“BENEDETTO XVI UN RIVOLUZIONARIO INCOMPRESO”

  Benedetto XVI nella chiesa S. Maria in Valle Porclaneta, Rosciolo Magliano dei Marsi (L’Aquila, agosto 2011) È il titolo del Documentario che Rai Storia propone domenica 11 febbraio alle 23 a 5 anni dalla rinuncia al pontificato di Papa Ratzinger REDAZIONE TORINO A cinque anni dalla rinuncia di papa Benedetto XVI Rai Storia propone domenica 11 febbraio alle 23 lo Speciale «Benedetto XVI un rivoluzionario incompreso» di Antonia Pillosio. Il Documentario, che si avvale del prezioso materiale delle «Teche Rai», vede spunti biografici suggeriti dagli storici Elio Guerriero, Andrea Riccardi e don Roberto Regoli, dai vaticanisti Andrea Tornielli e … Continua a leggere “BENEDETTO XVI UN RIVOLUZIONARIO INCOMPRESO”

RATZINGER: “IL RINNOVAMENTO DELLA LITURGIA E’ FONDAMENTALE PER IL RINNOVAMENTO DELLA CHIESA”

Pubblichiamo la prefazione di Benedetto XVI alla edizione russa del volume XI dell’«Opera omnia», edito dalla Casa editrice del Patriarcato di Mosca Nihil Operi Dei praeponatur Nulla si anteponga al Culto divino. Con queste parole San Benedetto, nella sua Regola (43,3), ha stabilito la priorità assoluta del Culto divino rispetto a ogni altro compito della vita monastica. Questo, anche nella vita monastica, non risultava immediatamente scontato perché per i monaci era compito essenziale anche il lavoro nell’agricoltura e nella scienza. Sia nell’agricoltura come anche nell’artigianato e nel lavoro di formazione potevano certo esserci delle urgenze temporali che potevano apparire più … Continua a leggere RATZINGER: “IL RINNOVAMENTO DELLA LITURGIA E’ FONDAMENTALE PER IL RINNOVAMENTO DELLA CHIESA”

BENEDETTO E GLI ALTRI PAPI, LA CHIESA IMPARZIALE ( MA NON NEUTRALE)

Pubblichiamo uno degli articoli di “Origami”, il settimanale de La Stampa, in edicola in questi giorni, dedicato al centesimo anniversario dell’appello di Benedetto XV contro «l’inutile strage» e al magistero di pace dei Pontefici dell’ultimo secolo Prima di Benedetto, ci fu Pio. Il grido solitario contro «l’inutile strage» che Papa Giacomo Della Chiesa levò inascoltato cento anni fa mentre la Grande Guerra mieteva vittime su vittime, segna l’inizio del magistero di pace dei Pontefici del Novecento ma ha avuto un precedente poco conosciuto. Prima di Benedetto XV infatti vi fu Pio IX, che il 29 aprile 1848 si chiamò fuori dal … Continua a leggere BENEDETTO E GLI ALTRI PAPI, LA CHIESA IMPARZIALE ( MA NON NEUTRALE)

PETER SAUNDERS : “SU PELL AVEVO RAGIONE IO , NON CI SI PUO’ NASCONDERE ALLA GIUSTIZIA PER SEMPRE ”

Il cittadino britannico, membro della Commissione pontificia anti pedofilia, da ragazzo fu vittima di abusi sessuali da parte di sacerdoti: “Finora la Chiesa ha preferito coprire i responsabili di certi crimini, spero che ora si cambi strada” CITTÀ DEL VATICANO – “Non capisco per quale motivo il cardinal George Pell sia stato nominato in una posizione così alta con quella nube oscura di accuse che lo riguardavano. Il mio sospetto è che c’è chi crede che portare queste persone a Roma o in Vaticano risolva i problemi, e che con essi le presunte vittime scompaiano. O addirittura, che molte di queste … Continua a leggere PETER SAUNDERS : “SU PELL AVEVO RAGIONE IO , NON CI SI PUO’ NASCONDERE ALLA GIUSTIZIA PER SEMPRE ”

CORPUS DOMINI SECONDO PAPA BENEDETTO XVI

La vittoria che fa l’uomo contento Festa della gratitudine per il trionfo di Cristo sulla morte. Questo è il Corpus Domini del cardinale Joseph Ratzinger Che significa per me il Corpus Domini? Anzitutto il ricordo di un giorno di festa, nel quale era presa assolutamente alla lettera l’espressione che Tommaso d’Aquino ha coniato in uno dei suoi inni per il Corpus Domini: «Quantum potes, tantum aude», devi osare tutto ciò che puoi per tributargli la lode dovuta… Questi versi richiamano d’altra parte alla memoria una frase che aveva formulato il martire Giustino già nel secondo secolo. Nella sua presentazione della … Continua a leggere CORPUS DOMINI SECONDO PAPA BENEDETTO XVI

SANTISSIMITÀ TRINITÀ, IL MISTERO (INCOMPRENSIBILE) DELL’AMORE

  Questa solennità ricorre ogni anno la domenica dopo Pentecoste e fu introdotta nella liturgia cattolica nel 1334 da papa Giovanni XXII. Propone uno sguardo alla realtà di Dio amore e al mistero della salvezza realizzato dal Padre, per mezzo del Figlio, nello Spirito Santo. Benedetto XVI così ha spiegato questa realtà: «La prova più forte che siamo fatti ad immagine della Trinità è questa: solo l’amore ci rende felici, perché viviamo in relazione per amare e viviamo per essere amati» LE ORIGINI STORICE DI QUESTA FESTA Sebbene il dogma trinitario fosse già stato codificato nella Chiesa sin dall’epoca del … Continua a leggere SANTISSIMITÀ TRINITÀ, IL MISTERO (INCOMPRENSIBILE) DELL’AMORE