LA BASILICA DI SANTA BALBINA , LA MARTIRE CHE RITROVO’ LE CATENE DI SAN PIETRO

Marinella Bandini – pubblicato il 02/03/21 Rivivi l’antica tradizione quaresimale dei cristiani di Roma. Alla scoperta delle “chiese stazionali” Clicca qui per aprire la galleria fotografica Le prime notizie storiche della basilica di S. Balbina sono del VI secolo, quando vi furono trasferite le reliquie e fu dedicata alla martire, ma probabilmente esisteva già dal IV-V secolo. Si trova sul “piccolo Aventino”, nascosta ai più. È un unico ambiente, forse l’aula di una grande residenza privata, poi trasformata in chiesa. Da allora non si contano restauri, rifacimenti e passaggi di proprietà. Nel 1798 fu addirittura messa all’asta. Oggi appartiene al Capitolo Vaticano, ma è … Continua a leggere LA BASILICA DI SANTA BALBINA , LA MARTIRE CHE RITROVO’ LE CATENE DI SAN PIETRO

IL BELLO DELLA LITURGIA :La consegna delle chiavi, Gesù sancisce il primato di Pietro

Il tema della traditio clavium è ricorrente nella storia dell’arte. Lo raffigurò, tra gli altri, il Perugino, con uno splendido affresco nella Cappella Sistina. Gesù, in primo piano, porge le chiavi del Regno a Pietro. Che, umilmente, Gli s’inginocchia davanti. La postura del vicario di Cristo e la mano sul petto esprimono l’accettazione dell’arduo compito che gli viene affidato. Nasce, infatti, la Chiesa. “E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherai … Continua a leggere IL BELLO DELLA LITURGIA :La consegna delle chiavi, Gesù sancisce il primato di Pietro

COME PIETRO , FFIDATI E LASCIA IL TIMONE DELLA TUA BARCA A GESU’

La santità di Pietro non consiste in una condotta perfetta, ma nell‘umiltà di fidarsi di Gesù e di seguirlo. Facciamo spazio a uno sguardo che ci liberi dalle nostre amare presunzioni. In quel tempo, mentre, levato in piedi, stava presso il lago di Genèsaret e la folla gli faceva ressa intorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù vide due barche ormeggiate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedutosi, si mise ad ammaestrare le folle dalla barca. Quando ebbe … Continua a leggere COME PIETRO , FFIDATI E LASCIA IL TIMONE DELLA TUA BARCA A GESU’

SE IL «DISCEPOLO AMATO» E’ GIOVANNI PERCHE’ GESU’ AFFIDA LA CHIESA A PIETRO?

Cosa sappiamo dai Vangeli del «discepolo prediletto» da Gesù? E perché non affidò a lui la futura Chiesa? Il Vangelo ci dice che Giovanni era il discepolo prediletto da Gesù, il più amato. Mi chiedevo: perché allora la guida della Chiesa viene affidata a Pietro? Michele Martini Risponde don Filippo Belli, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà teologica dell’Italia Centrale. Abbiamo la testimonianza nel Vangelo di una speciale predilezione per uno dei suoi discepoli, quello che la voce narrante dello stesso Vangelo chiama più volte «il discepolo che Gesù amava». A riguardo occorre dire alcune cose. Innanzitutto il «discepolo amato» … Continua a leggere SE IL «DISCEPOLO AMATO» E’ GIOVANNI PERCHE’ GESU’ AFFIDA LA CHIESA A PIETRO?

SAN PIETRO ERA SPOSATO QUANDO INCONTRO’ GESU’

Nel Vangelo si dice che Gesù guarì sua suocera Si sa poco della vita degli apostoli prima del loro incontro con Gesù, ma una cosa è certa: Pietro aveva una suocera. Matteo racconta un episodio interessante nel suo Vangelo, dicendo che Gesù andò a casa di Pietro e trovò sua suocera a letto con la febbre: “Poi Gesù, entrato nella casa di Pietro, vide che la suocera di lui era a letto con la febbre; ed egli le toccò la mano e la febbre la lasciò. Ella si alzò e si mise a servirlo” (Matteo 8, 14-15). Questo implica, ovviamente, … Continua a leggere SAN PIETRO ERA SPOSATO QUANDO INCONTRO’ GESU’

COSA NASCONDONO I QUATTRO PILASTRI CHE SOSTENGONO LA CUPOLA DI SAN PIETRO?

Qualcosa di molto speciale… La splendida cupola della basilica di San Pietro, progettata dal grande Michelangelo, è sostenuta da quattro enormi pilastri, che guardano verso l’altare. Ciascuno di loro è corredato da un piccolo balcone e da una nicchia che contiene l’immagine di un santo: Santa Veronica, Sant’Andrea, Sant’Elena e San Longino. Perché questi santi? Semplicemente perché le colonne sono grandi reliquiari. Si dice che sul balcone di Santa Veronica si trovi ben custodito il velo con cui la santa asciugò il volto insanguinato di Gesù sulla via del Calvario, quando le sembianze del suo volto rimasero impresse sul tessuto. … Continua a leggere COSA NASCONDONO I QUATTRO PILASTRI CHE SOSTENGONO LA CUPOLA DI SAN PIETRO?

LA STORIA INCREDIBILE DELLA RICERCA DELLE OSSA DI SAN PIETRO

Addentrandosi nella storia della necropoli sotto il Vaticano, gli operai “viaggiavano indietro nel tempo” Nel 1941, mentre le bombe cadevano su Londra, i carri armati tedeschi entravano in Russia e la maggior parte dell’Europa continentale era sotto il dominio dei nazisti o dei loro alleati, aveva luogo una delle più epiche ricerche archeologiche della storia. Sotto la basilica di San Pietro, gli operai avevano avviato la ricerca delle ossa del primo Papa, che secondo la tradizione della Chiesa era stato martirizzato e sepolto proprio lì. È iniziato tutto con un incidente. Nel 1939, gli operai stavano scavando sotto il pavimento … Continua a leggere LA STORIA INCREDIBILE DELLA RICERCA DELLE OSSA DI SAN PIETRO