QUANDO GIOVANNI XXIII CI GUIDO’ NELLA SUA INFANZIA PER PROMUOVERE UNA DEVOZIONE SECOLARE

La sua famiglia recitava una litania speciale ogni giorno di luglio, e il Papa ne parlò in una Lettera Apostolica Nella tradizione cattolica, ogni mese dell’anno è associato a una particolare pratica devozionale: gennaio è il mese del Santissimo Nome di Gesù, febbraio quello della Sacra Famiglia e così via. Potremmo pensare: “È bene sapere che la Chiesa raccomanda questo, ma che impatto può avere sulla mia vita?”In una lettera sulla devozione a cui è dedicato il mese di luglio, il Preziosissimo Sangue di Gesù, Papa San Giovanni XIII offre un esempio eccellente di come incoraggiare le persone di oggi … Continua a leggere QUANDO GIOVANNI XXIII CI GUIDO’ NELLA SUA INFANZIA PER PROMUOVERE UNA DEVOZIONE SECOLARE

5 CONSIGLI DI SAN GIOVANNI PAOLO II PER APPROFITTARE AL MEGLIO DEL RIPOSO DOMENICALE

Di Kenneth Pierce Quando ero piccolo, ricordo un’esperienza che forse suona familiare a varie persone (di una certa età): la domenica era molto difficile trovare un negozio aperto. Al giorno d’oggi è tutto diverso, e sembra che il riposo domenicale si diluisca sempre più tra consumismo e attivismo. Forse ci fa più comodo trovare tutto aperto la domenica – chi non ha avuto la necessità di comprare qualcosa quel giorno? Vivere in questo modo, quasi senza riposo, può però influire a poco a poco su tutta la nostra vita, portandoci a perdere di vista l’essenziale. Gesù era un sostenitore del … Continua a leggere 5 CONSIGLI DI SAN GIOVANNI PAOLO II PER APPROFITTARE AL MEGLIO DEL RIPOSO DOMENICALE

GIOVANNI XXIII , L’EREDITA’ DI UNA CAREZZA

L’11 ottobre è il giorno della memoria liturgica di San Giovanni XXIII. Una data che in realtà è un intreccio di celebrazioni, dal primo passo del Concilio Vaticano II alla celebre sera del “Discorso alla Luna” Alessandro De Carolis – Città del Vaticano Da Sotto il Monte alla vetta della santità. Nato tra poche anime per servirle tutte. L’alfa e l’omega di Angelo Roncalli, bimbo nato in una cascina e destinato, col nome di Giovanni XXIII, a rivoluzionare la Chiesa. Che dal 2014, anno della Canonizzazione, lo celebra l’11 ottobre, una data emblematica per il Pontificato di Papa Roncalli, la … Continua a leggere GIOVANNI XXIII , L’EREDITA’ DI UNA CAREZZA

I GENITORI DI SAN GIOVANNI PAOLO II SULLA VIA DEGLI ALTARI ?

Di recente, l’arcivescovo di Cracovia (Polonia) ed ex segretario personale di San Giovanni Paolo II, il cardinale Stanisław Dziwisz, ha affermato che nutre la speranza di avviare il processo di beatificazione dei genitori di San Giovanni Paolo II. Il porporato ha espresso la possibilità di beatificare e canonizzare Karol Wojtyła e sua moglie Emilia Kaczorowska durante l’omelia che ha pronunciato alla fine di luglio nella parrocchia di Sant’Anna nel paese di Wohyn, nella provincia polacca di Lublino. “Non c’è dubbio sul fatto che l’atteggiamento spirituale del futuro Papa e santo si sia formato in famiglia grazie alla fede dei genitori. … Continua a leggere I GENITORI DI SAN GIOVANNI PAOLO II SULLA VIA DEGLI ALTARI ?

COSA PENSANO I PONTEFICI SULL’IMMIGRAZIONE?

Da Giovanni XXIII a Francesco il pensiero della Chiesa non né cinico né “buonista”: è evangelico È tornata urgente la questione delle migrazioni in questi giorni in cui la vicenda della nave Aquarius ha riproposto agli italiani e all’Europa il tema dell’accoglienza e della regolazione dei flussi. La Chiesa su questo tema si è impegnata da molto tempo e ha sviluppato una dottrina che mette al centro la persona e la sua dignità e la necessità di un concerto tra le nazioni affinché si perseveri nel bene comune, in spirito di fraternità. Papa San Giovanni Paolo II riconobbe ad esempio diverse cause nel diritto di … Continua a leggere COSA PENSANO I PONTEFICI SULL’IMMIGRAZIONE?

I RESTI DI SAN GIOVANNI XXIII LASCIANO IL VATICANO E INIZIANO IL LORO PELLEGRINAGGIO

Il cardinale Angelo Comastri ha presieduto una cerimonia dopo la quale i resti hanno iniziato il viaggio verso Bergamo e il paese natale del Papa, Sotto il Monte Alle prime ore del mattino di giovedì 24 maggio, in una basilica di San Pietro silenziosa, il cardinale Angelo Comastri ha presieduto una cerimonia dopo la quale l’urna con i resti di San Giovanni XXIII ha iniziato il suo pellegrinaggio verso Bergamo, diocesi nella quale l’amatissimo Papa Roncalli ha prestato servizio nei suoi primi quarant’anni di sacerdozio e verso Sotto il Monte, il paese che l’ha visto nascere il 25 novembre 1881. … Continua a leggere I RESTI DI SAN GIOVANNI XXIII LASCIANO IL VATICANO E INIZIANO IL LORO PELLEGRINAGGIO