VERSO LA CANONIZZAZIONE: Newman, colui che combatté il relativismo teologico

Il beato inglese, che verrà canonizzato domenica, si convertì al cattolicesimo dopo una lunga ricerca della verità, e comprese che la santità è sequela di Cristo. Tutta la grande cultura cattolica anglosassone (da Chesterton a Tolkien) gli deve molto. E diverse sue intuizioni, compreso il rapporto tra fede e ragione, lo accomunano a Ratzinger. – MONS. CERRATO: «NEWMAN È UN PROFETA DEI NOSTRI TEMPI» Domenica 13 ottobre il beato John Henry Newman verrà canonizzato, nove anni dopo la beatificazione avvenuta a Birmingham nel settembre del 2010. John Henry Newman, nato in Inghilterra nel 1801 e morto nel 1890, è stato uno … Continua a leggere VERSO LA CANONIZZAZIONE: Newman, colui che combatté il relativismo teologico

«LA TEOLOGIA È SCIENZA, L’ATEISMO È FANTASCIENZA»

14/05/2019  Teologia e fantascienza: salvare l’umano dalla catastrofe. Cinema e la letteratura che affrontano il tema del futuro attingono ai simboli cristiani ed evocano il divino, ma usano toni apocalittici: ma già le prima comunità cristiana sull’imminente secondvenuta del Signore sapevano che i tempi di Dio non sono i tempi degli uomini «La teologia è un ramo della letteratura fantastica». A questa espressione del grande scrittore argentino Jorge Luis Borges fa da contraltare papa Benedetto nella sua replica a Piergiorgio Odifreddi: «La teologia è scienza, l’ateismo è fantascienza». Il teologo Ratzinger intende rivendicare la dimensione storica della rivelazione ebraico-cristiana. Tuttavia, … Continua a leggere «LA TEOLOGIA È SCIENZA, L’ATEISMO È FANTASCIENZA»

NENNOLINA ,LA BAMBINA MISTICA E SOFFERENTE CHE SCRIVEVA LE LETTERINE A GESU’

Tu perdonaci e fa’ che un giorno veniamo con te in Paradiso”. Antonietta Meo, Nennolina, è morta a soli sette anni ma è un esempio di santità per i giovani di tutto il mondo. Ha vissuto la sua breve vita senza una gamba, tra mille difficoltà Santi giovanissimi, attratti come per osmosi dal messaggio di Dio sin da piccoli. Il loro interessante percorso è descritto da Francesco Maria Nocelli in “Giovani campioni – 20 storie di Santi a lieto fine” (edizioni Ares). Antonietta Meo nasce a Roma il 15 dicembre 1930, quarta figlia di Maria, casalinga, e Michele Meo funzionario alla Presidenza del Consiglio. Il 28 … Continua a leggere NENNOLINA ,LA BAMBINA MISTICA E SOFFERENTE CHE SCRIVEVA LE LETTERINE A GESU’

QUANDO RATZINGER NON ERA SICURO DI VOLER DIVENTARE VESCOVO…..

“Interiormente continuavo a essere titubante che arrivai quasi esausto al giorno della consacrazione” Il 24 luglio 1976, quando fu trasmessa la notizia della morte improvvisa dell’arcivescovo di Monaco, cardinale Julius Dòpfner, fummo tutti sconvolti. Presto giunsero voci che mi indicavano tra i candidati per la successione. Non potevo prenderle molto sul serio, dato che i limiti della mia salute erano altrettanto noti come la mia estraneità a compiti di governo e di amministrazione; mi sentivo chiamato a una vita di studioso e non avevo mai avuto in mente niente di diverso. Anche le mansioni accademiche che ricoprivo – ero nuovamente … Continua a leggere QUANDO RATZINGER NON ERA SICURO DI VOLER DIVENTARE VESCOVO…..

MARZO 1968 : LA “SCANDALOSA ” CONFERENZA DI RATZINGER SUL MATRIMONIO

Per la prima volta ha visto la luce in italiano (per i tipi di Marcianum Press) una traduzione di “Zur Theologie der Ehe”, conferenza tenuta dal giovane Ratzinger in Germania pochi mesi prima della pubblicazione di Humanæ vitæ: ne risulta una temperie culturale effervescente, un acume teologico fatto per lasciare il segno, una prospettiva profetica che cala facilmente quel testo nei nostri giorni. La possibilità di scelte irrevocabili, che la fede dischiude, appartiene ai tratti fondamentali dell’immagine dell’uomo che la fede stessa implica. Allo stesso tempo si deve però ricordare senza esitazioni che dal puro diritto naturale non si può … Continua a leggere MARZO 1968 : LA “SCANDALOSA ” CONFERENZA DI RATZINGER SUL MATRIMONIO

COSA LEGA JOSEPH RATZINGER A SANT’AGOSTINO ?

Agostino nacque a Tagaste in Africa da famiglia benestante. Il padre, Patrizio, era pagano, ma sua madre Monica era un’ardente cristiana. Verso la fine dell’anno 370 si portò a Cartagine per studiare rettorica. Trovava nello studio un’attrattiva sì grande, che era costretto a farsi violenza per lasciarlo; ma le cognizioni che acquistava non gli servivano che a nutrire l’orgoglio. I manichei, conosciuta la sua bramosia per gli studi, solleticarono la sua vanità e l’indussero ad abbracciare la loro dottrina. Nauseato però dalle loro ciance, li abbandonò e si recò a Roma. Da Roma andò a Milano, per insegnare eloquenza.   … Continua a leggere COSA LEGA JOSEPH RATZINGER A SANT’AGOSTINO ?

NEL DONARCI TROVIAMO ANCHE NOI STESSI

L’omelia di saluto dai sacerdoti e dai diaconi dell’allora arcivescovo di Monaco e Frisinga Joseph Ratzinger Cari confratelli! Cari fratelli e sorelle nel Signore! Di tutto cuore do a tutti voi il benvenuto, oggi, qui, nel Duomo di Frisinga, e desidero cordialmente dirvi: “Che Dio ve ne renda merito!”, per l’opportunità di vederci insieme qui in questa grande comunità del presbiterio, del servizio ministeriale alla nostra diocesi, per la possibilità di fare insieme esperienza di Chiesa e per essere convenuti in questa occasione, a costo di qualche sacrificio, per rendere un comune grazie al Signore per la sua misericordia, che imploriamo di … Continua a leggere NEL DONARCI TROVIAMO ANCHE NOI STESSI

LE PENTECOSTE

tratto da Joseph Ratzinger, Cercate le cose di lassù. Riflessioni per tutto l’anno,  Paoline 1986, Capitolo La festa dello Spirito, § 1. Risvegliarsi alla forza che viene dal silenzio, Paoline, Milano 1986, pp. 51-57. Risvegliarsi alla forza che viene dal silenzio Pentecoste e Spirito Santo… da quando esiste la cristianità sono parole di una forza quasi magnetica, il cui effetto, proprio nell’età moderna, supera l’ambito dei fedeli praticanti. Agli inizi, per l’esperienza che la Chiesa terrena faceva dei propri limiti e piccolezze umane, nutriva costantemente il desiderio di una Chiesa dello Spirito, della libertà e dell’amore. Si comincia con i predicatori montanisti del secondo … Continua a leggere LE PENTECOSTE

IL BATTESIMO : OMELIA DEL CARD. JOSEPH RATZINGER 7 GENNAIO 1990

Card. Ratzinger: “Il Battesimo è l’arcobaleno di Dio sulla nostra vita, la promessa del suo grande sì, la porta della speranza…(“Sul Natale”) SANTA MESSA NELLA FESTA DEL BATTESIMO DI GESU’ OMELIA DI SUA EMINENZA CARD. JOSEPH RATZINGER  Chiesa Collegiata di Berchtesgaden Domenica, 7 gennaio 1990 Cari fratelli e sorelle! In tutte le solennità del tempo natalizio ci troviamo di fronte allo stesso concetto, quello dell’Epifania, vale a dire dell’apparizione della luce di Dio in questo mondo. Così queste solennità rispondono ad una domanda e a un’esigenza che nell’uomo sono sempre state vive e che anche oggi si pongono in maniera … Continua a leggere IL BATTESIMO : OMELIA DEL CARD. JOSEPH RATZINGER 7 GENNAIO 1990

LA RESURREZIONE SECONDO RATZINGER

Gesù non è tornato in una normale vita umana di questo mondo, come era successo a Lazzaro e agli altri morti risuscitati da Gesù. Egli è uscito verso una vita diversa, nuova – verso la vastità di Dio e, partendo da lì, Egli si manifesta ai suoi”. Notte di Pasqua. Benedetto XVI è sceso fin sul sagrato della Basilica di San Pietro. Lì, ha benedetto il fuoco e l’acqua. Da lì è cominciata la celebrazione della notte più importante dell’anno: la notte della Resurrezione. Ed è stato il capitolo della Resurrezione quello cui Benedetto XVI, nel suo secondo volume di Gesù di … Continua a leggere LA RESURREZIONE SECONDO RATZINGER