CRISTO RE , IDENTIKIT DELLA FESTA CHE CHIUDE L’ANNO LITURGICO È la solennità che celebra la regalità di Cristo, Signore del tempo e della storia, inizio e fine di tutte le cose e al quale tutti gli uomini e le altre creature sono soggetti. Il colore liturgico è il bianco. Fu introdotta da papa Pio XI, con l’ enciclica “Quas primas” dell’ 11 dicembre 1925, a coronamento del Giubileo che si celebrava in quell’ anno È la solennità che conclude l’ anno liturgico, cade negli ultimi giorni di novembre e celebra la regalità di Cristo, Signore del tempo e della … Continua a leggere

IL BELLO DELLA LITURGIA Cristo Re, l’unica via per la Redenzione

Il Polittico dell’Agnello mistico dei fratelli Van Eyck è una decisa e bellissima affermazione della regalità eucaristica di Gesù. Il re eterno, affiancato, come in una deesis, da Maria e Giovanni, ha la mano destra benedicente mentre la sinistra stringe lo scettro. E poi, in un’altra scena, ecco l’agnello, simbolo di Gesù, dal cui costato sgorga il sangue della Redenzione e attorno al quale tutti sono chiamati a raccolta. an  e Hubert van Eyck, Polittico dell’Agnello Mistico, Gand – Cattedrale di San Bavone Egli è principio, primogenito di quelli che risorgono dai morti, perché sia lui ad avere il primato su tutte le cose (Col 1, … Continua a leggere IL BELLO DELLA LITURGIA Cristo Re, l’unica via per la Redenzione

SOLENNITA’ DI CRISTO RE / Il 24 novembre si celebra il Signore del Tempo e della Storia

Solennità di Cristo Re, il 24 novembre si celebra una giornata davvero molto importante per tutto il mondo cattolico ad onorare il Signore del Tempo e della Storia. L’appellativo di Gesù Cristo come Re ha radici profonde nella liturgia cristiana. Vuole celebrare la regalità di Cristo che è il Signore del Tempo e della Storia e la fine di tutte le cose. La Solennità fu introdotta dall’Enciclica di Pio XI l’11 novembre 1925. Nell’ottica del Pontefice inserire questa celebrazione nella liturgia serviva a dar nuovo rilievo al ruolo di Cristo nella religione cattolica e contrastare l’eccessiva laicità dell’epoca. Del resto anche Gesù, di fronte a Ponzio … Continua a leggere SOLENNITA’ DI CRISTO RE / Il 24 novembre si celebra il Signore del Tempo e della Storia

SOLENNITA’ DI CRISTO RE NEL MAGISTERO DI PAPA BENDETTO XVI

25 NOVEMBRE 2018 : SOLENNITA’ DI CRISTO RE DALL’ANGELUS  26 NOVEMBRE 2006: Cari fratelli e sorelle! In quest’ultima domenica dell’anno liturgico celebriamo la solennità di Cristo Re dell’Universo. Il Vangelo odierno ci ripropone una parte del drammatico interrogatorio a cui Ponzio Pilato sottopose Gesù, quando gli fu consegnato con l’accusa di aver usurpato il titolo di “re dei Giudei”. Alle domande del governatore romano, Gesù rispose affermando di essere sì re, ma non di questo mondo (cfr Gv 18, 36). Egli non è venuto a dominare su popoli e territori, ma a liberare gli uomini dalla schiavitù del peccato e riconciliarli con … Continua a leggere SOLENNITA’ DI CRISTO RE NEL MAGISTERO DI PAPA BENDETTO XVI

UNA NOVENA DA RECITARSI PER PREPARARSI ALLA FESTA DI CRISTO RE

Gesù, Re della Misericordia, regni nei nostri cuori Nella Chiesa Cattolica Romana esiste la solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo. Questa festa viene generalmente celebrata l’ultima Domenica del Tempo Ordinario, sempre verso la fine di novembre (una nota: la forma straordinaria del Rito Romano celebra una festa simile l’ultima domenica di ottobre). La solennità segna la fine dell’anno liturgico e l’inizio dell’Avvento. Il tema spirituale di Gesù come “Re” richiama la realtà per la quale Dio è il Signore di tutto il creato. Tutti i governanti del mondo sono secondari rispetto a Lui, e la nostra fedeltà è … Continua a leggere UNA NOVENA DA RECITARSI PER PREPARARSI ALLA FESTA DI CRISTO RE

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO BENEDETTO XVI

celebriamo la solennità di Gesù Cristo Re dell’universo, una festa di istituzione relativamente recente, che però ha profonde radici bibliche e teologiche. Il titolo di “re”, riferito a Gesù, è molto importante nei Vangeli e permette di dare una lettura completa della sua figura e della sua missione di salvezza. Si può notare a questo proposito una progressione: si parte dall’espressione “re dei Giudei” e si giunge a quella di re universale, Signore del cosmo e della storia, dunque molto al di là delle attese dello stesso popolo ebraico. Al centro di questo percorso di rivelazione della regalità di Gesù … Continua a leggere SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO BENEDETTO XVI