L’ARCIVESCOVO GÄNSWEIN RICORDA IL GENIO VISIONARIO DI MADRE ANGELICA FONDATRICE DI EWTN

L’Arcivescovo Georg Gaenswein, Prefetto della Casa Pontificia, ha celebrato questo pomeriggio nella Chiesa di Santa Maria della Pietà al Camposanto Teutonico in Vaticano la Messa di suffragio per Madre Angelica, fondatrice di EWTN, nel terzo anniversario della sua morte. L’Arcivescovo – dopo aver ricordato che “il 12 dicembre del 1980, proprio nella festività di Nostra Signora di Gaudalupe” Madre Angelica “aveva fondato e a lei solennemente consacrato l’emittente Eternal World Television Network”  – ha voluto spigare l’importanza della celebrazione eucaristica nella Chiesa di Santa Maria della Pietà al Camposanto Teutonico. Questo – ha sottolineato – è il “luogo dei protomartiri, vale a dire il luogo … Continua a leggere L’ARCIVESCOVO GÄNSWEIN RICORDA IL GENIO VISIONARIO DI MADRE ANGELICA FONDATRICE DI EWTN

BENEDETTO XVI :” IL SIGNORE VINCERA’ ALLA FINE “

“Il Signore vincerà alla fine.” Questo l’incoraggiamento rivolto dal papa emerito Benedetto XVI ai cinque nuovi cardinali “creati” ieri, mercoledì 28 giugno 2017, dal suo successore papa Francesco. Lo scrive it.zenit.org Dopo la celebrazione del Concistoro nella Basilica Vaticana, i cardinali novelli si sono recati assieme al Pontefice al Monastero “Mater Ecclesiae” nei Giardini vaticani per salutare Joseph Ratzinger. Joseph Ratzinger si è intrattenuto in francese con il cardinale del Laos, Louis-Marie Ling Mangkhanekhoun, e con il cardinale arcivescovo di Bamako, Mali, Jean Zerbo. Con il cardinale salvadoregno Gregorio Rosa Chávez e con il cardinale arcivescovo di Barcellona, Juan José Omella, … Continua a leggere BENEDETTO XVI :” IL SIGNORE VINCERA’ ALLA FINE “

PETER SAUNDERS : “SU PELL AVEVO RAGIONE IO , NON CI SI PUO’ NASCONDERE ALLA GIUSTIZIA PER SEMPRE ”

Il cittadino britannico, membro della Commissione pontificia anti pedofilia, da ragazzo fu vittima di abusi sessuali da parte di sacerdoti: “Finora la Chiesa ha preferito coprire i responsabili di certi crimini, spero che ora si cambi strada” CITTÀ DEL VATICANO – “Non capisco per quale motivo il cardinal George Pell sia stato nominato in una posizione così alta con quella nube oscura di accuse che lo riguardavano. Il mio sospetto è che c’è chi crede che portare queste persone a Roma o in Vaticano risolva i problemi, e che con essi le presunte vittime scompaiano. O addirittura, che molte di queste … Continua a leggere PETER SAUNDERS : “SU PELL AVEVO RAGIONE IO , NON CI SI PUO’ NASCONDERE ALLA GIUSTIZIA PER SEMPRE ”

GEORGE PELL , IL PRIMO CARDINALE ACCUSATO DI PEDOFILIA , VOLUTO DA PAPA FRANCESCO A CAPO DELLE FINANZE DEL VATICANO.

Il porporato incriminato per presunti abusi sessuali commessi in Australia è un uomo chiave del pontificato riformatore di Bergoglio, che subito dopo l’elezione lo ha inserito nel Consiglio di cardinali per riformare la Curia romana e poi gli ha affidato la guida della Segreteria per l’economia. Lo scandalo è un punto di svolta per il pontificato Un colpo durissimo al pontificato di Papa Francesco. Le accuse di pedofilia e stupri rivolte al cardinale George Pell, l’uomo a cui Bergoglio ha affidato la regia delle riforme economiche della Santa Sede, rischiano infatti di minare seriamente il futuro del governo del Papa latinoamericano. È la prima volta nella storia … Continua a leggere GEORGE PELL , IL PRIMO CARDINALE ACCUSATO DI PEDOFILIA , VOLUTO DA PAPA FRANCESCO A CAPO DELLE FINANZE DEL VATICANO.

BENEDETTO XVI E LA SCIENZA

Sono lieto di salutare i membri della Pontificia Accademia delle Scienze in occasione di questa Assemblea Plenaria, e ringrazio il Professor Nicola Cabibbo per le gentili parole di saluto che mi ha rivolto a nome vostro. Il tema del vostro incontro – “La prevedibilità nella scienza:  accuratezza e limiti” – riguarda una caratteristica distintiva della scienza moderna. La prevedibilità, in effetti, è una delle ragioni principali del prestigio di cui gode la scienza nella società contemporanea. L’istituzione del metodo scientifico ha dato alle scienze la capacità di prevedere i fenomeni, di studiarne lo sviluppo e, quindi, di controllare l’ambiente in … Continua a leggere BENEDETTO XVI E LA SCIENZA

LA LETTERA “RIMOSSA ” DI PAPA RATZINGER

A 10 anni esatti dalla sua pubblicazione, il documento rivolto da Benedetto XVI ai cattolici cinesi offre ancora i criteri ecclesiali e pastorali per affrontare i nodi e i problemi che ancora tormentano la cattolicità della Cina Popolare. Nonostante le operazioni messe in atto per attutirne la portata, o nasconderne i reali contenuti C’è chi ancora chiede come mai Papa Francesco non abbia dedicato un documento specifico o un discorso strutturato alla condizione della Chiesa che è in Cina, e che pure sembra stargli così a cuore. In realtà, l’attuale Successore di Pietro ha fatto intendere in diverse occasioni che … Continua a leggere LA LETTERA “RIMOSSA ” DI PAPA RATZINGER

BENEDETTO XVI , TRA I PAPI PIU’ ANZIANI

il Papa più anziano della storia è Leone XIII, morto a 93 nel 1903 Benedetto XVI termina il suo pontificato con il primato di Papa più anziano della storia degli ultimi 600-900 anni, e collocandosi al quarto posto della classifica di tutti i tempi. Questo secondo il sito internet Popes and Papacy del blogger statunitense Anura Guruge, esperto di vicende, curiosità e statistiche papali. Va precisato che i dati sull’età dei Pontefici hanno un valore relativo perché possono essere definiti con sicurezza solo per gli ultimi 1400 anni circa. Per Guruge il Papa più anziano della storia è Leone XIII, … Continua a leggere BENEDETTO XVI , TRA I PAPI PIU’ ANZIANI

LA CRISI DELL’INFALLIBILITA’ ” DIO NON E’ MADRE”

Ratzinger boccia Luciani Il Papa del sorriso sconfessato dal suo successore sulla cattedra di Pietro Bocciato a libretto si potrebbe dire. Albino Luciani oggi non passerebbe l’esame di teologia con il professore Joseph Ratzinger, divenuto nel 2005 suo successore sulla cattedra di Pietro. Un’affermazione in particolare provocherebbe l’esito negativo dell’esame. Il 10 settembre 1978, nel suo terzo Angelus (in totale sono solo cinque), Papa Luciani afferma: «Dio è papà; più ancora è madre». Non furono pochi coloro che, nella Curia romana, si stracciarono le vesti, per usare un’immagine evangelica, ascoltando questa frase di Giovanni Paolo I. Nel primo volume del … Continua a leggere LA CRISI DELL’INFALLIBILITA’ ” DIO NON E’ MADRE”