TRADIZIONE DA RECUPERARE SANTA TERESA , IL MOTTETTO CHE RICORDA COS’E’ LA MUSICA SACRA La musica sacra cattolica ci ha consegnato dei capolavori. Tra questi il mottetto Sancta Mater Theresia a 7 voci di Domenico Bartolucci (†2013), creato cardinale da Benedetto XVI. L’opera venne commissionata al maestro per il quarto centenario della riforma teresiana e fu cantata ad Avila, secondo una pratica che si è ormai persa ed è segno della crisi di fede in cui viviamo La musica sacra cattolica ci ha consegnato dei capolavori grandissimi, capolavori che formano la gloria e il vanto della nostra tradizione. Se pensiamo … Continua a leggere

L’AMICIZIA BELLA E INSOLITA TRA SANTA TERESA E SAN GIOVANNI DELLA CROCE

John Burger | Lug 07, 2020 Le differenze tra loro sono state fondamentali per la Riforma Carmelitana Nata nel 1515 vicino ad Ávila, in Spagna, Teresa di Gesù è non solo una santa canonizzata, ma anche un Dottore della Chiesa, riformatrice dell’Ordine carmelitano e autrice di classici spirituali come il Cammino di Perfezione e Il Castello Interiore.La sua amicizia con San Giovanni della Croce mostra che non era una santa rigida. Le Carmelitane del Sacro Cuore di Los Angeles descrivono questo legame in un modo che i lettori troveranno divertente e ispiratore. I due si conobbero quando Teresa aveva 52 anni e iniziava la fondazione del … Continua a leggere L’AMICIZIA BELLA E INSOLITA TRA SANTA TERESA E SAN GIOVANNI DELLA CROCE

SANTA TERESA DI GESU’ , MAESTRA DI PREGHIERA

Nei suoi scritti, che le sono valsi il titolo di Dottore della Chiesa, santa Teresa d’Avila tratta in più punti dei gradi dell’orazione, a partire dalla preghiera vocale fino alle vette dell’estasi. Prima condizione è cercare un luogo idoneo al raccoglimento e immaginarsi vicini a Gesù, pensando per esempio a una scena della sua vita. In ogni caso, anche in presenza di distrazioni e aridità, la Santa è irremovibile: mai abbandonare la preghiera. Santa Teresa di Gesù, nota come Santa Teresa d’Avila, visse nel XVI secolo in Spagna e fu l’autrice della riforma “Scalza” dell’Ordine Carmelitano, dapprima del ramo femminile, … Continua a leggere SANTA TERESA DI GESU’ , MAESTRA DI PREGHIERA

LA RELAZIONE CON IL DIAVOLO DI SANTA TERESA D’AVILA

“Si è presentato a me sotto forma sensibile, ma molto spesso senza alcuna, in quel genere di visione che ho già riferita e dove, senza percepire una forma, si vede qualcuno presente” Si può fare, con gli scritti di Santa Teresa, un ritratto del demonio. Un ritratto fisico, anzitutto. Diciamo subito che esso non ha nulla di originale: Santa Teresa non ha l’immaginativa di un Gerolamo Bosch.La Santa non ha fatto alcuno sforzo per figurarsi il Nemico, e il Diavolo se ne è, per così dire, vendicato nelle sue apparizioni. Egli dunque ha una “forma ripugnante”; la sua bocca è “spaventosa”, … Continua a leggere LA RELAZIONE CON IL DIAVOLO DI SANTA TERESA D’AVILA

QUESTA SEMPLICE PREGHIERA DI SANTA TERESA D’AVILA PUO’ CALMARVI QUANDO AVETE PAURA O SIETE ANSIOSI

Le sue parole poetiche possono alleviare il cuore quando è agitato La paura è un sentimento comune che tutti noi affrontiamo ogni giorno. Può essere la paura di una presentazione a lavoro o a scuola o quella di perdere la persona amata per una grave malattia. Qualsiasi paura o ansia possiate provare, Dio è lì per alleviare quel peso.Gesù stesso ha detto: “Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime. Il mio giogo infatti è dolce e il mio carico leggero” (Matteo 11, … Continua a leggere QUESTA SEMPLICE PREGHIERA DI SANTA TERESA D’AVILA PUO’ CALMARVI QUANDO AVETE PAURA O SIETE ANSIOSI

TERESA D’AVILA , LA SANTA CHE DOVETTE DIFENDERE LA CHIESA DAGLI ATTACCHI INTERNI

Il diavolo sa come approfittare di ogni situazione per sussurrare le sue menzogne… In molti periodi della storia della Chiesa c’è stato un grande bisogno di rinnovamento. Uno dei momenti più critici è stato quello della Riforma del XVI secolo. Interi Paesi stavano abbandonando il cattolicesimo. Milioni di anime si ritrovarono strappate dalla propria fede da sollevazioni politiche e religiose. In Spagna, tuttavia, la situazione era stabile. Lì, molto prima che Martin Lutero apparisse sulla scena, i monarchi cattolici Ferdinando e Isabella avevano purificato profondamente la Chiesa. La Penisola iberica era quindi ampiamente immune alle incursioni del protestantesimo. La sicurezza, … Continua a leggere TERESA D’AVILA , LA SANTA CHE DOVETTE DIFENDERE LA CHIESA DAGLI ATTACCHI INTERNI

CHI SONO LE SOLE QUATTRO DONNE AD ESSERE STATE DICHIARATE DOTTORE DELLA CHIESA?

Sui 36 dottori della Chiesa si contano 4 donne. Non potevano che essere Teresa d’Avila, Caterina da Siena, Teresa di Lisieux e Ildegarda di Bingen. Esistono attualmente 36 dottori della Chiesa. Sono tutti santi e considerati come testimoni notevoli della dottrina – che sia per la loro opera o per la loro influenza nel mondo. Ma solamente quattro sono donne, poiché la Chiesa non ha cominciato ad accordare loro questo titolo che dagli anni ’70 del Novecento. Quattro donne la cui vita e l’irraggiamento del cui insegnamento hanno finito per avere ragione di una piccola cerchia di uomini, i soli ai quali … Continua a leggere CHI SONO LE SOLE QUATTRO DONNE AD ESSERE STATE DICHIARATE DOTTORE DELLA CHIESA?

SANTA TERESA D’AVILA : OGNI 15 OTTOBRE LA CHIESA CATTOLICA LA RICORDA COME MISTICA E DOTTORE DELLA CHIESA

La spiritualità di Santa Teresa d’Avila è uno dei vertici della fede cristiana e Lei è presente nella nostra epoca e con il suo insegnamento, che è realtà quotidiana per coloro, Monache e Padri carmelitani, che, per speciale chiamata di Dio, ne seguono le orme, e per tutti che interrogano se stessi sul significato della vita cristiana e dello stile con il quale essa va vissuta in modo che l’anima s’abbandoni, sciogliendosi, all’immenso amore di Dio attraverso l’Umanità di Cristo. In questo modo Santa Teresa esprime la verticalità dell’Amore a Dio, partendo dall’orizzonte umano. Quell’orizzonte che incontra l’umanissima figura di … Continua a leggere SANTA TERESA D’AVILA : OGNI 15 OTTOBRE LA CHIESA CATTOLICA LA RICORDA COME MISTICA E DOTTORE DELLA CHIESA

SANTA TERESA D’AVILA E BENEDETTO XVI . CONVEGNO DELLA FONDAZIONE RATZINGER IN SPAGNA

TRATTO DA ACISTAMPA Il V Centenario della Nascita di Santa Teresa di Gesù porta a Madrid il Convegno internazionale della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, giunto alla quinta edizione. Il tema della riflessione sarà “La preghiera, forza che trasforma il mondo” ed “è legato alla spiritualità teresiana e ha trovato grande attenzione nel pensiero e nel magistero del teologo Joseph Ratzinger, poi Papa Benedetto XVI”, come spiegano gli organizzatori. L’evento coinvolgerà i convegnisti dal 27 al 30 ottobre, giorno in cui potranno recarsi in visita alla città di Avila, nei luoghi di santa Teresa, della quale si sono di recente … Continua a leggere SANTA TERESA D’AVILA E BENEDETTO XVI . CONVEGNO DELLA FONDAZIONE RATZINGER IN SPAGNA

LA RIFORMATRICE ASSETATA DI DIO

15/10/2017  Nata e cresciuta nella Spagna rinascimentale è stata una mistica capace di rimboccarsi le maniche. «Ha dimostrato che il tempo per la preghiera non è tempo perso», ha detto di lei Benedetto XVI ricordandola con affetto. Un altro Papa che l’apprezzò tanto fu Paolo VI che nel 1970 la proclamò Dottore della Chiesa E’ una santa attuale. Attualissima. Anche se la sua epoca è quella – lontana, per quanto vivace – del Rinascimento.  A mantenerla vicina alla sensibilità dei nostri giorni concorrono almeno tre fattori: fu una mistica dedita alla preghiera ma altresì attenta alla vita che scorreva fuori dal … Continua a leggere LA RIFORMATRICE ASSETATA DI DIO