COM’E’ AVVENUTA DAVVERO LA CONVERSIONE DI SAN PAOLO ?

Un lettore chiede spiegazioni sulla conversione di San Paolo. La risposta del biblista, che svela alcuni particolari: ad esempio è probabile che non fosse a cavallo, come spesso viene dipinto, ma a piedi Leggendo il brano della conversione di Paolo mi sono venute alcune curiosità. A parte il fatto che mai si dice nel racconto che fosse a cavallo quando cade, come invece viene generalmente dipinto, mi ha colpito anche il fatto che a seguito di questa caduta rimane cieco. Mi ha colpito anche che la voce che gli parla sia quella di Gesù, e non di Dio Padre. Questi … Continua a leggere COM’E’ AVVENUTA DAVVERO LA CONVERSIONE DI SAN PAOLO ?

SAPETE QUAL E’ LA QUALITA’ DELLA VITA DI SAN PAOLO CHE PUO’ CAMBIARE LA VOSTRA?

  Theresa Civantos Barber | Lug 03, 2020 Senza questa virtù spesso dimenticata, la vera conversione del cuore nei confronti di Dio non può mai verificarsi San Paolo non ha mai incontrato Cristo durante la sua vita, ma è diventato uno dei più fervidi seguaci del Signore, e uno dei missionari più apostolici che il mondo abbia mai conosciuto. Ciò che sorprende di più in lui – e quello per cui è stato maggiormente ricordato nel corso dei secoli – è però forse il fatto che non avrebbe mai dovuto fare il missionario.Quando Paolo appare per la prima volta nella Scrittura, … Continua a leggere SAPETE QUAL E’ LA QUALITA’ DELLA VITA DI SAN PAOLO CHE PUO’ CAMBIARE LA VOSTRA?

IL BELLO DELLA LITURGIA :Il dramma incancellabile che cambiò per sempre Paolo

Nella geniale sintesi caravaggesca della Conversione di San Paolo percepiamo tutta la drammaticità di ciò che sta accadendo di fronte ai nostri occhi: un uomo è caduto da cavallo e, sdraiato a terra, leva le braccia verso il cielo. Il fermo immagine di un istante che gli cambierà la vita. Un fatto compiuto e compiuto per sempre, incancellabile. Michelangelo Merisi, La conversione di Paolo, Roma – Santa Maria del Popolo   “Chi sei, o Signore?”. Mi disse: “Io sono Gesù il Nazareno, che tu perseguiti” At 22, 8 Quando nel 1600 monsignor Tiberio Cerasi, tesoriere di Papa Clemente VIII, acquisì una cappella … Continua a leggere IL BELLO DELLA LITURGIA :Il dramma incancellabile che cambiò per sempre Paolo

C’E’UNO SCANDALO IN UNA COMUNITA’ ?SEGUITE L’ESAME DI SAN PAOLO

Le relazioni tra le persone non si devono mai compromettere. Anche nei momenti più delicati. Per evitare “brutte sorprese”… mettete da parte gli egocentrismi e guardate a Dio In una comunità si assumono atteggiamenti che procurano scandalo. Come bisogna comportarsi in queste situazioni? Si possono prevenire gli atteggiamenti scandalosi? Nella Lettera ai Corinzi, San Paolo indica una direzione da seguire. Di tutto questo ne parla Pasquale Basta in “Non fare come gli ipocriti” (Edizioni Città Nuove). Di fronte al rischio di infiammare gli animi, Paolo invita ad avere sensibilità nelle relazioni interne alla comunità, scongiurando posizioni oltranziste. Bisogna fare un vero e proprio discernimento anche in … Continua a leggere C’E’UNO SCANDALO IN UNA COMUNITA’ ?SEGUITE L’ESAME DI SAN PAOLO

PERCHE’ SAN PAOLO VIENE RAPPRESENTATO CON UNA SPADA IN MANO ?

Era un fiero guerriero o qualcosa del genere? San Paolo armato di spada è una delle rappresentazioni più comuni a livello di statue o dipinti nelle chiese cattoliche di tutto il mondo. È un’immagine interessante, perché a prima vista potrebbe sembrare che Paolo fosse una sorta di grande guerriero. Era un guerriero, sì, ma non in battaglie fisiche. San Paolo viene spesso rappresentato con una spada per due motivi principali. Il primo è il fatto che il santo è ben noto per la sua Lettera agli Efesini, in cui descrive l’“armatura di Dio”. Usa l’armatura in genere indossata da un … Continua a leggere PERCHE’ SAN PAOLO VIENE RAPPRESENTATO CON UNA SPADA IN MANO ?

SANTI AQUILIA E PRISCILLA SPOSI E MARTIRI, DISCEPOLI DI SAN PAOLO

Aquila e Priscilla erano due coniugi giudeo-cristiani, molto cari all’apostolo s. Paolo per la loro fervente e molteplice collaborazione alla causa del Vangelo. Aquila, giudeo originario del Pònto, trasferitosi in tempo imprecisato a Roma, sposò Priscilla o Prisca, come è due volte chiamata. Troviamo i due santi per la prima volta a Corinto, quando Paolo vi arrivò nel suo secondo viaggio apostolico l’anno 51: essi erano venuti da poco nella capitale dell’Acaia provenienti da Roma, loro abituale dimora, in seguito al decreto dell’imperatore Claudio, che ordinava l’espulsione da Roma di tutti i giudei, fossero essi cristiani, o meno. Aquila e … Continua a leggere SANTI AQUILIA E PRISCILLA SPOSI E MARTIRI, DISCEPOLI DI SAN PAOLO

«Verrà giorno in cui non si sopporterà più la sana dottrina»….IN UN MONDO IN CUI LA MENZOGNA E’ POTENTE, LA VERITA’ SI PAGA CON LA SOFFERENZA…..

Per varie ragioni in questi giorni ho ripreso in mano la seconda Lettera di Paolo a Timoteo e devo dire che mi ha sorpreso per l’attualità dei contenuti. Direi che è stata una folgorazione. A parte i problemi di attribuzione, nei quali non è il caso di entrare, la lettera colpisce per come riesce a delineare le sofferenze alle quali va incontro l’autentico seguace di Gesù e per la chiarezza con cui indica il dovere di lottare contro gli errori presenti e di prepararsi a combattere i futuri. In genere i passi più citati della Lettera sono due: quello in … Continua a leggere «Verrà giorno in cui non si sopporterà più la sana dottrina»….IN UN MONDO IN CUI LA MENZOGNA E’ POTENTE, LA VERITA’ SI PAGA CON LA SOFFERENZA…..