ROBERT MORLINO , MORTE DI UNO STRAORDINARIO ORDINARIO

Il 24 novembre, in conseguenza di un problema al cuore, è morto all’età di 71 anni il vescovo di Madison (Wisconsin) Robert Morlino, un pastore dalla grande fede e carità, che si è distinto come difensore dell’ortodossia cattolica. I fedeli americani lo chiamavano The Extraordinary Ordinary, perché celebrava Messa nella «forma straordinaria» Il 24 novembre, in conseguenza di un problema al cuore, è morto all’età di 71 anni il vescovo di Madison (Wisconsin) Robert Morlino, un pastore dalla grande fede e carità, che si è distinto come difensore dell’ortodossia cattolica, non temendo le sottili persecuzioni dell’Occidente contemporaneo. In un clima da secolarizzazione … Continua a leggere ROBERT MORLINO , MORTE DI UNO STRAORDINARIO ORDINARIO

“SUMMORUM PONTIFICUM ”, IL CARDINALE BURKE: “EUCARISTIA E SACERDOZIO , I DONI PIU’ GRANDI DI GESU'”

Il cardinale Burke ha celebrato nella basilica di Sant’Apollinare in Classe la Messa pontificale in latino secondo il rito di san Pio V nel Santuario gremito di chierici e fedeli laici, nell’ambito del Pellegrinaggio regionale di ringraziamento per i dieci anni del motu proprio “Summorum Pontificum”. Una grande partecipazione di sacerdoti, seminaristi e fedeli ha caratterizzato, nella mattinata di ieri, sabato 28 ottobre, il Pellegrinaggio regionale di ringraziamento alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe, guidato dal cardinale Raymond Leo Burke, promosso dalla sezione per l’Emilia Romagna del coordinamento nazionale “Summorum Pontificum”, in collaborazione con il coetus fidelium “Cardinale Domenico Bartolucci” … Continua a leggere “SUMMORUM PONTIFICUM ”, IL CARDINALE BURKE: “EUCARISTIA E SACERDOZIO , I DONI PIU’ GRANDI DI GESU’”

A DIECI ANNI DALLA SUMMORUM PONTIFICUM DI BENEDETTO XVI, PIENA CITTADINANZA ALLA LITURGIA ROMANA TRADIZIONALE, PRECEDENTE LA RIFORMA DEL 1970

Messa in Forma Straordinaria, segno di continuità. L’intervento del cardinale Raymond Leo Burke al convegno Sacra Liturgia ha riguardato il Motu Proprio Summorum Pontificum di Benedetto XVI a dieci anni di distanza dalla sua pubblicazione, nel luglio del 2007. Il documento, a cui è dedicato anche il dossier della rivista Il Timone nel mese di giugno, ha riproposto la piena cittadinanza alla Liturgia romana tradizionale precedente alla riforma del 1970. Ieri mattina il cardinale statunitense ha aperto i lavori della terza giornata del convegno che si chiude oggi in Duomo a Milano con i Vespri solenni in rito ambrosiano. Rifacendosi … Continua a leggere A DIECI ANNI DALLA SUMMORUM PONTIFICUM DI BENEDETTO XVI, PIENA CITTADINANZA ALLA LITURGIA ROMANA TRADIZIONALE, PRECEDENTE LA RIFORMA DEL 1970

BENEDETTO XVI LIBERIZZA IL RITO ANTICO DELLA MESSA

Prima, durante e dopo il Concilio Vaticano II, fino al 1970, si celebrava la messa così. Se il passaggio al nuovo rito ha creato divisioni e rotture tra i fedeli, la colpa è anche della Chiesa: quella colpa alla quale ora il papa vuole porre rimedio L’attesissimo “motu proprio” papale sul rito della messa anteriore alla riforma del 1970 è stato reso pubblico oggi, assieme a una lettera di spiegazione di Benedetto XVI ai vescovi. I due documenti sono stati inviati con qualche giorno d’anticipo, sotto segreto, a tutti i presidenti delle conferenze episcopali e a tutti i nunzi, che … Continua a leggere BENEDETTO XVI LIBERIZZA IL RITO ANTICO DELLA MESSA