IL LINO DI EDESSA , LA DATA , L’IMPRONTA : INDAGINE SUI MISTERI DELLA SINDONE

Shutterstock Gelsomino Del Guercio – pubblicato il 15/12/20 Un interessante viaggio che fa crollare la tesi del falso medievale. A condurlo è la studiosa Emanuela Marinelli Clicca qui per aprire la galleria fotografica I misteri della Sacra Sindone. I suoi legami con il Mandrylion di Edessa, gli errori sulla datazione del lino, la sua provenienza dall’India, le anomalie sul sangue depositate sul panno, rilevato da un istituto di ricerca scientifica. Tutte queste informazioni si trovano su “Nuova luce sulla Sindone“, libro-dossier a cura di Emanuela Marinelli (edizioni Ares). Ecco alcuni spunti che si trovano al suo interno. I misteri del Mandrylion di Edessa Sul fronte storico il … Continua a leggere IL LINO DI EDESSA , LA DATA , L’IMPRONTA : INDAGINE SUI MISTERI DELLA SINDONE

I 3 MISTERI DELLA SINDONE : LA RESURREZIONE E’ AVVENUTA “ATTRAVERSO” IL LENZUOLO

Gelsomino Del Guercio | Giu 27, 2020 Dalle anomalie sul cadavere, alla formazione dell’immagine, sino alla trasparenza del corpo: le spiegazioni che non riesce a dare la scienza Tre misteri sulla Sacra Sindone e una teoria “rivoluzionaria”, avvalorata da studi scientifici. E’ la tesi che si legge su “Nuova luce sulla Sindone“, libro-dossier a cura di Emanuela Marinelli (edizioni Ares). Con la sua risurrezione, Gesù è tornato alla vita recuperando la sua corporeità e riacquistando anche col suo corpo la pienezza della vita, non più soggetto al tempo e allo spazio. Come pegno per la nostra fede ci è stata lasciata la testimonianza dei suoi discepoli che videro … Continua a leggere I 3 MISTERI DELLA SINDONE : LA RESURREZIONE E’ AVVENUTA “ATTRAVERSO” IL LENZUOLO

TUTTE LE CARATTERISTICHE DEL SANGUE DELL’UOMO AVVOLTO NELLA SINDONE

Gelsomino Del Guercio | Giu 22, 2020 Dal Gruppo alla bilirubina, dalle variazioni ai raggi ultravioletti all’assenza di “contatti”: i misteri nascosti nel lenzuolo dove sarebbe stato avvolto Gesù La Sindone (dal greco sindon, lenzuolo) è un lungo telo di lino (442 cm x 113 cm) che ha certamente avvolto il cadavere di un uomo flagellato, coronato di spine, crocifisso con chiodi e trapassato da una lancia al costato. Su di essa è visibile l’impronta in negativo del corpo che vi fu avvolto, oltre alle macchie del suo sangue, che è risultato vero sangue umano di gruppo AB, decalcatosi dalle ferite del cadavere in … Continua a leggere TUTTE LE CARATTERISTICHE DEL SANGUE DELL’UOMO AVVOLTO NELLA SINDONE

SINDONE , IL VERO MISTERO : UN CADAVERE NON PUO’ LASCIARE LA PROPRIA IMMAGINE SU UN PANNO

Gelsomino Del Guercio | Giu 19, 2020 Questo processo avvenuto sulla Sacra Sindone è scientificamente inspiegabile. E’ come se quella immagine fosse stata prodotta da una radiazione ultravioletta «L’uomo della Sindone non è stato lavato: così prescrivevano le norme giudaiche in caso di morte violenta. Il cadavere è stato avvolto nel lenzuolo circa due ore e mezza dopo la morte». In “Nuova luce sulla Sindone“, libro a cura di Emanuela Marinelli (edizioni Ares), una articolata inchiesta dimostra un fatto inspiegabile avvenuto sul sacro lino in cui sarebbe stato avvolto Gesù Cristo dopo la morte. Marinelli, sulla base di indagine scientifiche, analizza gli studi sul sangue … Continua a leggere SINDONE , IL VERO MISTERO : UN CADAVERE NON PUO’ LASCIARE LA PROPRIA IMMAGINE SU UN PANNO

NUOVO STUDIO SULLA SACRA SINDONE : “NON E’ L’IMMAGINE DI UN DEFUNTO , MA DI UN VIVO CHE SI ALZA”

Aleteia | Feb 28, 2020 “La Sindone di Torino mostra l’immagine di una persona nel momento in cui era viva” Il dottor Bernardo Hontanilla Calatayud, dell’Università di Navarra, in Spagna, ha pubblicato sulla rivista Scientia et Fides un articolo inedito sulla misteriosa figura che in modo mai spiegato dalla scienza è rimasta impressa sulla Sindone di Torino. La tesi dell’esperto è che la figura non corrisponda a una persona inerte, come si pensava tradizionalmente, ma a una persona viva che si sta alzando. “In questo articolo sono esposti vari segni di vita indicati dalla Sindone di Torino. Basandosi sullo sviluppo della rigidità cadaverica, … Continua a leggere NUOVO STUDIO SULLA SACRA SINDONE : “NON E’ L’IMMAGINE DI UN DEFUNTO , MA DI UN VIVO CHE SI ALZA”

È GIUNTA L’ORA DI NUOVI TEST SULLA SINDONE DI TORINO ?

Dopo l’articolo di Archaeometry sui dati grezzi dell’analisi radiocarbonica del 1988, la giornalista Jane Stannus ha ascoltato vari esperti e quasi tutti, sia pro che contro l’autenticità del Sacro Lino, sono concordi: servono nuovi, rigorosi, esami multidisciplinari. Il campione prelevato nel 1988 proveniva da un unico angolo, pesantemente inquinato e rammendato, e i risultati di quella ricerca (che datava la Sindone al Medioevo) sono inaffidabili. È ora di nuovi test sulla Sindone di Torino? Questo è l’interrogativo che si pone la giornalista Jane Stannus sul Catholic Herald dello scorso 2 maggio dopo aver letto l’articolo, apparso su Archaeometry, che esamina dal punto di vista statistico i dati … Continua a leggere È GIUNTA L’ORA DI NUOVI TEST SULLA SINDONE DI TORINO ?

SACRA SINDONE : PERCHE’ UN BRACCIO E ‘ PIU’ LUNGO DELL’ALTRO ?

Gli scienziati hanno usato le tecnologie più moderne per spiegare la questione Un dato evidenziato sulla Sacra Sindone è la differenza a livello di estensione delle braccia. L’anomalia ha sempre incuriosito gli esperti, soprattutto considerando la meravigliosa armonia del Corpo di Nostro Signore. La differenza fa sì che le mani non coincidano. Naturalmente dovrebbero incrociarsi e sovrapporsi allo stesso punto, mentre la mano destra supera la sinistra di qualche centimetro. Anche la posizione del braccio destro è diversa, perché è più separato dal corpo, come se l’intenzione fosse quella di forzare l’equidistanza con la posizione del braccio destro. In poche … Continua a leggere SACRA SINDONE : PERCHE’ UN BRACCIO E ‘ PIU’ LUNGO DELL’ALTRO ?

UN NUOVO SITO WEB OFFRE IMMAGINI RAVVICINATE DELLA SINDONE DI TORINO

ShroudPhotos.com riunisce le immagini scientifiche di Vernon Miller che ritraggono la tanto dibattuta reliquia Un oggetto venerato della storia cristiana è avvolto nel mistero da secoli, ma un nuovo sito web ha suscitato la speranza che più gente al mondo, ricercatori inclusi, riesca a ottenerne una conoscenza migliore. Stiamo parlando della Sindone di Torino, che molti ritengono il sudario che avvolse il corpo di Cristo. Custodito nel Duomo di Torino dal XVI secolo, affascina da secoli pur essendo anche oggetto di controversie. el 1978, il fotografo scientifico Vernon Miller faceva parte dello Shroud of Turin Research Project, che ha trascorso più … Continua a leggere UN NUOVO SITO WEB OFFRE IMMAGINI RAVVICINATE DELLA SINDONE DI TORINO

UNA CROCE CONSERVATA A GROTTAFERRATA COINCIDE CON LA SINDONE

Il mistero della Crux Mensuralis che potrebbe rivelare (e confermare) l’altezza di Gesù Cristo così come calcolata sul sacro velo di Torino A Grottaferrata a pochi chilometri da Roma, sorge l’abbazia di San Nilo (foto sotto). Qui, nel 1004, alcuni monaci bizantini guidati dal futuro San Nilo, calabrese di origine greca, si stabilirono e costruirono una chiesa. Wikipedia – Creative Commons In una stanza adiacente a una piccola cappella dell’abbazia si trova una strana croce in porfido rosso, alta 1 metro e 80 con il braccio orizzontale molto corto, quanto le spalle di un uomo. E’ una copia, esatta, della Crux Mensuralis di Giustiniano … Continua a leggere UNA CROCE CONSERVATA A GROTTAFERRATA COINCIDE CON LA SINDONE

NUOVE CONFERME SULLA SINDONE ?

I ricercatori in Colorado si sono soffermati sulle macchie di sangue Al lavoro gli specialisti delle scienze forensi, quelli alla CSI per capirci, da pochi elementi, sfruttando la fisica dei liquidi o le loro caratteristiche chimiche capiscono la dinamica di un omicidio e quello impresso nella Sindone è forse il “delitto” più famoso del mondo. Di certo la condanna a morte più ingiusta per definizione: il Santo di Dio messo in Croce senza nessuna colpa eppure con tutte le colpe del mondo poggiate sulle sue spalle. Di quell’episodio è rimasta la cruda rappresentazione dei Vangeli e – secondo molti – … Continua a leggere NUOVE CONFERME SULLA SINDONE ?