COSA SONO LE PRECI LEONINE E PERCHE’SONO STATE CREATE

Papa Leone XIII chiese che venissero recitate dopo ogni Messa per la protezione della Chiesa in un periodo di crisi Nel 1859, Papa Pio IX istituì varie preghiere da recitare dopo la Messa, incluse tre Ave Maria e il Salve Regina. Inizialmente era riservato all’Italia, visto che lo Stato pontificio si trovava sotto attacco da parte dei leader rivoluzionari. Nel 1870 Roma cadde, e Pio IX divenne “prigioniero” in Vaticano, senza più alcun potere temporale. Iniziò un lungo periodo di tensione, con il Papa che si era fondamentalmente imposto degli “arresti domiciliari”. Nel 1884 Papa Leone XIII decretò che queste … Continua a leggere COSA SONO LE PRECI LEONINE E PERCHE’SONO STATE CREATE

SAPEVI CHE GIOVANNI PAOLO II HA CHIESTO DI RIPRISTINARE LA PREGHIERA A SAN MICHELE ARCANGELO?

Difendiamoci dagli attacchi contro la vita umana La Preghiera all’Arcangelo Michele fu composta da Papa Leone XIII, dopo aver avuto una visione della battaglia tra la “donna vestita di sole” e il grande drago che cercò di divorare suo figlio appena nato, indicata nel libro dell’Apocalisse al capitolo 12. Nel 1886, il Papa decretò che questa preghiera venisse recitata al termine della Santa Messa da tutta la Chiesa universale. La pratica di invocare San Michele Arcangelo è stata mantenuta fino al Concilio Vaticano II, che revocò il mandato di recitare questa preghiera al termine della Messa, indicando però la possibilità per … Continua a leggere SAPEVI CHE GIOVANNI PAOLO II HA CHIESTO DI RIPRISTINARE LA PREGHIERA A SAN MICHELE ARCANGELO?

LEONE MAGNO L’«INTREPIDO PONTEFICE» CHE FERMÒ ATTILA

Continua la serie su alcuni tra i più significativi Papi della storia. Nella decima puntata la vicenda di un uomo che Benedetto XVI ha definito «uno dei più grandi pontefici che la Chiesa abbia avuto» Continua la serie su alcuni tra i più significativi Papi della storia. Nella decima puntata la vicenda di un uomo che Benedetto XVI ha definito «uno dei più grandi pontefici che la Chiesa abbia avuto» nelle sue dichiarazioni ufficiali s’ispirò alla convinzione che la suprema e universale autorità della Chiesa, originariamente conferita da Cristo a Pietro, era stata trasmessa a tutti i Vescovi di Roma … Continua a leggere LEONE MAGNO L’«INTREPIDO PONTEFICE» CHE FERMÒ ATTILA