QUEL PATTO CONTRO LA VIOLENZA E REGIMI SIGLATO TRA GIOVANNI PAOLO II E RATZINGER

Due Istruzioni hanno saldato il pensiero dell’allora pontefice e del Prefetto. Ma in Argentina gli intelllettuali e Bergoglio avevano una visione diversa Nel 1975, Paolo VI pubblicò l’esortazione apostolica Evangelii Nuntiandi nella quale si dice chiaramente che «la violenza non è né cristiana, né evangelica», e che «i cambi bruschi e violenti delle strutture saranno ingannevoli, inefficaci in loro stessi e sicuramente non conformi alla dignità del popolo». In seguito, Giovanni Paolo II ben supportato dal prefetto della Dottrina della Fede, Joseph Ratzinger (il futuro papa Benedetto XVI), si pronuncerà ancora in forma più diretta sulle virtù e gli errori dottrinali di quell’epoca. Un vero e proprio “patto” tra … Continua a leggere QUEL PATTO CONTRO LA VIOLENZA E REGIMI SIGLATO TRA GIOVANNI PAOLO II E RATZINGER

NENNOLINA ,LA BAMBINA MISTICA E SOFFERENTE CHE SCRIVEVA LE LETTERINE A GESU’

Tu perdonaci e fa’ che un giorno veniamo con te in Paradiso”. Antonietta Meo, Nennolina, è morta a soli sette anni ma è un esempio di santità per i giovani di tutto il mondo. Ha vissuto la sua breve vita senza una gamba, tra mille difficoltà Santi giovanissimi, attratti come per osmosi dal messaggio di Dio sin da piccoli. Il loro interessante percorso è descritto da Francesco Maria Nocelli in “Giovani campioni – 20 storie di Santi a lieto fine” (edizioni Ares). Antonietta Meo nasce a Roma il 15 dicembre 1930, quarta figlia di Maria, casalinga, e Michele Meo funzionario alla Presidenza del Consiglio. Il 28 … Continua a leggere NENNOLINA ,LA BAMBINA MISTICA E SOFFERENTE CHE SCRIVEVA LE LETTERINE A GESU’

RIFLESSIONE LA GIOIA DEL CARNEVALE SPIEGATA DA JOSEPH RATZINGER

 In una riflessione pubblicata nel 1974, il Papa emerito spiega perché questa ricorrenza che precede il tempo di Quaresima ha a che fare con l’umanità profonda della fede cristiana. E sottolinea: «Noi cristiani non lottiamo contro, ma a favore dell’allegria» «In merito al Carnevale non siamo forse un po’ schizofrenici? Da una parte diciamo molto volentieri che il carnevale ha diritto di cittadinanza proprio in terra cattolica, dall’altra poi evitiamo di considerarlo spiritualmente e teologicamente. Fa dunque parte di quelle cose che cristianamente non si possono accettare, ma che umanamente non si possono impedire? Allora sarebbe lecito chiedersi: in che … Continua a leggere RIFLESSIONE LA GIOIA DEL CARNEVALE SPIEGATA DA JOSEPH RATZINGER

SCISMA NELLA CHIESA CATTOLICA ,UNA VOCE FA TREMARE IL VATICANO : “PERCHE’ PUO’ ACCADERE DAVVERO

L’ombra dello scisma nella Chiesa cattolica è sempre più cupa e vicina. “Ricordatevi di Martin Lutero”, è il sibillino ammonimento rivolto a Papa Francesco dal cardinale tedesco Gerhard Muller, ratzingeriano di ferro e presidente della Congregazione per la Dottrina della Fede, e da altri 66 firmatari del documento che contesta le aperture del Pontefice nella sua enciclica Amoris Laetitia su fedeltà coniugale, non annullabilità del sacramento de matrimonio, morale sessuale, famiglia e riproduzione. Alla base della critica a Bergoglio, però, c’è secondo Alessandro Meluzzi sul Tempo, la tendenza del Santo Padre a rinunciare a ogni posizione chiara e netta: “Si è sempre trattato nelle sue proposizioni di affermazioni dette ma mai fino in fondo, … Continua a leggere SCISMA NELLA CHIESA CATTOLICA ,UNA VOCE FA TREMARE IL VATICANO : “PERCHE’ PUO’ ACCADERE DAVVERO

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO BENEDETTO XVI

celebriamo la solennità di Gesù Cristo Re dell’universo, una festa di istituzione relativamente recente, che però ha profonde radici bibliche e teologiche. Il titolo di “re”, riferito a Gesù, è molto importante nei Vangeli e permette di dare una lettura completa della sua figura e della sua missione di salvezza. Si può notare a questo proposito una progressione: si parte dall’espressione “re dei Giudei” e si giunge a quella di re universale, Signore del cosmo e della storia, dunque molto al di là delle attese dello stesso popolo ebraico. Al centro di questo percorso di rivelazione della regalità di Gesù … Continua a leggere SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO BENEDETTO XVI

L’EUTANASIA NON E’ UNA SOLUZIONE , SPIEGA BENEDETTO XVI

La risposta a chi soffre è l’amore La soluzione alla sofferenza non sta nel porre fine alla vita di una persona, ha spiegato questa domenica Benedetto XVI, perché la risposta a chi soffre è sempre l’amore. Nel giorno in cui la Chiesa celebra in vari paesi la Giornata per la Vita, il Papa, nel discorso introduttivo alla preghiera mariana dell’Angelus, ha commentato il tema scelto dalla Conferenza Episcopale Italiana: “La forza della vita nella sofferenza”. Una risposta alla tentazione eutanasica che sembra prendere sempre più piede nelle società occidentali. Rivolgendosi alle migliaia di fedeli riuniti a piazza San Pietro, il … Continua a leggere L’EUTANASIA NON E’ UNA SOLUZIONE , SPIEGA BENEDETTO XVI

APRE LA BIBLIOTECA RATZINGER , IL SUO PENSIERO IN MILLE VOLUMI

Mons. Scotti: lavori per 70mila euro finanziati da un mecenate. Si aspettano studenti da tutto il mondo Apre la biblioteca intitolata al Papa emerito. I locali che ospitano mille volumi dedicati alla vita e al pensiero di Benedetto XVI, frutto della donazione dello stesso Pontefice emerito, della Fondazione Ratzinger e della Libreria Editrice Vaticana, sorgono nel Collegio Teutonico, in Vaticano, e sono il risultato di un attento e minuzioso restyling che è costato 70mila euro. «Il Papa emerito – ha raccontato monsignor Giuseppe Scotti, presidente della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger – non ha ancora visto i locali rinnovati ma ha … Continua a leggere APRE LA BIBLIOTECA RATZINGER , IL SUO PENSIERO IN MILLE VOLUMI

GLI OCCHIALI DI PAPA BENEDETTO

«Ho fatto gli occhiali a Papa Ratzinger» di Paolo Mosca «Eminenza, adesso provi a leggere le lettere della terza riga… della quarta…». La scena si svolge nel gennaio 2005. A sottoporsi alla visita oculistica è il Cardinale Joseph Ratzinger. Siamo nel “retro” del negozio di occhiali di Gladio e Walter Colantoni. «Quello – racconta oggi Gladio – è stato l’ultimo controllo agli occhi del Cardinale presbite. Dopo qualche mese è diventato Papa, e non è più potuto venire personalmente a regolare o a farsi aggiustare gli occhiali». Siamo a Borgo Pio, nel negozio che mamma Bianca e papà Silvano hanno … Continua a leggere GLI OCCHIALI DI PAPA BENEDETTO

PREMIO RATZINGER : P. LOMBARDI (PRESIDENTE) AL PAPA ANCORA “VIVA” L’EREDITA’ “CULTURALE E SPIRITUALE” DI BENEDETTO XVI

“La ringraziamo di cuore per aver voluto anche quest’anno consegnare personalmente i premi Ratzinger”. Padre Federico Lombardi, presidente della Fondazione vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, ha salutato così il Papa, durante l’udienza concessa nella Sala Clementina in occasione del conferimento del Premio Ratzinger 2017, “momento culminante dell’attività della nostra Fondazione, che porta il nome del suo illustre predecessore”, ha ricordato Lombardi, citando l’”intensa” attività dell’anno che si è appena trascorso, durante il quale “la ricorrenza del 90° compleanno di Benedetto XVI ha attirato verso di lui l’attenzione di molti, suscitando un fiorire di iniziative che ha messo in luce quanto viva sia la sua eredità … Continua a leggere PREMIO RATZINGER : P. LOMBARDI (PRESIDENTE) AL PAPA ANCORA “VIVA” L’EREDITA’ “CULTURALE E SPIRITUALE” DI BENEDETTO XVI

“FOTOGRAFAI IL PRIMO SORRISO DI RATZINGER ,APPESO AD UN OBELISCO E SOTTO FALSO NOME “

Intervista a Salvatore Laporta che scattò la foto che venne pubblicata in tutto il mondo. Lo fece da precario, in equilibrio instabile e firmò col nome di suo nipote Dopo una settimana di stop, “Dacci oggi la nostra foto quotidiana” torna sul Napolista e ricomincia dal tema dell’ultima rubrica. Oggi il professionista che ci racconterà la sua esperienza è Salvatore Laporta mio fratello. Superato l’imbarazzo che ho avuto nell’intervistarlo, lo tratto come sempre mi sono rapportato a lui in ambiti professionali, con stima e consapevolezza del suo eccellente operato. La foto di Salvatore che vedete è in tema con quelle che … Continua a leggere “FOTOGRAFAI IL PRIMO SORRISO DI RATZINGER ,APPESO AD UN OBELISCO E SOTTO FALSO NOME “