«SI CHIAMERA’ GIOVANNI» E NEL NOME C’ERA IL SEGNO DI UNA VOCAZIONE NUOVA

don Luigi Maria Epicoco | Giu 24, 2020 Sua madre lo chiamò con un nome inatteso, quel bambino aveva il diritto di essere se stesso fino alle estreme conseguenze della sua vocazione. Per Elisabetta si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva esaltato in lei la sua misericordia, e si rallegravano con lei. All’ottavo giorno vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo col nome di suo padre, Zaccaria. Ma sua madre intervenne: «No, si chiamerà Giovanni». Le dissero: «Non c’è nessuno della tua parentela che si … Continua a leggere «SI CHIAMERA’ GIOVANNI» E NEL NOME C’ERA IL SEGNO DI UNA VOCAZIONE NUOVA

DOV’ E’ LA TESTA DI SAN GIOVANNI BATTISTA ?

Per tutte le parti in cui si trova dovrebbe aver avuto varie teste: il cranio è da una parte, la mandibola da un’altra… Clicca qui per aprire la galleria fotografica Uno dei santi a cui si è più devoti è San Giovanni Battista, il profeta percursore di Gesù Cristo, morto decapitato nel 35 d. C., come ci narrano i Vangeli (Mt 14, 3-13). Anche se si dice che i discepoli di Giovanni portarono via il suo corpo per seppellirlo, si sa che nel Medioevo il culto delle reliquie divenne talmente popolare che si iniziò a commerciare e a trafficare i … Continua a leggere DOV’ E’ LA TESTA DI SAN GIOVANNI BATTISTA ?

SAN GIOVANNI BATTISTA “DECOLLATO” MEMORIA DEL MARTIRIO DEL PRECURSORE

Giovanni Battista morì a causa della sua predicazione. Egli condannò pubblicamente la condotta di Erode Antipa che conviveva con la cognata Erodiade. Questi lo fece prima imprigionare e poi, per compiacere la bella figlia di Erodiade, Salomè, che aveva ballato ad un banchetto, lo fece decapitare, come si legge nel vangelo di Matteo 14,1-12 (anche Marco 6,14-29 ci descrive lo stesso evento):   « In quel tempo il tetrarca Erode ebbe notizia della fama di Gesù. Egli disse ai suoi cortigiani: “Costui è Giovanni il Battista risuscitato dai morti; per ciò la potenza dei miracoli opera in lui”. Erode aveva arrestato Giovanni … Continua a leggere SAN GIOVANNI BATTISTA “DECOLLATO” MEMORIA DEL MARTIRIO DEL PRECURSORE

LA NATIVITA’ DI SAN GIOVANNI BATTISTA NELLA TRADIONE BIZANTINA

Uomo per natura angelo quanto alla vita  di Manuel Nin La figura del profeta e “precursore” (pròdromos) Giovanni Battista è una di quelle più celebrate nella tradizione liturgica bizantina. Come per Cristo e Maria, se ne celebra la concezione (23 settembre), la nascita (24 giugno) e la morte (il martirio, la decollazione, 29 agosto). Il Battista viene poi ricordato il 7 gennaio, subito dopo la festa del Battesimo di Cristo, secondo la prassi delle liturgie orientali che il giorno dopo una grande festa celebrano il personaggio per mezzo del quale Dio porta a termine il suo mistero di salvezza. Si … Continua a leggere LA NATIVITA’ DI SAN GIOVANNI BATTISTA NELLA TRADIONE BIZANTINA

SA GIOVANNI BATTISTA INVITA ALLA “VERITA’ SENZA COMPROMESSI”

Proseguendo un ciclo di udienze del mercoledì che seguono le memorie liturgiche del giorno, il 29 agosto 2012 Benedetto XVI ha proposto una meditazione sul martirio di san Giovanni Battista,  l’unico santo del quale il calendario della Chiesa celebra sia la nascita, il 24 giugno, sia il martirio. Il Papa ricorda come la festa del 29 agosto trova le sue origini nella dedicazione di una cripta di Sebaste, in Samaria, dove, almeno fin dalla metà del secolo IV, si venerava il capo del santo. «Il culto si estese poi a Gerusalemme, nelle Chiese d’Oriente e a Roma, col titolo di … Continua a leggere SA GIOVANNI BATTISTA INVITA ALLA “VERITA’ SENZA COMPROMESSI”

L’USO DI BATTEZZARE CON L’ACQUA ESISTEVA GIA’ PRIMA DEL CRISTIANESIMO ?

Una domanda legittima: è stato Giovanni Battista il primo «battezzatore»? Una curiosità: l’uso di battezzare con l’acqua è stato «inventato» da San Giovanni Battista, o era una pratica già usata tra gli ebrei, o in altre religioni? Dando per scontato, ovviamente, che il battesimo «in acqua e in Spirito Santo» è invece proprio dei cristiani. Giuseppe Bongiovanni   Risponde padre Valerio Mauro, docente di Teologia sacramentaria alla Facoltà teologica dell’Italia centrale La domanda del lettore tocca uno degli elementi più caratteristici della liturgia cristiana, l’acqua usata per il sacramento del Battesimo, che deriva proprio da quel gesto tipico di Giovanni, … Continua a leggere L’USO DI BATTEZZARE CON L’ACQUA ESISTEVA GIA’ PRIMA DEL CRISTIANESIMO ?