“BENEDETTO XVI UN RIVOLUZIONARIO INCOMPRESO”

  Benedetto XVI nella chiesa S. Maria in Valle Porclaneta, Rosciolo Magliano dei Marsi (L’Aquila, agosto 2011) È il titolo del Documentario che Rai Storia propone domenica 11 febbraio alle 23 a 5 anni dalla rinuncia al pontificato di Papa Ratzinger REDAZIONE TORINO A cinque anni dalla rinuncia di papa Benedetto XVI Rai Storia propone domenica 11 febbraio alle 23 lo Speciale «Benedetto XVI un rivoluzionario incompreso» di Antonia Pillosio. Il Documentario, che si avvale del prezioso materiale delle «Teche Rai», vede spunti biografici suggeriti dagli storici Elio Guerriero, Andrea Riccardi e don Roberto Regoli, dai vaticanisti Andrea Tornielli e … Continua a leggere “BENEDETTO XVI UN RIVOLUZIONARIO INCOMPRESO”

BENEDETTO E GLI ALTRI PAPI, LA CHIESA IMPARZIALE ( MA NON NEUTRALE)

Pubblichiamo uno degli articoli di “Origami”, il settimanale de La Stampa, in edicola in questi giorni, dedicato al centesimo anniversario dell’appello di Benedetto XV contro «l’inutile strage» e al magistero di pace dei Pontefici dell’ultimo secolo Prima di Benedetto, ci fu Pio. Il grido solitario contro «l’inutile strage» che Papa Giacomo Della Chiesa levò inascoltato cento anni fa mentre la Grande Guerra mieteva vittime su vittime, segna l’inizio del magistero di pace dei Pontefici del Novecento ma ha avuto un precedente poco conosciuto. Prima di Benedetto XV infatti vi fu Pio IX, che il 29 aprile 1848 si chiamò fuori dal … Continua a leggere BENEDETTO E GLI ALTRI PAPI, LA CHIESA IMPARZIALE ( MA NON NEUTRALE)

QUEL PRIMO INCONTRO NEL 1984, A BRESSANONE: RATZINGER VISTO DA MESSORI

Ripubblichiamo la testimonianza del celebre scrittore cattolico affidata al nostro giornale e pubblicata nel febbraio 2013, subito dopo la rinuncia al ministero Mi chiedono, i colleghi, di raccontare almeno gli inizi di un incontro, che dura da più di 25 anni, con quell’uomo la cui rinuncia al ministero ha commosso un miliardo di cattolici e messo a rumore il mondo intero. E mi raccomandano di non esitare a seguire “una linea personale”.  Lo faccio volentieri, ma con un poco di malinconia: con la fine imprevista del pontificato di Benedetto XVI termina anche (per quel poco che vale) la parte centrale, … Continua a leggere QUEL PRIMO INCONTRO NEL 1984, A BRESSANONE: RATZINGER VISTO DA MESSORI

IL LAVORO SECONDO PAPA BENEDETTO XVI

“Il lavoro non è solo strumento di profitto individuale, ma momento in cui esprimere le proprie capacità spendendosi, con spirito di servizio, nell’attività professionale, sia essa di tipo operaio, agricolo, scientifico o di altro genere. Ecclesiali”. Lo ha sottolineato, fra l’altro, Papa Benedetto XVI, in occasione dell’udienza in Vaticano il Movimento Cristiano Lavoratori, il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale, la Federazione Organismi Cristiani di Servizio Internazionale Volontario di cui in questi giorni sono ricorsi gli anniversari “Gli anniversari – ha ricordato il Papa- sono occasioni propizie per ripensare al proprio carisma con gratitudine e anche con sguardo critico, attento alle … Continua a leggere IL LAVORO SECONDO PAPA BENEDETTO XVI

SANT’AGOSTINO «MODELLO UNICO» PER LA CULTURA OCCIDENTALE

Sant’Agostino I: La vita Cari fratelli e sorelle, Vorrei tornare alle meditazioni sui Padri della Chiesa e parlare oggi del più grande Padre della Chiesa latina, sant’Agostino: uomo di passione e di fede, di intelligenza altissima e di premura pastorale instancabile, questo grande Santo e Dottore della Chiesa è spesso conosciuto, almeno di fama, anche da chi ignora il cristianesimo o non ha consuetudine con esso, perché egli ha lasciato un’impronta profondissima nella vita culturale dell’Occidente e di tutto il mondo. Per la sua singolare rilevanza, sant’Agostino ha avuto un influsso larghissimo, e si potrebbe affermare, da una parte, che … Continua a leggere SANT’AGOSTINO «MODELLO UNICO» PER LA CULTURA OCCIDENTALE

IL PAPA E I LETTORI DI FAMIGLIA CRISTIANA (3)

Rispondeva 46 anni fa  il futuro Papa Benedetto XVI, allora quarantenne, alle “Domande ai teologi” poste dai lettori di Famiglia Cristiana desiderosi di capire e di risolvere dubbi e perplessità:  Rimettersi alla volontà di Dio che senso ha, se ognuno è libero? Sono figli di Dio solo i battezzati? Il demonio è una persona ? Fai clic per accedere a FC_32_70.pdf Continua a leggere IL PAPA E I LETTORI DI FAMIGLIA CRISTIANA (3)

LE DIMISSIONI EPOCALI DEL PAPA TEOLOGO E IL MINISTERO PETRINO ALLARGATO….

PARLA MONSIGNOR GEORG GANSWEIN: E io pure, testimone immediato di quel passo spettacolare e inaspettato di Benedetto XVI, devo ammettere che per esso mi viene sempre di nuovo in mente il noto e geniale assioma con il quale nel Medioevo Giovanni Duns Scoto giustificò il divino decreto per l’immacolata concezione della Madre di Dio: “Decuit, potuit, fecit”. Vale a dire: era cosa conveniente, perché era ragionevole. Dio poteva, perciò la fece. Io applico l’assioma alla decisione delle dimissioni nel modo seguente: era conveniente, perché Benedetto XVI era consapevole che gli veniva meno la forza necessaria per il gravosissimo ufficio. Poteva … Continua a leggere LE DIMISSIONI EPOCALI DEL PAPA TEOLOGO E IL MINISTERO PETRINO ALLARGATO….