GRANDI TEOLOGI DEL XX SECOLO : KAROL WOITYLA

Jean Duchesne | Giu 05, 2020 Poeta, drammaturgo e filosofo, il santo papa Giovanni Paolo II fu anche un grande teologo. Fu lui a far entrare la Chiesa nel terzo millennio. Le sue quattordici encicliche sono una risposta alle sfide del pensiero scettico e ateo. Il suo insegnamento innovativo sulla “teologia del corpo” è ancora da portare in piena luce. Ogni battezzato che tiene un discorso razionale (logos) su Dio (Theos) è per definizione un teologo; a fortiori lo è un Papa, chiamato ex officio a confermare nella fede. Giovanni Paolo II, però, è stato ancora più intensamente teologo arricchendo il suo insegnamento delle sue … Continua a leggere GRANDI TEOLOGI DEL XX SECOLO : KAROL WOITYLA

15 ANNI FA CI LASCIAVA PAPA GIOVANNI PAOLO II : STASERA UN ROSARIO E UNA SUPPLICA PER QUESTI TEMPI DIFFICILI

Lucandrea Massaro | Apr 02, 2020 Stasera alle 21 in diretta su Tv2000 e Radio InBlu la preghiera nella Cappella dedicata a San Giuseppe Moscati, il Santo medico, del Policlinico Agostino Gemelli di Roma Sono passati già 15 anni da quando Giovanni Paolo II è “tornato alla casa del Padre”, e tutti ricordiamo gli ultimi giorni di vita di quel campione della preghiera e della testimonianza, mentre migliaia di giovani, i giovani che amava e che lo amavano, si riversava in Piazza San Pietro per pregare sotto la sua finestra, per stargli vicino, per accompagnarlo nella “dolce morte”, quella nella preghiera … Continua a leggere 15 ANNI FA CI LASCIAVA PAPA GIOVANNI PAOLO II : STASERA UN ROSARIO E UNA SUPPLICA PER QUESTI TEMPI DIFFICILI

I QUADERNI SEGRETI DI WOJTYLA: IL RAPPORTO CON DIO E LA MADONNA

Gelsomino Del Guercio | Gen 17, 2020 In “Sono tutto nelle mani di Dio”, svelati 40 anni di scritti del Pontefice durante gli esercizi spirituali Nel testamento aveva chiesto a Stanislaw Dziwisz di bruciarli. Ma il suo più stretto collaboratore decise di presentarli alla Congregazione delle Cause dei Santi, che invece esaminò con molta attenzione gli appunti personali di Karol Wojtyla in vista del processo di beatificazione, che si è concluso nel 2011.Quegli appunti, che rivelano il profondo rapporto tra Giovanni Paolo II e Dio, sin da quando era vescovo ausiliare e poi arcivescovo di Cracovia e quindi papa, ora sono stati raccolti e pubblicati … Continua a leggere I QUADERNI SEGRETI DI WOJTYLA: IL RAPPORTO CON DIO E LA MADONNA

I GENITORI DI GIOVANNI PAOLO II VERSO GLI ALTARI : PRESTO LA CAUSA DI BEATIFICAZIONE

    «Non c’è il minimo dubbio che la spiritualità del futuro santo pontefice si sia formata in famiglia e grazie alla fede dei suoi genitori» Nel corso della 384ª plenaria dell’episcopato polacco (8-9 ottobre) i vescovi hanno discusso diversi aspetti delle celebrazioni del 100° anniversario della nascita di Karol Wojtyla che cadrà il 18 maggio 2020. L’arcidiocesi di Cracovia ha ottenuto così, da parte della Conferenza episcopale, l’assenso a rivolgersi alla Santa Sede per il nulla osta all’istruzione a livello diocesano del processo di beatificazione dei genitori di Giovanni Paolo II, Karol Wojtyla e Emilia Kaczorowska (Agensir, 11 ottobre). J. DAVID AKE / AFP … Continua a leggere I GENITORI DI GIOVANNI PAOLO II VERSO GLI ALTARI : PRESTO LA CAUSA DI BEATIFICAZIONE

QUEL PATTO CONTRO LA VIOLENZA E REGIMI SIGLATO TRA GIOVANNI PAOLO II E RATZINGER

Due Istruzioni hanno saldato il pensiero dell’allora pontefice e del Prefetto. Ma in Argentina gli intelllettuali e Bergoglio avevano una visione diversa Nel 1975, Paolo VI pubblicò l’esortazione apostolica Evangelii Nuntiandi nella quale si dice chiaramente che «la violenza non è né cristiana, né evangelica», e che «i cambi bruschi e violenti delle strutture saranno ingannevoli, inefficaci in loro stessi e sicuramente non conformi alla dignità del popolo». In seguito, Giovanni Paolo II ben supportato dal prefetto della Dottrina della Fede, Joseph Ratzinger (il futuro papa Benedetto XVI), si pronuncerà ancora in forma più diretta sulle virtù e gli errori dottrinali di quell’epoca. Un vero e proprio “patto” tra … Continua a leggere QUEL PATTO CONTRO LA VIOLENZA E REGIMI SIGLATO TRA GIOVANNI PAOLO II E RATZINGER

10 FATTI SU SAN GIOVANNI PAOLO II

Conoscete meglio la vita dell’“Apostolo della Misericordia” Il 22 ottobre si celebra la festa di San Giovanni Paolo II, e per questo presentiamo 10 chiavi per conoscere meglio la vita del Papa pellegrino, chiamato “Apostolo della Misericordia” e uno dei leader più influenti del XX secolo. 1. Era nato in Polonia Era nato il 18 maggio 1920 a Wadowice, una cittadina a 50 chilometri da Cracovia. Era il più giovane dei tre figli di Karol Wojtyła ed Emilia Kaczorowska. Sua madre è morta nel 1929. Il fratello Edmund, medico, è morto nel 1932, il padre, sottufficiale dell’Esercito, nel 1941. La … Continua a leggere 10 FATTI SU SAN GIOVANNI PAOLO II

4 MODI PER ONORARE GIOVANNI PAOLO II NEL GIORNO DELLA SUA FESTA

Ha avvicinato migliaia di persone a Dio, e continua a farlo Molti di noi ricordano perfettamente dove si trovavano quando hanno sentito che Papa Giovanni Paolo II era morto (2 aprile 2005). Per quanto mi riguarda, stavo guardando una partita di basket tra universitari insieme a quello che allora era il mio ragazzo e oggi è mio marito. All’epoca non sapevo ancora molto su quell’uomo, ma c’era la sensazione che fosse venuto meno qualcosa di speciale. Negli ultimi anni ho imparato più cose su Giovanni Paolo II, cosa ha affrontato da giovane e come questo l’ha reso l’adulto che era. … Continua a leggere 4 MODI PER ONORARE GIOVANNI PAOLO II NEL GIORNO DELLA SUA FESTA

SAN GIOVANNI PAOLO II , PADRE DEL CONCILIO VATICANO II

Il ruolo che il giovane vescovo Karol Wojtyła giocò al Concilio Vaticano II e quanto egli se ne aspettava sono cose che lumeggiano il suo pontificato. La sua preoccupazione essenziale era l’apertura della Chiesa alla dimensione storica dell’incarnazione, attorno ad alcune questioni dottrinali decisive: la persona umana, l’ecumenismo, la missione dei laici, la relazione col mondo. La partecipazione di Karol Wojtyła al Concilio Vaticano II come “Padre”, vale a dire come vescovo, l’ha preparato al suo ministero di pastore della Chiesa universale. Essa merita di essere meglio conosciuta, a cominciare dalla sua risposta all’inchiesta preparatoria rivolta a partire dal 1959 ai … Continua a leggere SAN GIOVANNI PAOLO II , PADRE DEL CONCILIO VATICANO II

QUANDO LA VESTE DI GIOVANNI PAOLO II DIVETO’ TUTTA NERA . I RICORDI DI ARTURO MARI

Il 2 aprile del 2005, alle 21,37 il mondo si  fermava: Giovanni Paolo II lasciava questo mondo per raggiungere la Casa del Padre. Vi voglio proporre questa intervista che ho realizzato poco tempo fa con Arturo Mari, fotografo personale di Wojtyla (GUARDA IL VIDEO). Ricordi personali e aneddoti, come quella volta che la veste del Papa diventò tutta nera o quando l’aereo con a bordo Giovanni Paolo II rischiò di precipitare… Signor Mari, che ricordo ha del suo primo incontro con Giovanni Paolo II? Avevo conosciuto Giovanni Paolo II durante il Concilio Vaticano II. Lui era arcivescovo di Cracovia. Me lo presentò il … Continua a leggere QUANDO LA VESTE DI GIOVANNI PAOLO II DIVETO’ TUTTA NERA . I RICORDI DI ARTURO MARI

COSA PENSANO I PONTEFICI SULL’IMMIGRAZIONE?

Da Giovanni XXIII a Francesco il pensiero della Chiesa non né cinico né “buonista”: è evangelico È tornata urgente la questione delle migrazioni in questi giorni in cui la vicenda della nave Aquarius ha riproposto agli italiani e all’Europa il tema dell’accoglienza e della regolazione dei flussi. La Chiesa su questo tema si è impegnata da molto tempo e ha sviluppato una dottrina che mette al centro la persona e la sua dignità e la necessità di un concerto tra le nazioni affinché si perseveri nel bene comune, in spirito di fraternità. Papa San Giovanni Paolo II riconobbe ad esempio diverse cause nel diritto di … Continua a leggere COSA PENSANO I PONTEFICI SULL’IMMIGRAZIONE?