LA PREGHIERA DI NATALE SCRITTA DA SAN GIOVANNI PAOLOII

Shutterstock | Renata Sedmakova Gelsomino Del Guercio – pubblicato il 22/12/20 “Asciuga, Bambino Gesù, le lacrime dei fanciulli! Accarezza il malato e l’anziano!” Secondo Giovanni Paolo II, il Natale è l’occasione privilegiata per sottolineare uno dei valori cristiani più sentiti. Cioè il dono che ci ha offerto Dio con la nascita di Gesù Bambino. «Con la nascita di Gesù – afferma Wojtyla – nella semplicità e nella povertà di Betlemme, Dio ha ridato dignità all’esistenza d’ogni essere umano. Ha offerto a tutti la possibilità di partecipare alla sua stessa vita divina. Possa questo dono incommensurabile trovare sempre cuori pronti a riceverlo!» (11 dicembre 2003). “Adoriamo il Bambino Gesù” Nella … Continua a leggere LA PREGHIERA DI NATALE SCRITTA DA SAN GIOVANNI PAOLOII

PAPA GIOBANNI PAOLO II : “MI TAGLIEREBBE I CAPELLI PERCHE’ STIA BENE AL CONCLAVE ?”

Anna Gębalska-Berekets | Giu 08, 2020 Fra’ Marian Markiewicz, testimone di molti eventi importanti nella vita di Giovanni Paolo II, ricorda le sue esperienze “Il Santo Padre ha sorriso, e puntando il dito verso di me ha detto: ‘Io lo conosco. È il colpevole del fatto di avermi portato al conclave e di avermici lasciato’”, racconta fra’ Marian Markiewicz, testimone di molti eventi importanti nella vita di Giovanni Paolo II.Nel gennaio 1977, fra’ Marian ha iniziato a lavorare al Collegio Polacco di Piazza Remuria, a Roma. Nell’ottobre 1978 è andato a prendere il cardinale Wojtyła all’aeroporto. Si erano già visti ad agosto, … Continua a leggere PAPA GIOBANNI PAOLO II : “MI TAGLIEREBBE I CAPELLI PERCHE’ STIA BENE AL CONCLAVE ?”

GRANDI TEOLOGI DEL XX SECOLO : KAROL WOITYLA

Jean Duchesne | Giu 05, 2020 Poeta, drammaturgo e filosofo, il santo papa Giovanni Paolo II fu anche un grande teologo. Fu lui a far entrare la Chiesa nel terzo millennio. Le sue quattordici encicliche sono una risposta alle sfide del pensiero scettico e ateo. Il suo insegnamento innovativo sulla “teologia del corpo” è ancora da portare in piena luce. Ogni battezzato che tiene un discorso razionale (logos) su Dio (Theos) è per definizione un teologo; a fortiori lo è un Papa, chiamato ex officio a confermare nella fede. Giovanni Paolo II, però, è stato ancora più intensamente teologo arricchendo il suo insegnamento delle sue … Continua a leggere GRANDI TEOLOGI DEL XX SECOLO : KAROL WOITYLA

SAN GIOVANNI PAOLO II , UN ILLUSTRISSIMO SCONOSCIUTO

Francisco Borba Ribeiro Neto | Mag 25, 2020 Siamo sicuri di conoscere bene il pensiero di San Giovanni Paolo II? Perché, se fosse realmente così, il mondo sarebbe un po’ molto più felice Clicca qui per aprire la galleria fotografica Clicca qui per aprire la galleria fotografica Il 18 maggio abbiamo commemorato il centenario della nascita di San Giovanni Paolo II. Leggendo gli innumerevoli articoli scritti su di lui constatiamo un paradosso: pochi uomini della sua epoca sono stati altrettanto conosciuti e ammirati, ma il suo messaggio rimane poco noto e approfondito.Un punto di svolta La facilità di comunicazione del mondo … Continua a leggere SAN GIOVANNI PAOLO II , UN ILLUSTRISSIMO SCONOSCIUTO

IL RICORDO «Io, Wojtyła e la Verità da interrogare»

  «Conobbi il professor Wojtyła e subito mi cambiò la tesi: “Lavora su Sartre per aiutare i marxisti a capire il loro errore antropologico e noi a prepararci ad affrontare la laicizzazione incalzante”. Aveva ragione perché sapeva leggere “storia” della persona umana alla luce dell’atto della creazione, del Principio, del logos. E parlava dicendo “sì, sì – No, no!”: sapeva che tutto ciò che è in sovrappiù proviene dal Maligno, dall’Antilogos, dall’Anticristo. Ci insegnava a porre domande sulla verità, rivelandoci la sua felicità. E non si vergognava di nulla perché tutto ciò che era in lui, virtù e difetti, lo orientavano a Dio. Da lui ho imparato che non … Continua a leggere IL RICORDO «Io, Wojtyła e la Verità da interrogare»

IL RICORDO “Voglio il Golgota”. Così Wojtyla adempì la sua missione

6 marzo 2000, ultimo giorno del pellegrinaggio di Giovanni Paolo II in Terra Santa. Tutto è pronto per la partenza verso l’aeroporto. Ma il Santo Padre, già con il Parkinson, insiste per andare sul Calvario. Una lunga attesa, i servizi di sicurezza in fermento, lui immerso nella preghiera. Alla fine Wojtyla tornerà sul luogo della crocifissione, per unire le sue sofferenze a quelle di Gesù. E introdurre l’umanità, con rinnovata speranza, nel terzo millennio. Giovanni Paolo II aveva compreso pienamente nell’ultimo decennio del Novecento che il Signore della vita e della storia gli aveva affidato il compito di introdurre la … Continua a leggere IL RICORDO “Voglio il Golgota”. Così Wojtyla adempì la sua missione

IL CENTENARIO/INTERVISTA «Vi racconto san Giovanni Paolo II, il mistico e profeta»

Il 18 maggio di cento anni fa nasceva a Wadowice, in Polonia, Karol Wojtyla. Anche in “vacanza” sui monti, da Papa, «continuava a essere un mistico e contemplativo», racconta alla Nuova Bussola monsignor Alberto Maria Careggio, organizzatore dei suoi soggiorni estivi in Valle d’Aosta. «Soffrì molto nel non vedere riconosciute le radici cristiane e previde profeticamente a quali conseguenze andasse incontro l’Europa che si faceva atea». E un giorno, durante la guerra nell’ex Jugoslavia, patì «la sua piccola Passione», abbracciato a una grande croce, sotto la pioggia, per impetrare la pace. «Per tutto quello che ha fatto, san Giovanni Paolo II meriterebbe … Continua a leggere IL CENTENARIO/INTERVISTA «Vi racconto san Giovanni Paolo II, il mistico e profeta»

VERSO I 100 ANNI DI WOJTYLA: «Io al capezzale di Giovanni Paolo II: quella benedizione prima di chiudere gli occhi»

San Giovanni Paolo II raccontato alla Nuova Bussola Quotidiana da Pawel Ptasznik, fra i suoi collaboratori più stretti: «Il mio ultimo incontro con il Santo Padre fu nella sua camera il giorno che morì: era presente anche Ratzinger, pregammo insieme, poi monsignor Dziwisz chiese al papa di benedirmi. Mi inginocchiai, mi pose la mano sulla testa e fece il segno di croce. In questo momento sono convinto che Wojtyla stia chiedendo a Dio un regalo per noi». Tra i collaboratori più stretti di San Giovanni Paolo II, negli ultimi dieci anni del suo pontificato, spicca don Pawel Ptasznik. Sacerdote dell’arcidiocesi di Cracovia – la stessa di Wojtyla – nel 1995, Ptasznik … Continua a leggere VERSO I 100 ANNI DI WOJTYLA: «Io al capezzale di Giovanni Paolo II: quella benedizione prima di chiudere gli occhi»

15 ANNI FA CI LASCIAVA PAPA GIOVANNI PAOLO II : STASERA UN ROSARIO E UNA SUPPLICA PER QUESTI TEMPI DIFFICILI

Lucandrea Massaro | Apr 02, 2020 Stasera alle 21 in diretta su Tv2000 e Radio InBlu la preghiera nella Cappella dedicata a San Giuseppe Moscati, il Santo medico, del Policlinico Agostino Gemelli di Roma Sono passati già 15 anni da quando Giovanni Paolo II è “tornato alla casa del Padre”, e tutti ricordiamo gli ultimi giorni di vita di quel campione della preghiera e della testimonianza, mentre migliaia di giovani, i giovani che amava e che lo amavano, si riversava in Piazza San Pietro per pregare sotto la sua finestra, per stargli vicino, per accompagnarlo nella “dolce morte”, quella nella preghiera … Continua a leggere 15 ANNI FA CI LASCIAVA PAPA GIOVANNI PAOLO II : STASERA UN ROSARIO E UNA SUPPLICA PER QUESTI TEMPI DIFFICILI

I QUADERNI SEGRETI DI WOJTYLA: IL RAPPORTO CON DIO E LA MADONNA

Gelsomino Del Guercio | Gen 17, 2020 In “Sono tutto nelle mani di Dio”, svelati 40 anni di scritti del Pontefice durante gli esercizi spirituali Nel testamento aveva chiesto a Stanislaw Dziwisz di bruciarli. Ma il suo più stretto collaboratore decise di presentarli alla Congregazione delle Cause dei Santi, che invece esaminò con molta attenzione gli appunti personali di Karol Wojtyla in vista del processo di beatificazione, che si è concluso nel 2011.Quegli appunti, che rivelano il profondo rapporto tra Giovanni Paolo II e Dio, sin da quando era vescovo ausiliare e poi arcivescovo di Cracovia e quindi papa, ora sono stati raccolti e pubblicati … Continua a leggere I QUADERNI SEGRETI DI WOJTYLA: IL RAPPORTO CON DIO E LA MADONNA