VATICANO , DIMISSIONI A SORPRESA PER MILONE IL REVISORE GENERALE VOLUTO DA PAPA FRANCESCO

21 giugno 2017 Dimissioni a sorpresa, e con una coda di mistero, ai vertici di quella nuova struttura di controllo delle finanze della Santa Sede voluta da Papa Francesco: il Revisore generale Libero Milone, il “controllore dei controllori”, ha presentato “ieri al Santo Padre le dimissioni dall’incarico. Il Santo Padre – ha spiegato la sala stampa vaticana – le ha accolte. Si conclude così, di comune accordo, il rapporto di collaborazione”, scrive lo stringato comunicato ufficiale. Aggiungendo che “mentre augura al dott. Milone ogni bene per la sua futura attività, la Santa Sede informa che sarà avviato quanto prima il … Continua a leggere VATICANO , DIMISSIONI A SORPRESA PER MILONE IL REVISORE GENERALE VOLUTO DA PAPA FRANCESCO

SPUNTANO NUOVE INFORMAZIONI SULLE PRESSIONI FATTE A PAPA BENEDETTO XVI : I conflitti tra la Chiesa e gli Stati Uniti non sono diventati meno, anche con la dipartita di Giovanni Paolo II. Hanno invece continuato durante il pontificato di Papa Ratzinger, nel corso del quale, ciò che esacerbato loro era non solo [politica e strategica] l’ investimento fatto da Barack Obama e Hillary Clinton nel Islam politico dei Fratelli musulmani durante la cosiddetta Primavera araba, ma anche la ferma volontà di Benedetto XVI di raggiungere una riconciliazione storica con il Patriarcato di Mosca [sotto il Patriarca Kirill], la vera e propria incoronazione religiosa di un progetto geopolitico euro-russo di integrazione, che erano nelle sue intenzioni fortemente supportati da Germania e anche da Silvio Berlusconi l’Italia – ma non da quella più americani-friendly [Italia], che è quella di essere riconosciuta in Giorgio Napolitano …

    Un articolo pubblicato di recente da un geo-stratega italiano e professore universitario ha di nuovo scatenato domande sulle ragioni per le dimissioni sorprendente di Papa Benedict XVI nel 2013. Il professor Germano Dottori , docente presso l’Istituto di studi strategici presso la LUISS-Guido Carli di Roma, ha scritto un  articolo  nel numero 4/2017 delLimes , rivista geo-strategico, che in seguito è stato raccolto dal giornalista italiano  Alessandro Rico  e commentatore e autore italiano Antonio Socci , nonché da  Giuseppe Nardi  di Katholisches.de  in Germania. Nel discutere il ruolo della Chiesa cattolica rispetto alla geo-strategici più grandi considerazioni – … Continua a leggere SPUNTANO NUOVE INFORMAZIONI SULLE PRESSIONI FATTE A PAPA BENEDETTO XVI : I conflitti tra la Chiesa e gli Stati Uniti non sono diventati meno, anche con la dipartita di Giovanni Paolo II. Hanno invece continuato durante il pontificato di Papa Ratzinger, nel corso del quale, ciò che esacerbato loro era non solo [politica e strategica] l’ investimento fatto da Barack Obama e Hillary Clinton nel Islam politico dei Fratelli musulmani durante la cosiddetta Primavera araba, ma anche la ferma volontà di Benedetto XVI di raggiungere una riconciliazione storica con il Patriarcato di Mosca [sotto il Patriarca Kirill], la vera e propria incoronazione religiosa di un progetto geopolitico euro-russo di integrazione, che erano nelle sue intenzioni fortemente supportati da Germania e anche da Silvio Berlusconi l’Italia – ma non da quella più americani-friendly [Italia], che è quella di essere riconosciuta in Giorgio Napolitano …