«PERCHE’ LA MESSA IN LATINO ?RICARICHIAMO LE BATTERIE »

Una trentina in San Giovannino, altrettanti a Budrio per la liturgia dei lefebvriani Tanti i giovani: «Questa celebrazione ci avvicina al mistero e al sacrificio di Dio» REGGIO EMILIA. «Domine non sum dignus ut intres sub tectum meum. E cioè: Signore non sono degno che tu entri sotto il mio tetto. È la frase pronunciata da un centurione a Cafarnao dopo che Cristo gli aveva detto che sarebbe andato a casa sua per guarire il suo servo malato. Nulla a che vedere con la traduzione: Signore non sono degno di partecipare alla tua mensa». Ad assistere alla liturgia in latino nella … Continua a leggere «PERCHE’ LA MESSA IN LATINO ?RICARICHIAMO LE BATTERIE »

CARDINALE SARAH: PAPA BENEDETTO MERITA RISPETTO, MOLTA CONSIDERAZIONE E ONORE

DALL’INTERVENTO DI SUA EMINENZA, ROBERT CARDINAL SARAH PREFETTO DELLA CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI IN OCCASIONE DELLA CONFERENZA “SACRA LITURGIA MILANO 2017” TENUTASI A MILANO IL 6 LUGLIO 2017 Il Papa Emerito, Benedetto XVI, ha voluto presentare la recente edizione tedesca nel prefazio del mio libro La forza del Silenzio. Con tutta umiltà devo dire che mi sento profondamente onorato dalle parole di Papa Benedetto e vorrei cogliere quest’occasione per ringraziare Sua Santità per un tale incoraggiamento nel mio continuo desiderio di compiere fedelmente il ministero che mi è stato affidato dal Santo Padre, Papa … Continua a leggere CARDINALE SARAH: PAPA BENEDETTO MERITA RISPETTO, MOLTA CONSIDERAZIONE E ONORE

GRANDE MUSICISTA, CREATO CARDINALE NEL 2010 DA PAPA BENEDETTO. I cent’anni di Domenico Bartolucci. Come cetra in terra straniera

Il Vaticano ha emesso un francobollo e un CD, a cent’anni dalla sua nascita. Ma la sera di mercoledì 14 giugno, tra le statue grecoromane del Braccio Nuovo dei musei pontifici, durante il concerto in onore del grande musicista e uomo di Chiesa Domenico Bartolucci (1917-2013), non c’era ombra né dell’attuale coro della Cappella Sistina di cui egli fu “maestro perpetuo”, né delle autorità vaticane che contano. Era come se tutto avvenisse in terra straniera. Come in esilio era stato mandato lui stesso, Bartolucci, quando nel 1997 fu cacciato dalla direzione del coro che accompagna le liturgie papali, e con … Continua a leggere GRANDE MUSICISTA, CREATO CARDINALE NEL 2010 DA PAPA BENEDETTO. I cent’anni di Domenico Bartolucci. Come cetra in terra straniera

A DIECI ANNI DALLA SUMMORUM PONTIFICUM DI BENEDETTO XVI, PIENA CITTADINANZA ALLA LITURGIA ROMANA TRADIZIONALE, PRECEDENTE LA RIFORMA DEL 1970

Messa in Forma Straordinaria, segno di continuità. L’intervento del cardinale Raymond Leo Burke al convegno Sacra Liturgia ha riguardato il Motu Proprio Summorum Pontificum di Benedetto XVI a dieci anni di distanza dalla sua pubblicazione, nel luglio del 2007. Il documento, a cui è dedicato anche il dossier della rivista Il Timone nel mese di giugno, ha riproposto la piena cittadinanza alla Liturgia romana tradizionale precedente alla riforma del 1970. Ieri mattina il cardinale statunitense ha aperto i lavori della terza giornata del convegno che si chiude oggi in Duomo a Milano con i Vespri solenni in rito ambrosiano. Rifacendosi … Continua a leggere A DIECI ANNI DALLA SUMMORUM PONTIFICUM DI BENEDETTO XVI, PIENA CITTADINANZA ALLA LITURGIA ROMANA TRADIZIONALE, PRECEDENTE LA RIFORMA DEL 1970

LA RISPOSTA DEL CARDINALE SARAH AI VILI ATTACCHI DEI GIORNI SCORSI A PAPA BENEDETTO: «Diabolico chi ha attaccato BXVI: demolisce la Chiesa»

Con il discorso inaugurale tenuto ieri alle 17,30 dal cardinale Robert Sarah hanno preso avvio i lavori del convegno internazionale Sacra Liturgia, quattro giorni che vedono impegnati relatori da tutto il mondo. Quest’anno l’incontro si svolge a Milano e il discorso tenuto ieri nell’Aula magna dell’Università Cattolica dall’attuale prefetto della Congregazione per il Culto Divino era particolarmente atteso. L’indirizzo di saluto di monsignor Dominique Rey, vescovo di Toulon, ha ricordato la postfazione che il papa emerito Benedetto XVI ha scritto all’edizione tedesca del libro di Sarah, La Forza del Silenzio. Come sappiamo questo breve testo di Joseph Ratzinger ha fatto perdere la … Continua a leggere LA RISPOSTA DEL CARDINALE SARAH AI VILI ATTACCHI DEI GIORNI SCORSI A PAPA BENEDETTO: «Diabolico chi ha attaccato BXVI: demolisce la Chiesa»