SAN FRANCESCO D’ASSISI

Dati sintetici Religioso italiano, santo della chiesa cattolica Data di nascita Domenica26 settembre1182 Luogo di nascita Assisi, Italia Data di morte Sabato3 ottobre1226  (a 44 anni) Luogo di morte Assisi, Italia Causa Disturbi al fegato Biografia • L’amore per la povertà e per la natura San Francesco D’Assisi nasce ad Assisi tra il dicembre 1181 e il settembre 1182. Alcuni indicano come probabile data di nascita il 26 settembre 1182. Il padre, Pietro Bernardone dei Moriconi, è un ricco mercante di stoffe e spezie, mentre la madre, Pica Bourlemont, è di estrazione nobile. La leggenda racconta che Francesco viene concepito … Continua a leggere SAN FRANCESCO D’ASSISI

IL PERDONO D’ASSISI, COS’È E COME FUNZIONA

Si tratta di un’indulgenza plenaria che può essere ottenuta in tutte le chiese parrocchiali e francescane dal mezzogiorno del 1º agosto alla mezzanotte del 2 e tutti i giorni dell’anno visitando la Chiesa della Porziuncola di Assisi dove morì San Francesco. Il Poverello ottenne l’indulgenza da papa Onorio III il 2 agosto 1216 dopo aver avuto un’apparizione presso la chiesetta La maestosa Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola, costruita su interessamento di S. Pio V a partire dal 1569 e che sorge a circa quattro chilometri da Assisi, racchiude tra le sue mura l’ antica cappella della Porziuncola, legata alla … Continua a leggere IL PERDONO D’ASSISI, COS’È E COME FUNZIONA

NELLA GROTTA DI SAN MICHELE C’ERA LA FIRMA ORIGINALE DI SAN FRANCESCO

don Marcello Stanzione | Mag 26, 2020 Il santo di Assisi incise il suo nome sul Gargano. Nel 1799, durante un saccheggio fu rimosso. Ecco il perchè di quel gesto San Francesco d’Assisi aveva un legame profondo con gli spiriti celesti e in particolare con san Michele arcangelo. Per questa sua particolare devozione al “principe degli angeli”, Francesco si recò in pellegrinaggio sul Monte Gargano alla grotta dell’arcangelo forse nell’anno 1216 o nel 1222 oppure in entrambi gli anni! Secondo la leggenda, Francesco essendo molto umile non volle entrare nella sacra grotta perché si sentiva indegno e si fermò a pregare vicino all’ingresso. Prima di andar via, … Continua a leggere NELLA GROTTA DI SAN MICHELE C’ERA LA FIRMA ORIGINALE DI SAN FRANCESCO

IL BELLO DELLA LITURGIA: San Francesco, colui che portò i segni di Gesù Crocifisso

a tradizione riferisce che Francesco si trovava presso il Sacro Speco di Subiaco quando fu realizzato il suo primo ritratto. Secondo il biografo Tommaso da Celano, il santo non aveva un bell’aspetto e perciò risulta più verosimile l’affresco all’eremo di Greggio. Anche Cimabue dipinse il Poverello di Assisi, raffigurandolo con le stimmate in una splendida Maestà. eati i poveri in spirito, perché di essi è il Regno dei Cieli (Mt 5,3). Il viaggio di san Francesco presso il Sacro Speco di Subiaco non è documentato dalla sua agiografia ma è verosimile che il nostro patrono abbia voluto raggiungere i luoghi calcati … Continua a leggere IL BELLO DELLA LITURGIA: San Francesco, colui che portò i segni di Gesù Crocifisso

QUALI SONO GLI INTERVENTI DI BENEDETTO XVI SU SAN FRANCESCO?

Interventi di Benedetto XVI su san Francesco Francesco e Chiara, modelli da imitare Il 24 novembre 2007, parlando ai partecipanti alla XXI Conferenza internazionale promossa dal Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute il Papa ricordava: “il bacio del lebbroso del giovane Francesco che ha trovato imitatori non solo in personaggi eroici come il beato Damiano de Veuster, morto nell’isola di Molokai mentre assisteva i lebbrosi, o come la beata Teresa di Calcutta, oppure le religiose italiane uccise qualche anno fa dal virus dell’ebola , ma pure in tanti promotori di iniziative a favore dei malati infetti, soprattutto nei Paesi in via … Continua a leggere QUALI SONO GLI INTERVENTI DI BENEDETTO XVI SU SAN FRANCESCO?

L’INDULGENZA: Come ottenere il Perdono di Assisi, via per il Paradiso

Da mezzogiorno di domani a mezzanotte del 2 agosto è possibile lucrare, per sé o per un defunto, in qualsiasi chiesa francescana o parrocchiale, l’indulgenza plenaria della Porziuncola, ottenuta da san Francesco per il bene delle anime. Le fonti riportano che il santo, dopo un’apparizione di Gesù e Maria, si recò da papa Onorio III, che gli concesse l’indulgenza. E poi il Poverello, il 2 agosto 1216, l’annunciò così ai fedeli: «Io vi voglio mandare tutti in Paradiso!». «Io vi voglio mandare tutti in Paradiso!». Le fonti antiche ci dicono che era il 2 agosto 1216 quando san Francesco pronunciò … Continua a leggere L’INDULGENZA: Come ottenere il Perdono di Assisi, via per il Paradiso

10 MIRACOLI INCREDIBILI DI SAN FRANCESCO DI PAOLA

Secondo la biografia di uno dei suoi seguaci, il santo che camminò sulle acque ha compiuto grandi prodigi Il fondatore dell’ordine dei Minimi, San Francesco di Paola, ha compiuto vari miracoli, eventi prodigiosi dettati dalla tradizione depositati per il processo di beatificazione del santo. Questi racconti si trovano nella maggior parte dei casi nella biografia scritta da uno dei suoi discepoli in forma anonima: Vita S. Francisci de Paula, Minimorum Ordinis Institutoris scripta ab anonymo ejusdem sancti discipulo, eique coaevo. La risurrezione di “Martinello” Martinello era il nome che il santo aveva dato a un agnellino a cui voleva molto bene. … Continua a leggere 10 MIRACOLI INCREDIBILI DI SAN FRANCESCO DI PAOLA

PERCHE’ SAN FRANCESCO “E’ UN VERO MAESTRO” PER I CRISTIANI D’OGGI

E perché lo è anche sant’Agostino. Da Assisi e da Pavia, mete dei suoi due ultimi viaggi in Italia, Benedetto XVI propone come modelli i due grandi convertiti. E critica le loro moderne “mutilazioni” ROMA, 20 giugno 2007 – I suoi due ultimi viaggi in Italia, a Pavia e ad Assisi, Benedetto XVI li ha dedicati a due santi di primissima grandezza e di eccezionale influenza nella storia della Chiesa: Agostino e Francesco. E in entrambi i casi papa Joseph Ratzinger ha concentrato l’attenzione su un preciso momento della vita dei due santi: la conversione. La conversione – ha spiegato … Continua a leggere PERCHE’ SAN FRANCESCO “E’ UN VERO MAESTRO” PER I CRISTIANI D’OGGI

COSI’ IL DEMONIO TORMENTAVA SAN FRANCESCO D’ASSISI

Per il frate furono dure prove fisiche e spirituali. La più nota accadde a Roma, a casa del cardinale Leone Negli scritti di San Francesco d’Assisi viene accentuato ciò che il diavolo opera nei confronti dei frati e quindi si richiamano i modi e i mezzi difensivi da utilizzare contro le sollecitazioni demoniache. Si parla “istigazioni del diavolo” per indurre alla fornicazione oppure di  “istigazioni del nemico per un peccato mortale” (Regola bollata 1,2,7,13). In diverse occasioni il diavolo ha preso di mira direttamente San Francesco. In “San Francesco e gli angeli” (Edizioni Segno), Marcello Stanzione riporta gli episodi più noti. Lottatore straordinario Di fronte agli … Continua a leggere COSI’ IL DEMONIO TORMENTAVA SAN FRANCESCO D’ASSISI

SANTA CHIARA D’ASSISI ,UNA DONNA INFUOCATA D’AMORE PER CRISTO

La sua testimonianza mostra quanto siamo debitori a donne coraggiose e ricolme di fede come lei. Oggi è la sua festa, chiediamole di regalarci la sua stessa umiltà. Ci ho messo più di quanto pensassi a leggere il libretto su Santa Chiara d’Assisi che mi ha inviato fra Roberto Brunelli, ma quando hai una figlia di 5 mesi non è facile rispettare scadenze e programmi ed il bello è proprio questo. Occuparsi di qualcuno che ha costantemente bisogno della tua presenza ti costringe a mollare gli schemi, a mandare all’aria i piani, ad aspettare, pazientare. E così ho letto la storia di questa santa luminosa … Continua a leggere SANTA CHIARA D’ASSISI ,UNA DONNA INFUOCATA D’AMORE PER CRISTO