BENEDETTO XVI SU SANTA BRIGIDA DI SVEZIA, CO-PATRONA D’EUROPA 2010

CITTA’ DEL VATICANO, mercoledì, 27 ottobre 2010 (ZENIT.org).- Riportiamo di seguito il testo dell’intervento pronunciato da Benedetto XVI questo mercoledì durante l’Udienza generale tenutasi in piazza San Pietro. Nel discorso in lingua italiana, il Papa si è soffermato sulla figura di santa Brigida di Svezia, Co-patrona d’Europa. Cari fratelli e sorelle, nella fervida vigilia del Grande Giubileo dell’Anno Duemila, il Venerabile Servo di Dio Giovanni Paolo II proclamò santa Brigida di Svezia compatrona di tutta l’Europa. Questa mattina vorrei presentarne la figura, il messaggio, e le ragioni per cui questa santa donna ha molto da insegnare – ancor oggi – … Continua a leggere BENEDETTO XVI SU SANTA BRIGIDA DI SVEZIA, CO-PATRONA D’EUROPA 2010

CHI SONO LE SOLE QUATTRO DONNE AD ESSERE STATE DICHIARATE DOTTORE DELLA CHIESA?

Sui 36 dottori della Chiesa si contano 4 donne. Non potevano che essere Teresa d’Avila, Caterina da Siena, Teresa di Lisieux e Ildegarda di Bingen. Esistono attualmente 36 dottori della Chiesa. Sono tutti santi e considerati come testimoni notevoli della dottrina – che sia per la loro opera o per la loro influenza nel mondo. Ma solamente quattro sono donne, poiché la Chiesa non ha cominciato ad accordare loro questo titolo che dagli anni ’70 del Novecento. Quattro donne la cui vita e l’irraggiamento del cui insegnamento hanno finito per avere ragione di una piccola cerchia di uomini, i soli ai quali … Continua a leggere CHI SONO LE SOLE QUATTRO DONNE AD ESSERE STATE DICHIARATE DOTTORE DELLA CHIESA?

BRIGIDA DI SVEZIA , UNA SANTA PER L’EUROPA

La “Mistica del nord” rimproverava papi e re e operava per la pace del continente Roma era ridotta a uno spettacolo desolante: strade piene di fango ed erbacce, popolate di rospi e vipere. Un clero avido e dalla moralità discutibile sembrava essere lo specchio della decadenza cittadina. Apparve così la Città eterna agli occhi della nobile Brigida quando vi giunse dalla Svezia nel 1349. Si avvertiva la mancanza della presenza del pontefice, Clemente VI, che aveva continuato la scelta dei predecessori iniziata nel 1309 di stabilire la sede di Pietro ad Avignone, in Francia. Invano la stessa Brigida aveva esortato con le sue lettere il papa a riportare … Continua a leggere BRIGIDA DI SVEZIA , UNA SANTA PER L’EUROPA