LA SCIENZA

CHE SIGNIFICATO HA L’ASCENSIONE ? PERCHE’ RENDE FELICI ?

Prospettive È SALITO AL CIELO – SIEDE ALLA DESTRA DI DIO PADRE E DI NUOVO VERRÀ NELLA GLORIA Tutti e quattro i Vangeli, come anche il rapporto di san Paolo sulla risurrezione in 1 Corinzi 15, presuppongono che il periodo delle apparizioni del Risorto sia stato limitato nel tempo. Paolo è consapevole che a lui, come ultimo, è stato concesso ancora un incontro con il Cristo risorto. Anche il senso delle apparizioni è chiaro in tutta la tradizione: si tratta, innanzitutto, di raccogliere una cerchia di discepoli che possano testimoniare che Gesù non è rimasto nel sepolcro, ma che è … Continua a leggere CHE SIGNIFICATO HA L’ASCENSIONE ? PERCHE’ RENDE FELICI ?

I TEOLOGI MODERNISTI MOSTRANO LE CARTE: AMORIS LAETITIA VA LETTA CONTRO VERITATIS SPLENDOR, quindi contro Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, che ancora recentemente ha affermato: “Riguardo alla Enciclica Veritatis Splendor… studiare e assimilare questa enciclica rimane un grande e importante dovere”

Prima di riportare il bell’articolo pubblicato da La Bussola Quotidiana, premettiamo quanto Benedetto XVI scrisse in un libro uscito in occasione della canonizzazione di Giovanni Paolo II, nel 2014: “Una grande sfida fu la nostra partecipazione alla preparazione dell’enciclica del Santo Padre Veritatis Splendor su problemi di Teologia morale….L’enciclica sui problemi morali Veritatis splendor… ha avuto bisogno di lunghi anni di maturazione e rimane di immutata attualità. La Costituzione del Vaticano II sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, di contro all’orientamento all’epoca prevalentemente giusnaturalistico della Teologia morale, voleva che la dottrina morale cattolica sulla figura di Gesù e il suo messaggio … Continua a leggere I TEOLOGI MODERNISTI MOSTRANO LE CARTE: AMORIS LAETITIA VA LETTA CONTRO VERITATIS SPLENDOR, quindi contro Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, che ancora recentemente ha affermato: “Riguardo alla Enciclica Veritatis Splendor… studiare e assimilare questa enciclica rimane un grande e importante dovere”