PADRE PIO : GLI OMAGGI DI GIOVANNI PAOLO II E BENEDETTO XVI

Un aspetto essenziale del sacerdozio “ravvisabile nella vita di padre Pio, è l’offerta che il sacerdote fa di se stesso, in Cristo e con Cristo, come vittima di espiazione e di riparazione per i peccati degli uomini”. Così nel maggio 1987 Papa Giovanni Paolo II parlava di Padre Pio a San Giovanni Rotondo, primo Pontefice a rendere omaggio al futuro santo francescano che lui stesso avrebbe canonizzato nel 2002. “Questa offerta – sottolineava Giovanni Paolo II – deve raggiungere la sua massima espressione nella celebrazione del sacrificio eucaristico. E chi non ricorda il fervore col quale padre Pio riviveva, nella Messa, la passione di Cristo? Da … Continua a leggere PADRE PIO : GLI OMAGGI DI GIOVANNI PAOLO II E BENEDETTO XVI

“PAPA BENEDETTO XVI HA UNA VERA E PROPRIA DEVOZIONE PER PADRE PIO.

Lo ha citato in 15 suoi discorsi: questi i passaggi in cui si è registrata una maggiore convergenza tra papa emerito e santo di Pietrelcina, riportati dal direttore di Padre Pio Tv «Non è fuori luogo parlare di una vera e propria devozione di Benedetto XVI verso il Santo di Pietrelcina che, durante quello che lo stesso Pontefice ha definito “il mio pellegrinaggio” a San Giovanni Rotondo, si è espressa anche con il linguaggio dei gesti quando è sceso nella cripta del santuario di Santa Maria delle Grazie e si è inginocchiato in silenzioso e profondo raccoglimento dinanzi alle reliquie del corpo … Continua a leggere “PAPA BENEDETTO XVI HA UNA VERA E PROPRIA DEVOZIONE PER PADRE PIO.

COSI’ L’ANGELO CUSTODE CONSOLAVA PADRE PIO DOPO LA SENTENZA DEL SANT’ UFFIZIO

I cardinali avevano decretato che le stimmate non erano soprannaturali. Pio apprende la notizia e quando torna nella sua cella vede un pulviscolo luminoso “La Suprema sacra Congregazione del Santo Uffizio, cui spetta di provvedere all’integrità della Fede e dei Costumi, premessa una inchiesta sui fatti che vengono attribuiti al P. Pio da Pietrelcina dei Minori Cappuccini del Convento di San Giovanni Rotondo nella Diocesi di Foggia, dichiara non constare da tale inchiesta della soprannaturalità di quei fatti ed esorta i fedeli a conformarsi nel loro modo di agire a questa dichiarazione”. uglio 1923, cala il gelo sul convento dei Cappuccini di … Continua a leggere COSI’ L’ANGELO CUSTODE CONSOLAVA PADRE PIO DOPO LA SENTENZA DEL SANT’ UFFIZIO

“MANI E PIEDI MI GRONDAVANO DI SANGUE”. PADRE PIO RACCONTALE SUE PRIME STIMMATE

Il santo racconta come ha ricevuto le prime piaghe. La strana visione dell’Arcangelo Padre Pio ha poco più di trent’anni. È magro e, sul viso incorniciato dalla folta barba scura, spiccano gli occhi grandi, colmi di curiosità e stupore. Ora, anche di sofferenza. E’ il 21 agosto 1918 quando scrive al suo direttore spirituale, padre Benedetto, una lettera in cui parla, per la prima volta, di «quel giorno» in cui «sono stato ferito a morte». «Sono sommerso da un oceano di fuoco», annota Padre Pio. «La ferita aperta sanguina e sanguina sempre. Da sola basterebbe a farmi morire mille e mille volte. E … Continua a leggere “MANI E PIEDI MI GRONDAVANO DI SANGUE”. PADRE PIO RACCONTALE SUE PRIME STIMMATE

COSA E’ L’ ORAZIONE MENTALE ??? SECONDO PAPA BENEDETTO , MADRE TERESA DI CALCUTTA , PIO XII , SAN PIO DA PIETRALCINA , SANTA TERESA D’AVILA …”FARE MEMORIA”…

  LA MEDITAZIONE Cari fratelli e sorelle, siamo ancora nella luce della Festa dell’Assunta, che – come ho detto – è una Festa della speranza. Maria è arrivata al Paradiso e questa è la nostra destinazione: noi tutti possiamo giungere al Paradiso. La questione è: come. Maria vi è arrivata; Ella – dice il Vangelo – è “Colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto” (Lc 1,45). Quindi Maria ha creduto, si è affidata a Dio, è entrata con la sua nella volontà del Signore e così era proprio nella via direttissima, nella strada verso … Continua a leggere COSA E’ L’ ORAZIONE MENTALE ??? SECONDO PAPA BENEDETTO , MADRE TERESA DI CALCUTTA , PIO XII , SAN PIO DA PIETRALCINA , SANTA TERESA D’AVILA …”FARE MEMORIA”…

IL CARDINALE CAFFARRA RACCONTA : LA SUA DEVOZIONE PER SAN PIO DA PIETRALCINA E QUANDO SUOR LUCIA GLI SCRISSE ….LO SCONTRO TRA SATANA …

  Prima di chiudere la XX Settimana della Fede nell’arcidiocesi di Lecce, sabato, 16 febbraio 2008, nella cripta del santuario di “Santa Maria delle Grazie”, accanto alla tomba di San Pio da Pietrelcina, sua Eminenza il Cardinale Carlo Caffarra, Arcivescovo di Bologna, ha presieduto una solenne concelebrazione eucaristica. Al suo fianco, sull’altare, c’erano due illustri prelati: l’Arcivescovo di Lecce, mons. Cosmo Francesco Ruppi, e mons. Domenico Umberto D’Ambrosio, Arcivescovo di Manfredonia-Vieste- San Giovanni Rotondo e Delegato della Santa Sede per il santuario e le Opere di San Pio da Pietrelcina. Tra i fedeli era presente il dott. Antonio Fazio, ex … Continua a leggere IL CARDINALE CAFFARRA RACCONTA : LA SUA DEVOZIONE PER SAN PIO DA PIETRALCINA E QUANDO SUOR LUCIA GLI SCRISSE ….LO SCONTRO TRA SATANA …