NENNOLINA ,LA BAMBINA MISTICA E SOFFERENTE CHE SCRIVEVA LE LETTERINE A GESU’

Tu perdonaci e fa’ che un giorno veniamo con te in Paradiso”. Antonietta Meo, Nennolina, è morta a soli sette anni ma è un esempio di santità per i giovani di tutto il mondo. Ha vissuto la sua breve vita senza una gamba, tra mille difficoltà Santi giovanissimi, attratti come per osmosi dal messaggio di Dio sin da piccoli. Il loro interessante percorso è descritto da Francesco Maria Nocelli in “Giovani campioni – 20 storie di Santi a lieto fine” (edizioni Ares). Antonietta Meo nasce a Roma il 15 dicembre 1930, quarta figlia di Maria, casalinga, e Michele Meo funzionario alla Presidenza del Consiglio. Il 28 … Continua a leggere NENNOLINA ,LA BAMBINA MISTICA E SOFFERENTE CHE SCRIVEVA LE LETTERINE A GESU’

RATZIGER DISSE “NO” AL CREAZIONISMO : “L’EVOLUZIONE E’ UNA CONQUISTA DELLA SCIENZA”

Cardinal Joseph Ratzinger, 72, is the vice-dean of the College of Cardinals and was once archbishop of Munich. Known as “the Panzer Cardinal,” the conservative Ratzinger is powerful in the Vatican but may be too close to the pope for the cardinals’ taste. While there is no official talk at the Vatican about who will succeed the ailing Pope John Paul II, several potential candidates have emerged–including Ratzinger. (Photo by Grzegorz Galazka/Getty Images) L’ idea pre-darwiniana secondo cui «ogni singola specie» è «un dato della creazione, che grazie all’opera creatrice di Dio esiste sin dal principio del mondo accanto alle altre specie come qualcosa … Continua a leggere RATZIGER DISSE “NO” AL CREAZIONISMO : “L’EVOLUZIONE E’ UNA CONQUISTA DELLA SCIENZA”

“COSI’ GIOVANNI PAOLO II FERMO’ IL VENTO DELLA SECOLARIZZAZIONE”

A 13 anni dalla morte, il ricordo personale del vaticanista polacco Wlodzimierz Redzioch. M entre le strade erano affollate di macchine al rientro dalla scampagnata fuori porta, nel tardo pomeriggio di Pasquetta un folto gruppo di fedeli si è radunato in piazza San Pietro, per recitare un rosario in memoria di Giovanni Paolo II. Proprio il 2 aprile scorso, infatti, era il 13esimo anniversario della morte di Papa Wojtyla. Quel gesto ha rievocato i momenti concitati immediatamente successivi all’annuncio della salita al cielo del Papa polacco. Spontaneamente tante persone si recarono in piazza San Pietro con il rosario tra le mani. Tra … Continua a leggere “COSI’ GIOVANNI PAOLO II FERMO’ IL VENTO DELLA SECOLARIZZAZIONE”

PENSIERI SULL’AMORE DI PAPA BENEDETTO XVI

Per Ratzinger rinunciare a questo sentimento è come amputare un organo vitale amore e Papa Benedetto XVI. Un rapporto tutt’altro che assente o incompleto. E che riserva… incredibili sorprese. Maria Giuseppina Buonanno e Luca Caruso in “Benedetto XVI. Immagini di una vita” (edizioni San Paolo) raccontano un Joseph Ratzinger che ha affrontato questo tema in diverse occasioni. “NON SCENDO IN DETTAGLI PRIVATI” Prima di essere ordinato sacerdote, il 29 giugno 1951, Ratzinger affronta le domande sul futuro della sua vita: s’interroga sul sacerdozio, sulla scelta che sta per compiere, sul cammino da seguire. Si interroga su tutto, anche sull’amore. Ragionando su questo sentimento, Papa Benedetto … Continua a leggere PENSIERI SULL’AMORE DI PAPA BENEDETTO XVI

RIFLESSIONE LA GIOIA DEL CARNEVALE SPIEGATA DA JOSEPH RATZINGER

 In una riflessione pubblicata nel 1974, il Papa emerito spiega perché questa ricorrenza che precede il tempo di Quaresima ha a che fare con l’umanità profonda della fede cristiana. E sottolinea: «Noi cristiani non lottiamo contro, ma a favore dell’allegria» «In merito al Carnevale non siamo forse un po’ schizofrenici? Da una parte diciamo molto volentieri che il carnevale ha diritto di cittadinanza proprio in terra cattolica, dall’altra poi evitiamo di considerarlo spiritualmente e teologicamente. Fa dunque parte di quelle cose che cristianamente non si possono accettare, ma che umanamente non si possono impedire? Allora sarebbe lecito chiedersi: in che … Continua a leggere RIFLESSIONE LA GIOIA DEL CARNEVALE SPIEGATA DA JOSEPH RATZINGER

“IL PAPA HA TROVATO GLI STESSI OSTACOLI DI RATZINGER , ORA DENUNCIA PERICOLOSE LOBBY DI POTERI.

«Come Benedetto, Francesco è frustrato per il blocco delle riforme della Curia. Con queste parole vuole spiegarne i motivi e superare gli ostacoli». È la lettura che il vaticanista Usa John Allen fa del discorso tenuto ieri dal Papa.   Da dove vengono le critiche lanciate alla Curia? «Immagino nascano dall’esperienza dei tentativi di riforma, che durante l’anno passato si sono fermati. Il Papa sta cercando di spiegare i problemi che lo hanno ostacolato, e li ha individuati nell’atteggiamento di alcune persone nella Santa Sede che cercano vantaggi finanziari, potere, e altre cose materiali, invece del bene della Chiesa e … Continua a leggere “IL PAPA HA TROVATO GLI STESSI OSTACOLI DI RATZINGER , ORA DENUNCIA PERICOLOSE LOBBY DI POTERI.

BENEDETTO XVI, MESSAGGIO PER LA GIORNATA DEL MALATO : NON SIETE NE’ ABBANDONATI NE’ INUTILI

messaggio del Papa Benedetto XVI  per la Giornata mondiale del malato, che si celebra l’11 febbraio 2013. 1. L’11 febbraio 2013, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes, si celebrerà in forma solenne, presso il Santuario mariano di Altötting, la XXI Giornata Mondiale del Malato. Tale giornata è per i malati, per gli operatori sanitari, per i fedeli cristiani e per tutte le persone di buona volontà «momento forte di preghiera, di condivisione, di offerta della sofferenza per il bene della Chiesa e di richiamo per tutti a riconoscere nel volto del fratello infermo il Santo Volto di Cristo … Continua a leggere BENEDETTO XVI, MESSAGGIO PER LA GIORNATA DEL MALATO : NON SIETE NE’ ABBANDONATI NE’ INUTILI

L’allora Cardinal Ratzinger su Medjugorje Il Cardinale parla delle apparizioni di Medjugorje

Libera riduzione dal volume “Rapporto sulla fede”: Vittorio Messori a colloquio con Joseph Ratzinger MESSORI – Restando in tema, è ben noto che da anni, ormai, un villaggio della Jugoslavia, Medjugorie, è al centro dell’attenzione mondiale per il rinnovarsi di apparizioni che – vere o presunte che siano – hanno già richiamato milioni di pellegrini ma hanno provocato anche dolorose polemiche tra i francescani che reggono la parrocchia e il vescovo della diocesi locale. È prevedibile un intervento chiarificatore della Congregazione per la dottrina della fede, suprema istanza in materia, naturalmente con quell’approvazione del Papa indispensabile per ogni suo documento? La pazienza … Continua a leggere L’allora Cardinal Ratzinger su Medjugorje Il Cardinale parla delle apparizioni di Medjugorje

ECCO L’INTERPRETAZIONE DI RATZINGER DEL “PADRE NOSTRO”

Ratzinger ha interpretato il testo della preghiera nel primo libro su Gesù. Ieri il Papa ha dichiarato che la traduzione corrente è sbagliata Francesco Boezi 06/12/2017  Papa Francesco vuole cambiare la traduzione del “Padre Nostro”. Secondo il pontefice – infatti – il testo attuale “…non è una buona traduzione”, in quanto contiene l’espressione “non ci indurre in tentazione”. Bergoglio si è detto sicuro del fatto che il responsabile della caduta dell’uomo non possa essere Dio: “Sono io a cadere, non è Lui che mi butta nella tentazione per poi vedere come sono caduto, un padre non fa questo, un padre aiuta ad alzarsi subito”, ha … Continua a leggere ECCO L’INTERPRETAZIONE DI RATZINGER DEL “PADRE NOSTRO”

SACROSANCTUM CONCILIUM, LA COSTITUZIONE CONCILIARE SPIEGATA DA BENEDETTO XVI

Cade oggi il 54/mo anniversario della promulgazione della costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium sulla liturgia, la prima delle 4 costituzioni frutto del Concilio Vaticano II. Il testo ha dato il via alla riforma liturgica attuata al termine dei lavori conciliari. Le linee guida del testo prevedevano una “semplificazione” della liturgia, e introducevano le lingue nazionali nel contesto delle celebrazioni. Ma rileggiamo insieme la spiegazione che diede di questa costituzione Papa Benedetto XVI, in una delle ultime udienze generali del suo pontificato. Il giovane professore Joseph Ratzinger partecipò ai lavori del Concilio come assistente del Cardinale Arcivescovo di Colonia Joseph Frings. Dedicare la … Continua a leggere SACROSANCTUM CONCILIUM, LA COSTITUZIONE CONCILIARE SPIEGATA DA BENEDETTO XVI