L’OPERA VOLUTA DA DON BOSCO E IL POTERE DI SAN GIUSEPPE

Occorre volgere lo sguardo al quadro che san Giovanni Bosco volle per l’altare laterale della basilica di Maria Ausiliatrice a Torino. Questo infatti descrive la premura del padre putativo di Gesù per noi e, secondo la spiegazione del santo stesso, ci ricorda quali grazie è meglio domandargli. Perché non tutte sono uguali. Si avvicina la bella festa del grande patriarca san Giuseppe. In quest’anno siamo chiamati a solennizzarla maggiormente, visto il particolare giubileo a lui dedicato, indetto dal Pontefice. A tal fine potrà esserci di aiuto e di incoraggiamento volgere lo sguardo, sia del corpo che dell’anima, al quadro che il … Continua a leggere L’OPERA VOLUTA DA DON BOSCO E IL POTERE DI SAN GIUSEPPE

Conoscete la “Corona di giglio” o rosario carmelitano di San Giuseppe?

Gelsomino Del Guercio – pubblicato il 13/03/21 La corona imitava la forma e la disposizione del rosario della Vergine Maria. Si componeva però di due parti: ognuna comprendeva sette decine. A comporre il rosario sono stati i carmelitani polacchi Il rosario in onore di san Giuseppe apparve in Occidente all’inizio del XVII secolo. In Polonia, fin dalla fondazione delle confraternite di San Giuseppe, è stato composto da padre Cesare del Salvatore, carmelitano varsaviano, ed introdotto nel libro di preghiere “Ascesis spiritualis” del 1669. Don Marcello Stanzione, nel libro “I carmelitani e la devozione a San Giuseppe” (edizione Segno), racconta questa devozione al rosario di San Giuseppe. Due parti di … Continua a leggere Conoscete la “Corona di giglio” o rosario carmelitano di San Giuseppe?

LA TESI DI SAN BERNARDINO : SAN GIUSEPPE E’ ALLO STESSO LIVELLO DEI PROFETI

Public Domain San Bernardino. ( nato a Massa Marittima e morto all’aquila ) don Marcello Stanzione – pubblicato il 24/02/21 La “Predica su San Giuseppe” scritta dal santo francescano fece scalpore alla sua epoca. “Egli ha la dignità dei patriarchi e profeti”, ripeteva. Uno dei primi discepoli di San Francesco è stato San Bernardino da Siena: di lui si ricorda una devozione speciale nei confronti di San Giuseppe. Che sbocciò con la stesura della famosa “Predica su San Giuseppe”. In essa sosteneva che il padre putativo di Gesù aveva la stessa dignità dei Profeti e dei Patriarchi. Quindi, per Dio è al loro stesso “livello”. … Continua a leggere LA TESI DI SAN BERNARDINO : SAN GIUSEPPE E’ ALLO STESSO LIVELLO DEI PROFETI

LA PASSIONE DI SAN GIUSEPPE,DUE TESI A CONFRONTO

a che cosa originò il travaglio interiore di san Giuseppe di fronte alla divina maternità di Maria? Sul racconto scarno del Vangelo sono sorte nel tempo due differenti interpretazioni. Esse sono note come tesi del “rispetto” e tesi del “sospetto”. Entrambe presuppongono la giustizia insigne di Giuseppe, ma si differenziano riguardo al momento in cui lo sposo di Maria seppe del mistero dell’Incarnazione e ai motivi dell’idea di licenziarla in segreto. Vediamole insieme. Uno dei temi più delicati quando si parla di san Giuseppe è il travaglio interiore vissuto dallo sposo di Maria quando si accorse della sua misteriosa gravidanza. … Continua a leggere LA PASSIONE DI SAN GIUSEPPE,DUE TESI A CONFRONTO

PREGHIERA DELE “SETTE DOMENICHE” PER IMPLORARE L’AIUTO DI SAN GIUSEPPE

Gelsomino Del Guercio – pubblicato il 06/02/21 Questa orazione si deve recitare nelle sette domeniche che precedono il 19 marzo, giorno della festa di San Giuseppe, per invocarne l’intercessione. Si inizia domenica 7 febbraio 2021 Dedicate pochi minuti del vostro tempo per la preghiera delle “Sette domeniche” a San Giuseppe, attraverso la quale si invoca la sua potente intercessione. Per le sette domeniche antecedenti la Festività di san Giuseppe (19 marzo) è possibile recitare le seguenti formule devozionali in onore del Santo, per implorare il suo aiuto. Si inizia domenica 7 febbraio 2021.  Dopo ogni orazione si raccomanda di recitare 1 Pater, 1 Ave Maria, 1 … Continua a leggere PREGHIERA DELE “SETTE DOMENICHE” PER IMPLORARE L’AIUTO DI SAN GIUSEPPE

8 FATTI INEDITI SULLA VITA DI SAN GIUSEPPE SVELATI DA SANTI E PAPI

Renata Sedmakova | Shutterstock Gelsomino Del Guercio – pubblicato il 26/01/21 Santi e non solo. Anche beati, servi di Dio e papi a lui devoti ci fanno conoscere degli aspetti inediti di san Giuseppe: dai genitori evocati dalla mistica Emmerick alla profezia di santa Teresa d’Avila Otto pensieri su San Giuseppe, che ci aiutano a sentire più vicina la protezione del santo. Li riporta Don Marcello Stanzione, nel libro “Giuseppe di Nazareth” (Gribaudi), un insieme di storie e preghiere, mese per mese, dedicati a San Giuseppe, patrono della Chiesa universale. I pensieri di gennaio su San Giuseppe sono di santi, beati e papi a lui devoti. … Continua a leggere 8 FATTI INEDITI SULLA VITA DI SAN GIUSEPPE SVELATI DA SANTI E PAPI

GIUSEPPE E IL MATRIMONIO CON MARIA, MISTERO DI SALVEZZA

Dalle nozze con Maria derivano a Giuseppe la partecipazione «all’eccelsa grandezza di lei» (Leone XIII) e i diritti paterni su Gesù. I due santi sposi, entrambi vergini, con la loro obbedienza alla volontà divina e l’accoglienza del Salvatore diventano la coppia che, diversamente da Adamo ed Eva, «costituisce il vertice, dal quale la santità si espande su tutta la terra» (Paolo VI). Dal loro matrimonio bisogna allora partire per una vera catechesi sulla famiglia. Iniziamo oggi una rubrica con cadenza mensile, ogni 19 del mese, in onore di san Giuseppe, che si dipanerà, a Dio piacendo, lungo tutto lo speciale … Continua a leggere GIUSEPPE E IL MATRIMONIO CON MARIA, MISTERO DI SALVEZZA

ECCO CHI SONO I 3 SANTI A CUI E’ PIU’ LEGATO PAPA BENEDETTO XVI

Gelsomino Del Guercio – pubblicato il 06/11/20 Il Papa Emerito parla di un “legame speciale” con San Giuseppe, San Benedetto, Sant’Agostino. Scopriamo perché «Vi auguro di diventare santi», è l’invito che Benedetto XVI rivolge ai bambini (ma non solo) attraverso le pagine del libro I miei santi (Piccola Casa Editrice), un testo che contiene una raccolta di discorsi del Santo Padre sul tema della santità. In particolare Benedetto XVI fa riferimento a tre figure a cui lui stesso si definisce “legato in modo speciale”: san Giuseppe, san Benedetto e sant’Agostino. Attraverso la descrizione che fa della loro vita, Benedetto XVI … Continua a leggere ECCO CHI SONO I 3 SANTI A CUI E’ PIU’ LEGATO PAPA BENEDETTO XVI

PERCHE’ I VANGELI PARLANO COSI’ POCO DI SAN GIUSEPPE

Arcidiocesi di San Paolo – pubblicato il 17/10/20 “Le persone che hanno partecipato alla storia della nostra salvezza sono importantissime, ma parlarne non è l’obiettivo primario degli evangelisti” Perché san Giuseppe ha così poco spazio nel Vangelo? Del resto, il padre adottivo di Gesù è una figura di immensa importanza per noi cattolici. La domanda viene da José Antônio, di Carapicuíba (San Paolo, Brasile), che ha interpellato al riguardo padre Cido Pereira. Il sacerdote tiene una rubrica di domande e risposte sul quotidiano O São Paulo, dell’arcidiocesi di San Paolo. Ecco la risposta di padre Cido: “Fratello mio, molte persone restano stupite come lei per il fatto … Continua a leggere PERCHE’ I VANGELI PARLANO COSI’ POCO DI SAN GIUSEPPE

PERCHE’ SAN GIUSEPPE E’ ASSOCIATO AL 1° MAGGIO ?

Ispirazione a vivere la festa del lavoro nell’isolamento per la pandemia di Anne-Catherine JovaOrmai da varie settimane, la quarantena imposta dalla crisi del Covid-19 ha turbato la vita professionale quotidiana di milioni di persone. Come organizzarsi? Quali obiettivi fissare? Come mantenere il contatto con la squadra o i clienti? Di fronte alle tante domande che tutti si pongono, ecco una proposta: meditare sul lavoro contemplando la figura di San Giuseppe operaio, nella sua festa del 1° maggio. Ogni giorno, dall’inizio della quarantena, ciascuno è stato portato a cambiare la propria routine quotidiana e a rivedere e adattare il proprio orario. … Continua a leggere PERCHE’ SAN GIUSEPPE E’ ASSOCIATO AL 1° MAGGIO ?