PENSIERI SULL’AMORE DI PAPA BENEDETTO XVI

Per Ratzinger rinunciare a questo sentimento è come amputare un organo vitale amore e Papa Benedetto XVI. Un rapporto tutt’altro che assente o incompleto. E che riserva… incredibili sorprese. Maria Giuseppina Buonanno e Luca Caruso in “Benedetto XVI. Immagini di una vita” (edizioni San Paolo) raccontano un Joseph Ratzinger che ha affrontato questo tema in diverse occasioni. “NON SCENDO IN DETTAGLI PRIVATI” Prima di essere ordinato sacerdote, il 29 giugno 1951, Ratzinger affronta le domande sul futuro della sua vita: s’interroga sul sacerdozio, sulla scelta che sta per compiere, sul cammino da seguire. Si interroga su tutto, anche sull’amore. Ragionando su questo sentimento, Papa Benedetto … Continua a leggere PENSIERI SULL’AMORE DI PAPA BENEDETTO XVI

RIFLESSIONE LA GIOIA DEL CARNEVALE SPIEGATA DA JOSEPH RATZINGER

 In una riflessione pubblicata nel 1974, il Papa emerito spiega perché questa ricorrenza che precede il tempo di Quaresima ha a che fare con l’umanità profonda della fede cristiana. E sottolinea: «Noi cristiani non lottiamo contro, ma a favore dell’allegria» «In merito al Carnevale non siamo forse un po’ schizofrenici? Da una parte diciamo molto volentieri che il carnevale ha diritto di cittadinanza proprio in terra cattolica, dall’altra poi evitiamo di considerarlo spiritualmente e teologicamente. Fa dunque parte di quelle cose che cristianamente non si possono accettare, ma che umanamente non si possono impedire? Allora sarebbe lecito chiedersi: in che … Continua a leggere RIFLESSIONE LA GIOIA DEL CARNEVALE SPIEGATA DA JOSEPH RATZINGER

LINO BANFI : “HO FATTO SORRIDERE DUE PAPI, WOJTYLA E RATZINGER

Intervistato dal settimanale Chi, Lino Banfi ha raccontato per la prima volta di aver avuto un rapporto strettissimo con Giovanni Paolo II e Benedetto XVI tratto da il giornale .it di  Anna Rossi –  19/12/2017  “Ho una foto bellissima con Wojtyla che mi accarezza quando stava già male, i cardinali gli dissero: ‘Si ricorda questo signore che l’ha fatta tanto sorridere?’”, inizia così la lunga intervista che Lino Banfi ha rilasciato al settimanale Chi. Lino Banfi racconta per la prima volta al settimanale la sua straordinaria vicinanza con ben due pontefici, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI: “Mi ha emozionato, ho fatto ridere due Papi!”. Ma … Continua a leggere LINO BANFI : “HO FATTO SORRIDERE DUE PAPI, WOJTYLA E RATZINGER

BENEDETTO XVI, MESSAGGIO PER LA GIORNATA DEL MALATO : NON SIETE NE’ ABBANDONATI NE’ INUTILI

messaggio del Papa Benedetto XVI  per la Giornata mondiale del malato, che si celebra l’11 febbraio 2013. 1. L’11 febbraio 2013, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes, si celebrerà in forma solenne, presso il Santuario mariano di Altötting, la XXI Giornata Mondiale del Malato. Tale giornata è per i malati, per gli operatori sanitari, per i fedeli cristiani e per tutte le persone di buona volontà «momento forte di preghiera, di condivisione, di offerta della sofferenza per il bene della Chiesa e di richiamo per tutti a riconoscere nel volto del fratello infermo il Santo Volto di Cristo … Continua a leggere BENEDETTO XVI, MESSAGGIO PER LA GIORNATA DEL MALATO : NON SIETE NE’ ABBANDONATI NE’ INUTILI

L’allora Cardinal Ratzinger su Medjugorje Il Cardinale parla delle apparizioni di Medjugorje

Libera riduzione dal volume “Rapporto sulla fede”: Vittorio Messori a colloquio con Joseph Ratzinger MESSORI – Restando in tema, è ben noto che da anni, ormai, un villaggio della Jugoslavia, Medjugorie, è al centro dell’attenzione mondiale per il rinnovarsi di apparizioni che – vere o presunte che siano – hanno già richiamato milioni di pellegrini ma hanno provocato anche dolorose polemiche tra i francescani che reggono la parrocchia e il vescovo della diocesi locale. È prevedibile un intervento chiarificatore della Congregazione per la dottrina della fede, suprema istanza in materia, naturalmente con quell’approvazione del Papa indispensabile per ogni suo documento? La pazienza … Continua a leggere L’allora Cardinal Ratzinger su Medjugorje Il Cardinale parla delle apparizioni di Medjugorje

E LA NOTTE FU. LA VERA STORIA DEL PECCATO ORIGINALE

È uno dei dogmi più trascurati e negati. Ma per Benedetto XVI è “di un’evidenza schiacciante”. Ne ha parlato tre volte in otto giorni. Senza di esso, ha detto, la redenzione cristiana “perderebbe il suo fondamento” Benedetto XVI ha insistito su un dogma che è quasi scomparso dalla comune predicazione ed è negato dai teologi neomodernisti: il dogma del peccato originale. Il mistero dell’Immacolata Concezione di Maria, che oggi solennemente celebriamo, ci ricorda due verità fondamentali della nostra fede: il peccato originale innanzitutto, e poi la vittoria su di esso della grazia di Cristo, vittoria che risplende in modo sublime … Continua a leggere E LA NOTTE FU. LA VERA STORIA DEL PECCATO ORIGINALE

ECCO L’INTERPRETAZIONE DI RATZINGER DEL “PADRE NOSTRO”

Ratzinger ha interpretato il testo della preghiera nel primo libro su Gesù. Ieri il Papa ha dichiarato che la traduzione corrente è sbagliata Francesco Boezi 06/12/2017  Papa Francesco vuole cambiare la traduzione del “Padre Nostro”. Secondo il pontefice – infatti – il testo attuale “…non è una buona traduzione”, in quanto contiene l’espressione “non ci indurre in tentazione”. Bergoglio si è detto sicuro del fatto che il responsabile della caduta dell’uomo non possa essere Dio: “Sono io a cadere, non è Lui che mi butta nella tentazione per poi vedere come sono caduto, un padre non fa questo, un padre aiuta ad alzarsi subito”, ha … Continua a leggere ECCO L’INTERPRETAZIONE DI RATZINGER DEL “PADRE NOSTRO”

APRE LA BIBLIOTECA RATZINGER , IL SUO PENSIERO IN MILLE VOLUMI

Mons. Scotti: lavori per 70mila euro finanziati da un mecenate. Si aspettano studenti da tutto il mondo Apre la biblioteca intitolata al Papa emerito. I locali che ospitano mille volumi dedicati alla vita e al pensiero di Benedetto XVI, frutto della donazione dello stesso Pontefice emerito, della Fondazione Ratzinger e della Libreria Editrice Vaticana, sorgono nel Collegio Teutonico, in Vaticano, e sono il risultato di un attento e minuzioso restyling che è costato 70mila euro. «Il Papa emerito – ha raccontato monsignor Giuseppe Scotti, presidente della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger – non ha ancora visto i locali rinnovati ma ha … Continua a leggere APRE LA BIBLIOTECA RATZINGER , IL SUO PENSIERO IN MILLE VOLUMI

PREMIO RATZINGER : P. LOMBARDI (PRESIDENTE) AL PAPA ANCORA “VIVA” L’EREDITA’ “CULTURALE E SPIRITUALE” DI BENEDETTO XVI

“La ringraziamo di cuore per aver voluto anche quest’anno consegnare personalmente i premi Ratzinger”. Padre Federico Lombardi, presidente della Fondazione vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, ha salutato così il Papa, durante l’udienza concessa nella Sala Clementina in occasione del conferimento del Premio Ratzinger 2017, “momento culminante dell’attività della nostra Fondazione, che porta il nome del suo illustre predecessore”, ha ricordato Lombardi, citando l’”intensa” attività dell’anno che si è appena trascorso, durante il quale “la ricorrenza del 90° compleanno di Benedetto XVI ha attirato verso di lui l’attenzione di molti, suscitando un fiorire di iniziative che ha messo in luce quanto viva sia la sua eredità … Continua a leggere PREMIO RATZINGER : P. LOMBARDI (PRESIDENTE) AL PAPA ANCORA “VIVA” L’EREDITA’ “CULTURALE E SPIRITUALE” DI BENEDETTO XVI

BERGOGLIO SU RATZINGER : “RESTA UN MAESTRO E UN AMICO “

Bergoglio torna a parlare del Papa Emerito durante il conferimento del Premio Ratzinger: “Benedetto XVI è un maestro e un amico…” Papa Bergoglio è tornato a parlare di Joseph Ratzinger. Durante il conferimento del premio dedicato a Benedetto XVI, Francesco ha voluto ribadire che il Papa Emerito: “…continua a essere un maestro e un interlocutore amico per tutti coloro che esercitano il dono della ragione per rispondere alla vocazione umana della ricerca della verità”. Francesco – durante la celebrazione tenutasi in Aula Clementina – ha voluto ripercorrere il pontificato del suo predecessore, specie sottolineando come la scelta del motto di Benedetto – “Collaboratori della verità” … Continua a leggere BERGOGLIO SU RATZINGER : “RESTA UN MAESTRO E UN AMICO “