UNA VISITA VIRTUALE AL MONASTERO DI SAN BENEDETTO

Il fondatore dell’Ordine benedettino trascorse tre anni in solitudine in cima a un dirupo Clicca qui per aprire la galleria fotografica Il luogo in cui San Benedetto si ritirò dal mondo per vivere da eremita per tre anni è sede di una comunità monastica aperta ai turisti, situata a una cinquantina di chilometri da Roma. San Benedetto da Norcia è un santo del VI secolo a cui viene attribuita la fondazione del monachesimo occidentale, e ha dato il suo nome a uno degli ordini che ha aiutato a fondare. Prima che San Benedetto formasse comunità di monaci, trascorse tre anni … Continua a leggere UNA VISITA VIRTUALE AL MONASTERO DI SAN BENEDETTO

TRASTEVERE . GLI ARALDI DEL VANGELO FESTEGGIANO SAN BENEDETTO

San Benedetto, la cui festa si celebra l’11 luglio, fu il monaco fondatore del monachesimo occidentale, profeta e fondatore dell’Europa cristiana. Sin dalla tenera età fu inviato a Roma per svolgere gli studi letterari, ma subito sconvolto dalla vita dissoluta della Città, si ritirò, secondo la Tradizione, presso un palazzo della Gens Anicia a Trastevere dove soggiornò per poco tempo, prima di abbandonare la casa e i beni paterni per abbracciare la vita monastica. Nella Chiesa di San Benedetto in Piscinula, costruita nel XII secolo, accanto ai ruderi di un antico palazzo della Gens Anicia, c’è una stanzetta risalente il V secolo che, a seconda … Continua a leggere TRASTEVERE . GLI ARALDI DEL VANGELO FESTEGGIANO SAN BENEDETTO

SAN BENEDETTO RACCONTATO DA BENEDETTO XVI

San Benedetto, Fondatore del monachesimo occidentale, e anche Patrono del mio pontificato. Comincio con una parola di San Gregorio Magno, che scrive di San Benedetto: “L’uomo di Dio che brillò su questaterra con tanti miracoli non rifulse meno per l’eloquenza con cui seppe esporre la sua dottrina” (Dial. II,36). Queste parole il grande Papa scrisse nell’anno 592; il santo monaco era morto appena 50 anni prima ed era ancora vivo nella memoria della gente e soprattutto nel fiorente Ordine religioso da lui fondato. San Benedetto da Norcia con la sua vita e la sua opera ha esercitato un influsso fondamentale … Continua a leggere SAN BENEDETTO RACCONTATO DA BENEDETTO XVI

SAN BENEDETTO, IL MONACO CHE FECE L’EUROPA E ADDOLCÌ IL MEDIOEVO

«Dovremmo domandarci», dice lo storico Jaque Le Goff, «a quali eccessi si sarebbe spinta la gente del Medioevo, se non si fosse levata questa voce grande e dolce». San Benedetto da Norcia è il patriarca del monachesimo occidentale. Nel solco della sua Regola (Ora et labora) sorsero nel continente europeo centri di preghiera, cultura e ospitalità per i poveri e i pellegrini. Paolo VI lo proclamò patrono d’Europa il 24 ottobre 1964.   «Dovremmo domandarci a quali eccessi si sarebbe spinta la gente del Medioevo, se non si fosse levata questa voce grande e dolce». A dirlo nel XX secolo … Continua a leggere SAN BENEDETTO, IL MONACO CHE FECE L’EUROPA E ADDOLCÌ IL MEDIOEVO

“THE BENEDICT OPTION” DI ROD DREHER MESSO ALL’INDICE E CONDANNATO AL ROGO DA “LA CIVILTA’ CATTOLICA”

San Benedetto nel XXI secolo. Ma “La Civiltà Cattolica” lo condanna al rogo. “The Benedict Option” ha ormai passato l’Atlantico ed è diventata una questione di respiro mondiale. Una questione non certo di poco conto, perché riguarda il futuro del cristianesimo in un’epoca sempre più postcristiana. L’americano Rod Dreher, autore della proposta e del libro, sta percorrendo in questi giorni la Francia per un ciclo di conferenze e ha dato un’intervista fiume al mensile cattolico “la Nef”. Il suo libro è stato tradotto in francese e presto lo sarà anche in altre lingue. Ma è stato l’attacco frontale che “La Civiltà Cattolica” ha … Continua a leggere “THE BENEDICT OPTION” DI ROD DREHER MESSO ALL’INDICE E CONDANNATO AL ROGO DA “LA CIVILTA’ CATTOLICA”

A SANT’APOLLINARE IN CLASSE TORNA LA MESSA IN LATINO

TRATTO DA RAVENNA TODAY 18 OTTOBRE 2017 LA REDAZIONE  „Il Cardinale Raymond Leo Burke, Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta, officerà una Santa Messa Pontificale in lingua latina nella forma antica e straordinaria del Rito romano“ A Sant’Apollinare in Classe torna la Messa in latino „ Nell’ambito del Pellegrinaggio regionale dei Coetus “Summorum Pontificum” in occasione del primo decennale della promulgazione del Motu Proprio “Summorum Pontificum” (7 luglio 2007) con il quale Sua Santità Papa Benedetto XVI riconosceva la piena libertà ad ogni sacerdote cattolico di celebrare l’Eucaristia secondo il Messale Romano del 1962, il Cardinale Raymond Leo Burke, … Continua a leggere A SANT’APOLLINARE IN CLASSE TORNA LA MESSA IN LATINO

LA “VITA NOVA ” DI ARTURO MARIANI IN DONO ANCHE A BENEDETTO XVI

“Troppo spesso capita di dimenticarsi che la nostra vita è nelle nostre mani, che essere liberi non significa avere tutto ciò che si vuole, ma vivere al meglio le possibilità che ci vengono offerte”. Così Arturo Mariani racconta la sua esperienza di vita e lo fa con un libro : Vita Nova. Tredici personaggi. Tredici vite. Tredici punti di svolta che aprono il campo a riflessioni profonde e avvincenti: perché non è mai troppo tardi per cambiare. Per Arturo Mariani, romano, classe 1993 la vita è una esperienza davvero intensa. il giovane autore è senza una gamba, dalla nascita, ma … Continua a leggere LA “VITA NOVA ” DI ARTURO MARIANI IN DONO ANCHE A BENEDETTO XVI

SANTA TERESA D’AVILA E BENEDETTO XVI . CONVEGNO DELLA FONDAZIONE RATZINGER IN SPAGNA

TRATTO DA ACISTAMPA Il V Centenario della Nascita di Santa Teresa di Gesù porta a Madrid il Convegno internazionale della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, giunto alla quinta edizione. Il tema della riflessione sarà “La preghiera, forza che trasforma il mondo” ed “è legato alla spiritualità teresiana e ha trovato grande attenzione nel pensiero e nel magistero del teologo Joseph Ratzinger, poi Papa Benedetto XVI”, come spiegano gli organizzatori. L’evento coinvolgerà i convegnisti dal 27 al 30 ottobre, giorno in cui potranno recarsi in visita alla città di Avila, nei luoghi di santa Teresa, della quale si sono di recente … Continua a leggere SANTA TERESA D’AVILA E BENEDETTO XVI . CONVEGNO DELLA FONDAZIONE RATZINGER IN SPAGNA

PAPA RATZINGER CON I SUOI ANGELI CUSTODI

Papa Ratzinger, il Papa Emerito, passeggia nei giardini Vaticani sorretto da un bastone, cappellino da baseball bianco in testa e come scorta quattro suore laiche: Rossella, Loredana, Carmela e Cristina Il Pontefice emerito quand’è bel tempo non rinuncia mai alla passegiata pomeridiana nei giardini vaticani, scortato da quattro delle sue inseparabili «Memores Domini», le sorelle laiche di Comunione e Liberazione. Ecco chi sono e che cosa gli cucinano Joseph Ratzinger e i suoi quattro angeli custodi. Il Papa emerito, , meteo permettendo, non rinuncia mai a una passeggiata pomeridiana nei giardini del Vaticano. Una piacevole abitudine che aveva da Pontefice. Coltivata … Continua a leggere PAPA RATZINGER CON I SUOI ANGELI CUSTODI

PATRIARCA D’OCCIDENTE ? NO GRAZIE , DISSE BENEDETTO XVI

Tre gesti simbolici di grande valenza, e probabilmente poco sottolineati. Papa Benedetto XVI all’inizio del suo pontificato decide di rinnovare lo stemma papale: è il primo Papa a non avere inserito la tiara, in disuso dai tempi di Paolo VI. Al suo posto ecco la mitra episcopale, il classico copricapo che ogni vescovo indossa durante alcuni momenti della celebrazione della Messa. Inoltre il Papa decide di inserire per la prima volta il pallio, quell’ornamento liturgico che gli Arcivescovi metropoliti indossano e che richiama ò’incarico di essere il pastore del gregge affidatogli da Cristo. Scorrendo poi le pagine dell’Annuario Pontificio 2006 si scopre anche un’altra novità, dal significato squisitamente … Continua a leggere PATRIARCA D’OCCIDENTE ? NO GRAZIE , DISSE BENEDETTO XVI