SANTA LUCIA

Lucia di Siracusa, conosciuta come santa Lucia (Siracusa, 283 – Siracusa, 13 dicembre 304), è stata una martire cristiana di inizio IV secolo durante la grande persecuzione voluta dall’imperatore Diocleziano. È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa che ne onorano la memoria il 13 dicembre. È una delle sette vergini menzionate nel Canone romano e per tradizione è invocata come protettrice della vista a motivo dell’etimologia latina del suo nome (Lux, luce). Le sue spoglie mortali sono custodite nel Santuario di Lucia a Venezia. Il luogo di culto principale è la Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro a Siracusa. Agiografia L’agiografia di Lucia è tramandata da due antiche e distinte fonti quali una Passio del codice greco Papadoupolos e gli Atti dei Martiri entrambi risalenti … Continua a leggere SANTA LUCIA

LA SANTA CHE RECUPERO’ LA VISTA FISICA QUANDO VENNE BATTEZZATA

Odilia e Lucia condividono la festa e il fatto di essere sante patrone dei non vedenti In quel giorno, i sordi udranno le parole del libro e, liberati dall’oscurità e dalle tenebre, gli occhi dei ciechi vedranno; gli umili avranno abbondanza di gioia nel Signore e i più poveri tra gli uomini esulteranno nel Santo d’Israele. Isaia 29, 18-19 Riflettendo sulla luce del Signore che illumina i cuori oscurati, lo scrittore quacchero Isaac Pennington scrisse: “Ma di che natura è questa luce che splende nell’uomo nel suo stato di oscurità? È di natura vivente; è luce che fluisce dalla vita; … Continua a leggere LA SANTA CHE RECUPERO’ LA VISTA FISICA QUANDO VENNE BATTEZZATA