BENEDETTO XVI : PERDONARE NON E’ IGNORARE MA TRASFORMARE

Il perdono è la notizia quotidiana di cui avrebbe bisogno il mondo: ce lo ricorda il Vangelo odierno in cui Gesù invita Pietro a perdonare il fratello che commette colpe contro di lui fino a settanta volte sette, cioè sempre. Ma cosa è il perdono? Ripercorriamo la catechesi di Benedetto XVI sull’argomento . “Nulla può migliorare nel mondo – afferma Benedetto XVI – se il male non è superato. E il male può essere superato solo con il perdono. Certamente, deve essere un perdono efficace. Ma questo perdono può darcelo solo il Signore. Un perdono che non allontana il male … Continua a leggere BENEDETTO XVI : PERDONARE NON E’ IGNORARE MA TRASFORMARE

FERRAGOSTO TRA CIELO E TERRA . CONTEMPLANDO L’ASSUNTA

Dal professor Pietro De Marco ricevo e pubblico questo foglio di diario estivo. * DOPO L’OMELIA DI PAPA BENEDETTO DEL 15 AGOSTO Tempo fa ho ricevuto, dopo una lezione, garbate critiche per aver accentuato nella “Città di Dio” agostiniana l’asse verticale che unisce la città della storia alla città degli angeli e dei beati. Ma la Città di Dio in terra, realtà sensibile e cogente come ogni società ordinata, vive del suo legame con i cieli. Una tesi che mi è cara è che le nostre chiese, col loro corredo di immagini sacre, vanno pensate e vissute non come occasionali … Continua a leggere FERRAGOSTO TRA CIELO E TERRA . CONTEMPLANDO L’ASSUNTA

ORA ET LABORA DA BENEDETTO A RATZINGER: ATTUALITÀ DI UN SANTO

 Oggi i Benedettini sono presenti in tutto il mondo con circa 2.000 monasteri e oltre 8.000 monaci. A Subiaco si sono recati molti Papi. Il primo fu Leone IV, che governò la Chiesa tra l’anno 847 e l’855. Nel 1960 vi andò Giovanni XXIII, nel 1971 Paolo VI, nel 1980 Giovanni Paolo II. Jospeh Ratzinger vi andò poco prima di venire eletto Pontefice e diventare Benedetto XVI. E’ il più antico monastero benedettino del mondo, l’unico sopravvissuto alle vicende della storia e della natura poiché è il solo che ci rimane per il quale possiamo dire che la costruzione e le … Continua a leggere ORA ET LABORA DA BENEDETTO A RATZINGER: ATTUALITÀ DI UN SANTO

MONSIGNOR GÄNSWEIN “SANT’ANNA CUSTODI MARIA COME UN GIOIELLO IN UNO SCRIGNO”

Oggi festeggiamo la festa di Sant’Anna e Gioacchino. Proprio a loro, ai nonni di Gesù, è stato donato un compito speciale: quello di generare l’Immacolata che a sua volta ha dato vita al Figlio di Dio”. Sono alcune delle parole dell’omelia di Monsignor Georg Gänswein, Prefetto della Casa Pontificia, intervenuto per la Festività di Sant’Anna dei Parafrenieri dell’Arciconfraternita Vaticana, presso la Chiesa di Santa Caterina della Rota a Roma. Con l’occasione, il Prefetto, Primicerio Arciconfraternale, ha imposto le fasce ai novizi e ha benedetto la facciata, da poco restaurata, della bellissima Chiesa nel cuore di Roma. Per concludere, la Banda Musicale delloStato di … Continua a leggere MONSIGNOR GÄNSWEIN “SANT’ANNA CUSTODI MARIA COME UN GIOIELLO IN UNO SCRIGNO”

ARRIVA IN LIBRERIA “LA RINUNCIA”, PAMPHLET POLITICO E POLEMICO SULLA CHIESA CON 2 PAPI

Arriva in libreria «La Rinuncia», pamphlet politico e polemico sulla Chiesa con due papi. «La Rinuncia. Dio è stato sconfitto?», questo il titolo completo dell’ultimo libro di Fabrizio Grasso Due recenti dichiarazioni, la prima del filosofo ed ex presidente del Senato Marcello Pera in un’intervista, la seconda contenuta nel messaggio di cordoglio del papa emerito Benedetto XVI per la morte del cardinale Joachim Meisner, rimettono inevitabilmente la Rinuncia del 2013 al centro del dibattito dentro e fuori la Chiesa. «Questo Papa ha preso il cristianesimo e lo ha volto in politica» ha dichiarato Pera a Il Mattino. «Il Signore non abbandona mai la sua Chiesa, … Continua a leggere ARRIVA IN LIBRERIA “LA RINUNCIA”, PAMPHLET POLITICO E POLEMICO SULLA CHIESA CON 2 PAPI

SAN BENEDETTO PATRONO D’EUROPA E IL NUOVO PAPA BENEDETTO XVI

di Faustino Avagliano 2005 Il pomeriggio del 19 aprile 2005 il mondo intero ha potuto ascoltare con grande commozione il solenne annunzio in latino, – rimbalzato dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica Vaticana -, della avvenuta elezione del sucessore del papa Giovanni Paolo II. Era stato eletto Sommo Pontefice il card. Giuseppe Ratzinger, ed aveva preso il nome di Benedetto XVI. Una gioia immensa per la Chiesa tutta, e specialmente per il mondo monastico, per i Benedettini, ed in particolare per Montecassino, ove è il sepolcro del grande Patriarca s. Benedetto. Pochi giorni dopo l’elezione abbiamo potuto ascoltare dalla viva … Continua a leggere SAN BENEDETTO PATRONO D’EUROPA E IL NUOVO PAPA BENEDETTO XVI

SANTISSIMITÀ TRINITÀ, IL MISTERO (INCOMPRENSIBILE) DELL’AMORE

  Questa solennità ricorre ogni anno la domenica dopo Pentecoste e fu introdotta nella liturgia cattolica nel 1334 da papa Giovanni XXII. Propone uno sguardo alla realtà di Dio amore e al mistero della salvezza realizzato dal Padre, per mezzo del Figlio, nello Spirito Santo. Benedetto XVI così ha spiegato questa realtà: «La prova più forte che siamo fatti ad immagine della Trinità è questa: solo l’amore ci rende felici, perché viviamo in relazione per amare e viviamo per essere amati» LE ORIGINI STORICE DI QUESTA FESTA Sebbene il dogma trinitario fosse già stato codificato nella Chiesa sin dall’epoca del … Continua a leggere SANTISSIMITÀ TRINITÀ, IL MISTERO (INCOMPRENSIBILE) DELL’AMORE

BENEDETTO XVI , UDIENZA CON SATANA.

IL  libro del decano degli esorcisti italiani, padre Gabriele Amorth. Con racconti inediti e impressionanti.  La mia battaglia contro Satana, il libro che don Amorth ha scritto con il vaticanista Paolo Rodari (Edizioni Piemme, pp. 263). Ecco l’estratto di un capitolo dedicato a Papa Ratzinger. È una mattina di maggio dell’anno 2009. Joseph Ratzinger è Papa già da quattro anni. Nel corso del suo pontifi cato ha parlato più volte di Satana. Capisco che per lui il demonio è uno spirito esistente, che lotta e agisce contro la Chiesa. E contro di lui. Altrimenti non si spiegherebbero frasi del genere: … Continua a leggere BENEDETTO XVI , UDIENZA CON SATANA.

BENEDETTO XVI : LE PENTECOSTE

  -,La Solennità di Pentecoste. Questo mistero costituisce il battesimo della Chiesa, è un evento che le ha dato, per così dire, la forma iniziale e la spinta per la sua missione. E questa «forma» e questa «spinta» sono sempre valide, sempre attuali, e si rinnovano in modo particolare mediante le azioni liturgiche. Stamani vorrei soffermarmi su un aspetto essenziale del mistero della Pentecoste, che ai nostri giorni conserva tutta la sua importanza. La Pentecoste è la festa dell’unione, della comprensione e della comunione umana. Tutti possiamo constatare come nel nostro mondo, anche se siamo sempre più vicini l’uno all’altro … Continua a leggere BENEDETTO XVI : LE PENTECOSTE