BENEDETTOXVI CI RACCONTA L’EPIFANIA DEL SIGNORE

Nella Solennità dell’Epifania del Signore, riportiamo l’Omelia del Santo Padre Benedetto XVI, del 6 Gennaio 2010, così come trascritta dalla Libreria Editrice Vaticana. “Oggi, Solennità dell’Epifania, la grande luce che irradia dalla Grotta di Betlemme, attraverso i Magi provenienti da Oriente, inonda l’intera umanità. La prima lettura, tratta dal Libro del profeta Isaia, e il brano del Vangelo di Matteo, che abbiamo poc’anzi ascoltato, pongono l’una accanto all’altro la promessa e il suo adempimento, in quella particolare tensione che si riscontra quando si leggono di seguito brani dell’Antico e del Nuovo Testamento. Ecco apparire davanti a noi la splendida visione del profeta … Continua a leggere BENEDETTOXVI CI RACCONTA L’EPIFANIA DEL SIGNORE

E’ VERO QUELLO CHE I VANGELI RACCONTANO SUI RE MAGI?

Erano sovrani, astrologi o maghi? Hanno portato a Gesù oro, incenso e mirra? Tra i quattro Vangeli canonici è solo Matteo a nominare i Magi. Il testo di Matteo è stato, a quanto sembra (ma oggi al riguardo i pareri degli studiosi sono controversi), il primo a essere stato redatto: perché gli altri due ad esso affini in quanto “sinottici”, Marco e Luca, non ne parlano? Una “censura” nei confronti di figure “scomode”? Il Vangelo di Matteo fu composto in due differenti redazioni, una in aramaico e un’altra in greco: poiché la prima è andata perduta, rifacciamoci alla seconda. Nato Gesù in … Continua a leggere E’ VERO QUELLO CHE I VANGELI RACCONTANO SUI RE MAGI?

VERSO L’EPIFANIA : RECITA LA BREVE NOVENA AI RE MAGI

In questa novena una piccola invocazione si accosta ad un passo biblico. Ecco giorno per giorno la preghiera da dedicare ai Magi Accompagnare l’arrivo dall’Epifania con una piccola preghiera quotidiana dedicata ai Magi. Eccp la “Novena ai re Magi” estratta dal “Libro delle Novene” (Editrice Ancilla), in cui si affianca una breve invocazione ad un passo biblico. Anche se non avete iniziato a recitarla il 28 dicembre, potete sempre recuperare, recitando i giorni passati. 1° Giorno O Santi Magi che viveste in continua attesa della stella di Giacobbe che doveva ammirare la nascita del vero Sole di giustizia, otteneteci la grazia di vivere sempre … Continua a leggere VERSO L’EPIFANIA : RECITA LA BREVE NOVENA AI RE MAGI

IL SEGRETO DEI MAGI

Come avere un cuore capace di accogliere la Verità Con l’Epifania, che etimologicamente significa “mi rendo manifesto“, cioè la Verità si manifesta, si festeggia la visita dei Magi che furono tra i primi non solo a trovare il Messia, ma ad adorarlo. Tale festa è ricca di significati estremamente profondi, perché rappresenta il percorso necessario per arrivare alla Verità. Quando il Messia si fece carne tra noi, i primi fra gli uomini a riconoscerne l’identità non furono né i potenti, né i “sapienti” sacerdoti del Tempio, né gli scribi né i più zeloti servitori di Dio, ma solamente degli umili pastori e poi dei … Continua a leggere IL SEGRETO DEI MAGI

I RE MAGI , MA CHI ERANO? E DA DOVE VENIVANO ?

Le prime persone che si presentarono per conoscere il neonato Gesù furono dei pastori. E poi arrivarono dei Magi.   “Alcuni Magi  giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano: dov’e’ il Re dei Giudei che e’ nato?”.   Le scritture si limitano a parlare di ‘alcuni’ Magi, ma non ci dicono che erano tre, cioè tanti quanti erano i doni citati (oro, incenso e mirra) e tanto meno ci dicono che i loro nomi fossero Gaspare, Baldassarre e Melchiorre.   Per risalire ai nomi dei Re Magi bisogna infatti ricorrere al Vangelo dell’Infanzia Armeno, apocrifo e dunque eretico:   “I re magi erano tre fratelli: il primo Melkon, … Continua a leggere I RE MAGI , MA CHI ERANO? E DA DOVE VENIVANO ?

L’EPIFANIA

L’Epifania (nome completo: Epifania del Signore) è una festa cristiana celebrata dodici giorni dopo il Natale, ossia il 6 gennaio per le Chiese occidentali e per quelle orientali che seguono il calendario gregoriano, e il 19 gennaio per le Chiese orientali che seguono il calendario giuliano. Il termine deriva dal greco antico, verbo ἐπιφαίνω, epifàino (che significa “mi rendo manifesto”), dal sostantivo femminile ἐπιφάνεια, epifàneia (manifestazione, apparizione, venuta, presenza divina). Sin dai tempi di San Giovanni Crisostomo il termine assunse una valenza ulteriore, associata alla Natività di Gesù Cristo. Nelle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana è una delle massime solennità celebrate, assieme, per esempio, alla Pasqua, al Natalee alla Pentecoste, ed è quindi istituita come festa di precetto; nei Paesi in cui non è festività civile, viene spostata alla domenica tra il … Continua a leggere L’EPIFANIA

EPIFANIA 2013 PAPA BENEDETTO XVI

SANTA MESSA NELLA SOLENNITÀ DELL’EPIFANIA DEL SIGNORE OMELIA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI Basilica Vaticana Domenica, 6 gennaio 2013 Cari fratelli e sorelle! Per la Chiesa credente ed orante, i Magi d’Oriente che, sotto la guida della stella, hanno trovato la via verso il presepe di Betlemme sono solo l’inizio di una grande processione che pervade la storia. Per questo, la liturgia legge il Vangelo che parla del cammino dei Magi insieme con le splendide visioni profetiche di Isaia 60 e del Salmo 72, che illustrano con immagini audaci il pellegrinaggio dei popoli verso Gerusalemme. Come i pastori che, quali primi ospiti presso il … Continua a leggere EPIFANIA 2013 PAPA BENEDETTO XVI

I MAGI E L’EPIFANIA SECONDO BENEDETTO XVI

In occasione dell’Epifania, pubblichiamo un estratto del libro di Joseph Ratzinger (Benedetto XVI) L’infanzia di Gesù, pubblicato nel 2012 da Rizzoli e Libreria Editrice Vaticana. In particolare, i brani che seguono sono tratti dalle pp. 105-125 del volume. Difficilmente un’altra narrazione biblica ha tanto stimolato la fantasia, ma anche la ricerca e la riflessione, quanto il racconto dei “Magi” provenienti dall’”Oriente”, un racconto che l’evangelista Matteo fa seguire immediatamente alla notizia della nascita di Gesù: “Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi [astrologi] vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: “Dov’è colui che è … Continua a leggere I MAGI E L’EPIFANIA SECONDO BENEDETTO XVI