IL CONFRONTO BERGOGLIO – VIGANO’. UN FILOSOFO LA VEDE COSI’. “La tesi secondo cui Bergoglio, piuttosto che rispondere alle critiche, preferisce “porgere l’altra guancia” non regge.  Visto che tante volte ha risposto, perché non risponde proprio adesso che le accuse arrivano da un alto esponente della gerarchia?”

La vicenda del memoriale dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò sta tenendo banco da giorni nei commenti dei principali osservatori di cose vaticane, e seguire tutto non è facile. Comunque sia, tra le valutazioni più intelligenti (ovviamente a giudizio del sottoscritto) sembra esserci quella del filosofo Edward Feser, docente al Pasadena City College, (https://edwardfeser.blogspot.com/2018/09/why-archbishop-vigano-is-almost_5.html)  che illustra una serie di ragioni in base alle quali si può ragionevolmente sostenere che Viganò abbia detto la verità. La prima ragione, dice Feser, sta nel silenzio assordante del papa. Bergoglio ha ricevuto un attacco senza precedenti da parte di un ecclesiastico di alto livello, un arcivescovo, … Continua a leggere IL CONFRONTO BERGOGLIO – VIGANO’. UN FILOSOFO LA VEDE COSI’. “La tesi secondo cui Bergoglio, piuttosto che rispondere alle critiche, preferisce “porgere l’altra guancia” non regge.  Visto che tante volte ha risposto, perché non risponde proprio adesso che le accuse arrivano da un alto esponente della gerarchia?”

ECCO PERCHE’ PAPA FRANCESCO NON INTENDE METTERE PIEDE NELLA SUA ARGENTINA

Parlano e straparlano i suoi amici, i devoti, gli innumerevoli portavoce, la cacofonia è tremenda e tale è il circo da non giovare all’immagine del Papa Perché Papa Francesco non va in Argentina? Perché è andato in Africa centrale e in Asia orientale, in Svezia e in Turchia, perché va un po’ ovunque in America Latina, ma non nel suo paese? In Argentina, va da sé, fioccano le ipotesi e infuriano le polemiche. Nell’entourage del Papa fanno spallucce: il solito provincialismo; figuriamoci se Francesco ha tempo per simili quisquilie. Più passa il tempo, però, e più quella del Papa appare … Continua a leggere ECCO PERCHE’ PAPA FRANCESCO NON INTENDE METTERE PIEDE NELLA SUA ARGENTINA

VISITA DI PAPA BENEDETTO XVI AL MONASTERO DELLE CLARISSE DI ALBANO 10 LUGLIO 2015

La gioia che rimane Si dice che il vissuto e l’intensità di un evento si misurano da quello che rimane… non tanto nella mente, ma nella memoria del “cuore”, nella vita, e il tempo è il grande amico che accompagna questa gestazione silenziosa in ciascuno di noi. È trascorso del tempo dalla visita di Benedetto XVI alla nostra fraternità, il 10 luglio scorso, e un forte senso di gratitudine dilata il sapore di quella gioia che l’incontro con lui ci ha lasciato. Gioia che cresce e non diminuisce; gioia che porta in sé la spinta e il desiderio di comunicarsi. Queste righe nascono così, … Continua a leggere VISITA DI PAPA BENEDETTO XVI AL MONASTERO DELLE CLARISSE DI ALBANO 10 LUGLIO 2015

EMANUELA ORLANDI, IL VATICANO: ‘PER NOI IL CASO È CHIUSO’

Il fratello Pietro aveva chiesto i documenti relativi alla scomparsa della giovane, secca la risposta della Santa Sede: ‘Abbiamo già detto tutto’ Per il Vaticano il caso di Emanuela Orlandi è chiuso. Sono state più o meno queste le parole arrivate dalla Santa Sede dopo che il fratello Pietro Orlandi ha chiesto i documenti relativi alla scomparsa di Emanuela, svanita nel nulla a soli 15 anni il 22 giugno 1983 a Roma. “Non possiamo fare altro che condividere, simpatizzare e prendere a cuore la sofferenza dei familiari. Non so se la magistratura italiana abbia nuovi elementi, ma da parte vaticana … Continua a leggere EMANUELA ORLANDI, IL VATICANO: ‘PER NOI IL CASO È CHIUSO’

DUBIA. A.L. I CARDINALI. UNA LETTERA SENZA RISPOSTA, UN’UDIENZA MAI CONCESSA. IL SILENZIO DEL PAPA. PAURA DI UN CONFRONTO?

La Nuova Bussola Quotidiana, il New Catholic Register e Settimo Cielo pubblicano oggi una lettera scritta il 25 aprile scorso dai quattro cardinali che hanno presentato i “Dubia” sull’Amoris Laetitia. I cardinali Brandmūller, Burke, Caffarra, e Meisner nella lettera chiedevano un’udienza al Pontefice, per avere un chiarimento sui Dubia, e per esporre la situazione di confusione e smarrimento creatasi nella Chiesa a causa di interpretazioni opposte del documento emesso nell’aprile del 2016. Nel settembre scorso i cardinali presentarono alla Congregazione per la Dottrina della Fede i “Dubia”, seguendo un metodo classico usato dai vescovi quando desideravano chiarimenti su un punto … Continua a leggere DUBIA. A.L. I CARDINALI. UNA LETTERA SENZA RISPOSTA, UN’UDIENZA MAI CONCESSA. IL SILENZIO DEL PAPA. PAURA DI UN CONFRONTO?

CARDINALE JOSEPH ZEN ZE-KIUNG DI HONG KONG :NESSUNA SPERANZA PER I CRISTIANI IN CINA …«Durante la Settimana Santa, ad esempio, i vescovi della Chiesa sotterranea sono stati obbligati a frequentare dei corsi di formazione sulla politica e non hanno quindi potuto celebrare la liturgia con i fedeli». “CHIUNQUE LOTTI PER I DIRITTI UMANI ,VIENE OPPRESSO PERSEGUITATO UMILIATO E IMPRIGIONATO “… “HANNO PAURA DELLA MADONNA DI FATIMA..”

«Non credo che il governo cinese accetterà altre soluzioni se non la sottomissione della Chiesa alla leadership del governo comunista». Il cardinale Joseph Zen Ze-Kiung, vescovo emerito di Hong Kong non nutre alcuna speranza sul futuro dei cristiani in Cina e a colloquio con Aiuto alla Chiesa che Soffre descrive un quadro drammatico. «Durante la Settimana Santa, ad esempio, i vescovi della Chiesa sotterranea sono stati obbligati a frequentare dei corsi di formazione sulla politica e non hanno quindi potuto celebrare la liturgia con i fedeli». Nonostante le positive aspettative iniziali, l’attuale governo guidato da Xi Jinping ha ben presto … Continua a leggere CARDINALE JOSEPH ZEN ZE-KIUNG DI HONG KONG :NESSUNA SPERANZA PER I CRISTIANI IN CINA …«Durante la Settimana Santa, ad esempio, i vescovi della Chiesa sotterranea sono stati obbligati a frequentare dei corsi di formazione sulla politica e non hanno quindi potuto celebrare la liturgia con i fedeli». “CHIUNQUE LOTTI PER I DIRITTI UMANI ,VIENE OPPRESSO PERSEGUITATO UMILIATO E IMPRIGIONATO “… “HANNO PAURA DELLA MADONNA DI FATIMA..”

RATZINGER “TORNA IN CAMPO ” CON IL CARDINALE ISOLATO DA FRANCESCO

L’anticipazione della prefazione di Ratzinger al libro del cardinale Sarah fa ipotizzare un “clamoroso” ritorno nell’arena ecclesiale del papa emerito Benedetto XVI si è sempre tenuto in disparte. O quasi. Da quanto Joseph Ratzinger ha abdicato al trono di Pontefice, non ha mancato in alcune occasioni di mandare alcuni messaggi, senza mai presentarsi in netta contrapposizione con papa Francesco. Ratzinger vs Bergoglio? L’ultima “discesa in campo” risale a pochi giorni fa, quando Benedetto XVI ha dichiarato che “con il cardinal Sarah la liturgia è in buone mani”. A prima vista si direbbe nulla di strano. In realtà come spiegato da … Continua a leggere RATZINGER “TORNA IN CAMPO ” CON IL CARDINALE ISOLATO DA FRANCESCO

ANCORA UNA VOLTA BENEDETTO XVI ROMPE IL SILENZIO CON LA POSTFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE AMERICANA DELL’ULTIMO LIBRO DEL CARDINALE SARAH, DICENDO: “CON IL CARDINALE SARAH, LA LITURGIA E’ IN BUONE MANI”…. E MOLTO ALTRO CHE PROPONIAMO IN ANTEPRIMA ASSOLUTA

Proponiamo il testo originale in inglese, e  a seguire una nostra forse imperfetta traduzione, del saggio scritto da Benedetto XVI per la seconda edizione americana, in uscita prossimamente per la Ignatius Press,del libro del cardinale Robert Sara “La Forza del Silenzio”. Un’anteprima assoluta da leggere e meditare….. Ed ora leggiamo le parole di Benedetto XVI: “Ever since I first read the Letters of Saint Ignatius of Antioch in the 1950s, one passage from his Letter to the Ephesians has particularly affected me: “It is better to keep silence and be [a Christian] than to talk and not to be. Teaching … Continua a leggere ANCORA UNA VOLTA BENEDETTO XVI ROMPE IL SILENZIO CON LA POSTFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE AMERICANA DELL’ULTIMO LIBRO DEL CARDINALE SARAH, DICENDO: “CON IL CARDINALE SARAH, LA LITURGIA E’ IN BUONE MANI”…. E MOLTO ALTRO CHE PROPONIAMO IN ANTEPRIMA ASSOLUTA