10 OTTOBRE SAN CERBONE

STORIA DI SAN CERBONE O CERBONIO (N. Sconosciuta – M. Isola d’Elba c. 575) Patrono della città e della Diocesi di Massa Marittima, di cui fu vescovo dal 544 ca. fino alla morte. Chi sceglie di iniziare il suo viaggio da Massa Marittima scopre un vescovo che ammansiva gli orsi, mungeva le cerve, si faceva scortare fino alla soglia di San Pietro da oche selvatiche e celebrava la messa all’alba, accompagnato da un miracoloso coro angelico. Figura emblematica, le cui vicende biografiche sono spesso accumunate a quelle dell’arcivescovo africano Regolo, Cerbone è spesso raffigurato con l’attributo delle oche. La letteratura … Continua a leggere 10 OTTOBRE SAN CERBONE

LA LEGGENDA DI SAN CERBONE

Su #tuttoPIOMBINO Gordiano Lupi ripercorre la leggenda di San Cerbone e la suggestiva tradizionale luminaria a Baratti     PIOMBINO — La leggenda di San Cerbone è la più interessante del periodo antico, racconta di un uomo in fuga dall’Africa insieme a San Regolo per sfuggire alle persecuzioni dei Vandali. Totila era un gran persecutore di vescovi, prima fece uccidere Regolo, poi si mise sulle tracce di Cerboneche era stato eletto vescovo a Populonia. Dopo che le sue truppe lo ebbero catturato, ordinò che Cerbone fosse dato in pasto a un orso gigantesco e feroce, ma il bestione invece di sbranare … Continua a leggere LA LEGGENDA DI SAN CERBONE

10 OTTOBRE : SAN CERBONE

La cattedrale di San Cerbone è il luogo di culto cattolico più importante di Massa Marittima, cattedrale della diocesi di Massa Marittima-Piombino. Nel luglio del 1975 papa Paolo VI l’ha elevata alla dignità di basilica minore.[1]   Il Santo che trattiamo oggi, S. Cerbone(che dà nome anche ad alcune località e conventi lucchesi, come quello spettacoloso, di ritiro e preghiera delle Suore Figlie di S. Francesco di Sales a Massapisana) scappò invece dalla sua diocesi proprio al discendere in Italia, nel 568 dei Longobardi. Prima l’aveva difesa dalle incursioni dei Goti. Il re Totila per aver protetto e nascosto soldati romani e cristiani, lo mise a morte, nel cosiddetto Campo del Merlo, ma l’orso che … Continua a leggere 10 OTTOBRE : SAN CERBONE

SAN CERBONE , IL SANTO PATRONO DI MASSA MARITTIMA

FESTA 10 OTTOBRE In San Cerbone si scopre un vescovo che ammansiva gli orsi, mungeva le cerve, si faceva scortare fino alla soglia di San Pietro da oche selvatiche e celebrava la messa all’alba, accompagnato da un miracoloso coro angelico. Figura emblematica, le cui vicende biografiche sono spesso accumunate a quelle dell’arcivescovo africano Regolo, Cerbone è spesso raffigurato con l’attributo delle oche. È San Gregorio Magno (590-604) a fornirci gran parte della letteratura agiografica su San Cerbone, nel capitolo XI dei suoi Dialogi e mediante le biografie medievali relative alla vita di San Regolo (sec. VII o VIII). “Vescovo di Massa Marittima … Continua a leggere SAN CERBONE , IL SANTO PATRONO DI MASSA MARITTIMA

SAN CERBONE PATRONO DI MASSA MARITTIMA DONO’ LE OCHE AL PAPA

In San Cerbone si scopre un vescovo che ammansiva gli orsi, mungeva le cerve, si faceva scortare fino alla soglia di San Pietro da oche selvatiche e celebrava la messa all’alba, accompagnato da un miracoloso coro angelico. Figura emblematica, le cui vicende biografiche sono spesso accumunate a quelle dell’arcivescovo africano Regolo, Cerbone è spesso raffigurato con l’attributo delle oche. È San Gregorio Magno (590-604) a fornirci gran parte della letteratura agiografica su San Cerbone, nel capitolo XI dei suoi Dialogi e mediante le biografie medievali relative alla vita di San Regolo (sec. VII o VIII). “Vescovo di Massa Marittima (544 ca.); morì … Continua a leggere SAN CERBONE PATRONO DI MASSA MARITTIMA DONO’ LE OCHE AL PAPA