SANTI AQUILIA E PRISCILLA SPOSI E MARTIRI, DISCEPOLI DI SAN PAOLO

Aquila e Priscilla erano due coniugi giudeo-cristiani, molto cari all’apostolo s. Paolo per la loro fervente e molteplice collaborazione alla causa del Vangelo. Aquila, giudeo originario del Pònto, trasferitosi in tempo imprecisato a Roma, sposò Priscilla o Prisca, come è due volte chiamata. Troviamo i due santi per la prima volta a Corinto, quando Paolo vi arrivò nel suo secondo viaggio apostolico l’anno 51: essi erano venuti da poco nella capitale dell’Acaia provenienti da Roma, loro abituale dimora, in seguito al decreto dell’imperatore Claudio, che ordinava l’espulsione da Roma di tutti i giudei, fossero essi cristiani, o meno. Aquila e … Continua a leggere SANTI AQUILIA E PRISCILLA SPOSI E MARTIRI, DISCEPOLI DI SAN PAOLO

SOLENNITA’ DEI SANTI PIETRO E PAOLO OMELIA PAPA BENEDETTO 29 Giugno 2005

Cari fratelli e sorelle, La festa dei santi Apostoli Pietro e Paolo è insieme una grata memoria dei grandi testimoni di Gesù Cristo e una solenne confessione in favore della Chiesa una, santa, cattolica e apostolica. È anzitutto una festa della cattolicità. Il segno della Pentecoste – la nuova comunità che parla in tutte le lingue e unisce tutti i popoli in un unico popolo, in una famiglia di Dio – è diventato realtà. La nostra assemblea liturgica, nella quale sono riuniti Vescovi provenienti da tutte le parti del mondo, persone di molteplici culture e nazioni, è un’immagine della famiglia della Chiesa distribuita … Continua a leggere SOLENNITA’ DEI SANTI PIETRO E PAOLO OMELIA PAPA BENEDETTO 29 Giugno 2005

SONO QUESTI I VOLTI DI SAN PIETRO E SAN PAOLO?

Gli archeologi scoprono le immagini più antiche dei due martiri che hanno dato la vita per Cristo a Roma Quando nessuno se lo aspettava, gli archeologi hanno trovato le immagini più antiche che la storia ci abbia lasciato di San Pietro e San Paolo, i due martiri che hanno dato la vita per Cristo a Roma, patroni della diocesi del Papa. La scoperta ha avuto luogo pochi anni fa nelle piccole catacombe di Santa Tecla, sulla Via Ostiense, a 500 metri dalla basilica di San Paolo fuori le Mura, dove nove anni fa è stata documentata anche l’esistenza dei resti … Continua a leggere SONO QUESTI I VOLTI DI SAN PIETRO E SAN PAOLO?