7 COSE CHE ACCADONO IN PURGATORIO , SPIEGATE DA SAN TOMMASO D’AQUINO

Wikipedia | Domena publiczna Filosofo fondamentale del XIII secolo, Tommaso d’Aquino ha composto la Summa Theologiae, ancora oggi un testo fondamentale in molti programmi di Filosofia. Era un esperto di argomentazione, e il suo pensiero non ha eguali nella storia della Chiesa. “Se l’anima è in grado di ricevere immediatamente la sua retribuzione, entra nel suo giusto posto: così i giusti che non hanno debiti con Dio sono ammessi immediatamente in Cielo, i malvagi che sono morti in peccato mortale vanno dritti all’Inferno” La Santa Madre Chiesa si preoccupa in modo particolare delle anime del Purgatorio e dedica la Commemorazione … Continua a leggere 7 COSE CHE ACCADONO IN PURGATORIO , SPIEGATE DA SAN TOMMASO D’AQUINO

NOVEMBRE E’ IL MESE DEDICATO ALLE ANIME DEL PURGATORIO

di Genevieve Perkins Sapevate che ogni mese ha una devozione cattolica tradizionale? Quest’anno concentriamoci su ciascuna di loro per crescere nella nostra fede e nelle nostre tradizioni! Prendiamo degli appunti, scriviamolo sul calendario e recitiamo una preghiera specifica ogni giorno del mese per ricordarcelo. Potete usare una preghiera già associata alla devozione o recitarne una personale. Guardate il bollettino della vostra parrocchia. Molte chiese scrivono dei nomi accanto alle Messe. Quelle persone hanno bisogno di preghiere, e il più delle volte le parrocchie pregano per le persone defunte. Assicuriamoci di fare tutto ciò che è possibile per i defunti, soprattutto … Continua a leggere NOVEMBRE E’ IL MESE DEDICATO ALLE ANIME DEL PURGATORIO

IL CONSIGLIO DI SANT’AGOSTINO PER I VOSTRI DEFUNTI CHE SONO IN PURGATORIO

Abbiate cura dei morti”, “aiutate con la preghiera la loro purificazione”. Nei suoi scritti offre diverse “indicazioni” Sant’Agostino (354-430) vescovo vicino al suo popolo, pensatore acutissimo, scrittore, teologo, esegeta, filosofo, i suoi scritti sono un tesoro della Patrologia cristiana. La sua creazione della regola comunitaria nella Chiesa è un fondamento sul quale i secoli successivi hanno potuto elevare un’alta torre senza schiacciare la base teologica fornita dal vescovo di Ippona. Agostino è considerato uno dei padri della Chiesa d’Occidente, insieme ad Ambrogio, Gregorio Magno e Girolamo, nonché uno dei più grandi teologi e filosofi della Chiesa.A renderlo famoso è stata la sua immensa produzione … Continua a leggere IL CONSIGLIO DI SANT’AGOSTINO PER I VOSTRI DEFUNTI CHE SONO IN PURGATORIO

COSI’ LE ANIME PASSANO DAL PURGATORIO AL PARADISO : LE VISIONI DI LEONTINA SOTGIU

La serva di Dio, mistica, di origine sarde, riporta nei suoi scritti quello che le accadeva nel momento delle estasi in cui dialogava con Gesù Cristo La serva di Dio Leontina Sotgiu nacque a Sassari il 13 gennaio 1882 da Giuseppe e Gavina Pintus, lui Maresciallo di Finanza, nativo di Tonara (NU) e lei di Sassari città. È la seconda di tredici figli. Venne battezzata il 2 febbraio – 19 dopo la nascita – ritardo allora inconsueto, forse in attesa della festa della “Purificazione” della madonna, allora festeggiata con particolare devozione. Da bambina, quando la mamma faceva la Comunione, le si metteva … Continua a leggere COSI’ LE ANIME PASSANO DAL PURGATORIO AL PARADISO : LE VISIONI DI LEONTINA SOTGIU

VIVERE LA PASSIONE DEL SIGNORE COSI’ LE ANIME ESCONO DAL PURGATORIO

Il mistico tedesco Enrico Suso ha avuto numerose visioni di anime purganti. Nei suoi scritti spiega il modo per accelerare il loro passaggio al Paradiso Enrico Suso o Susone nacque a Costanza, sulle rive dell’omonimo Lago. Von Berg era il cognome del padre, piccolo nobile decaduto, della vicina Turgovia. Seuse, latinizzato in Suso, era il cognome della madre, che Enrico adottò, preferendolo a quello del padre. Entrato a tredici anni tra i Domenicani, i cosiddetti padri predicatori, è stato dapprima un discepolo piuttosto mediocre. Ma, dopo cinque anni dalla vestizione dell’abito domenicano Suso sperimentò una così forte presenza di Dio che da quel … Continua a leggere VIVERE LA PASSIONE DEL SIGNORE COSI’ LE ANIME ESCONO DAL PURGATORIO

LA SANTA CHE AIUTAVA LE ANIME AD USCIRE DAL PRGATORIO

A Maria Francesca delle Cinque Piaghe si sono rivolti laici e religiosi di cui conserviamo diverse testimonianze Anna Maria Gallo (1715-1791 nacque a Napoli nel rione dei Quartieri spagnoli il 25 marzo 1715 e morì nella città partenopea il 6 ottobre 1791. Fin da bambina sperimentò la dura legge del lavoro manuale faticando duramente nella sua famiglia di piccoli artigiani che lavoravano merletti e frange di filo d’oro e di seta. A sedici anni vincendo le resistenze del violento padre, che la voleva per forza sposa di un giovane benestante, si consacrò al Signore come monaca di casa o “bizzoca”, come … Continua a leggere LA SANTA CHE AIUTAVA LE ANIME AD USCIRE DAL PRGATORIO

SANTA FRANCESCA ROMANA HA RICOSTRUITO IL PURGATORIO : E’ DIVISO IN DUE ZONE

Secondo la mistica, nel “Regno dei dolori” le anime sono poste a pene differenti. Una ripartizione che ricorda quella di Dante Alighieri nella Divina Commedia Santa Francesca Romana nacque a Roma il 1384. Morì il 9 marzo 1440 a Roma E’ la protettrice delle Donne, delle Vedove, degli Autisti, degli Automobilisti e dei Motoristi; s’invoca contro la Peste e per la liberazione delle Anime del Purgatorio. E’ una santa che ben rappresenta il modello della donna cristiana: perfetta come giovane, come sposa, come madre, come vedova, e infine come fondatrice di una Congregazione Religiosa di donne consacrate al servizio dei poveri. Apparteneva … Continua a leggere SANTA FRANCESCA ROMANA HA RICOSTRUITO IL PURGATORIO : E’ DIVISO IN DUE ZONE

COSI’ GESU’ HA DESCRITTO IL PURGATORIO A SANTA CATERINA DA SIENA

Santa Caterina da Siena è una mistica domenicana vissuta nel XIV secolo. Nel 1347, il giorno di Pentecoste, ricevette le stimmate. Confidò questo segreto nel 1375 a Raimondo di Capua, suo confessore. Nessuno ha mai visto queste ferite perché erano – pare – invisibili. Sarebbe stata lei a chiedere la grazia di portarle nascoste. La compatrona d’Italia nei suoi scritti ha riportato le parole che avrebbe ascoltato. In diverse occasioni ha parlato anche delle pene a cui sono sottoposte le anime purganti Caterina nasce a Siena nel 1347. Ultima dei venticinque figli del tintore Jacopo Benincasa, a dodici anni è promessa a un giovane … Continua a leggere COSI’ GESU’ HA DESCRITTO IL PURGATORIO A SANTA CATERINA DA SIENA

IL SOGNO DI DON BOSCO : FU PORTATO IN PURGATORIO E INCONTRO’ UN VESCOVO

L’alto prelato indicò delle cose da fare per andare in Paradiso. Il fondatore di salesiani lo ascoltò Giovanni Bosco nacque il 16 agosto 1815 a Castelnuovo d’Asti. Figlio di poveri contadini a vent’anni decise di entrare, come esterno, in seminario. Dovendo pagare la pensione mensile, Giovanni dovette lavorare molto pur di racimolare qualche soldo per coprire le spese di vitto e di alloggio. Nelle domeniche e nei giorni festivi egli si dedicava ai giovani. Per loro fondò la “Società dell’allegria”, preludio della fondazione dell’Oratorio, stabilendo le basi di uno dei cardini del suo sistema educativo. Ordinato sacerdote il 5 giugno 1841 … Continua a leggere IL SOGNO DI DON BOSCO : FU PORTATO IN PURGATORIO E INCONTRO’ UN VESCOVO

7 VOLTE IN CUI SANTA VERONICA GIULIANI E’ STATA NEL PURGATORIO : ECCO COSA HA VISTO

La mistica riporta nel suo diario le pene a cui sono sottoposte le anime purganti Santa Veronica Giuliani, che la Chiesa festeggia il 9 luglio, nasce a Mercatello sul Metauro (Pesaro) il 27 dicembre 1660 in una famiglia borghese e muore a Città di Castello (Perugia) il 9 luglio 1727. Il 28 ottobre 1677 (a 17 anni) riceve la vestizione religiosa e il nome di Veronica. Il 4 aprile 1681 (Venerdì Santo), a 21 anni, riceve la coronazione di spine di Gesù. Nel 1688 viene eletta maestra delle novizie a 27 anni. Il 5 aprile 1697 (Venerdì Santo) riceve le Sacre Stimmate … Continua a leggere 7 VOLTE IN CUI SANTA VERONICA GIULIANI E’ STATA NEL PURGATORIO : ECCO COSA HA VISTO