IL PONTIFICATO DI BENEDETTO XVI VISTO DA FISICHELLA , PERA E REGOLI

Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del libro di Roberto Regoli “Oltre la crisi della Chiesa. Il pontificato di Benedetto XVI” La crisi della Chiesa e quella dell’Occidente, le nuove sfide che si pongono dinnanzi e il bisogno di parlare del Vangelo in maniera nuova. La mancanza di identità e di appartenenza come radice di tutte le difficoltà, e la necessità di un’azione di governo che ponga delle premesse, non solo teoriche ma anche pratiche, per la preparazione del nuovo. Di questo e di molto altro si è parlato ieri nel corso della presentazione del libro. di Roberto … Continua a leggere IL PONTIFICATO DI BENEDETTO XVI VISTO DA FISICHELLA , PERA E REGOLI

CASO PELL: IL REVISORE VATICANO SI DIMISE PERCHE’ IL PAPA VOLEVA TAGLIARGLI LO STIPENDIO

CITTÀ DEL VATICANO Caduta la roccaforte della Segreteria dell’Economia con la rumorosa fuoriuscita del cardinale Pell – che torna in Australia per difendersi dalle accuse infamanti di pedofilia – Papa Francesco raccoglie i cocci di quattro anni di riforme economiche andate avanti a singhiozzo tra tentativi, scontri, errori, ritardi. Nel frattempo altre novità sono in pentola come l’allontanamento del prefetto della Congregazione per la Fede, il settantenne cardinale tedesco Mueller. Avendo terminato il suo quinquennio in curia Papa Francesco gli avrebbe dato il benservito comunicandogli di avere già pensato alla sua sostituzione. STIPENDI Il siluramento è ricercare nella durezza con … Continua a leggere CASO PELL: IL REVISORE VATICANO SI DIMISE PERCHE’ IL PAPA VOLEVA TAGLIARGLI LO STIPENDIO

PAPA EMERITO BENEDETTO XVI VESCOVO DA 40 ANNI

Il 28 maggio del 1977 riceveva l’ordinazione episcopale Joseph Ratzinger. Solo pochi giorni dopo il 27 giugno verrà creato cardinale da Paolo VI. La scelta di Paolo VI di un eminente teologo del Vaticano II Era il 28 maggio del 1977 fa quando Joseph Ratzinger ricevette l’ordinazione episcopale come nuovo arcivescovo di Monaco-Frisinga per decisione di Paolo VI. I principali consacranti della ordinazione episcopale del futuro Benedetto XVI furono il vescovo Josef Stangl di Würzburg, il vescovo Rudolf Graber di Ratisbona e il vescovo ausiliare di Monaco Ernst Tewes. E significative furono proprio le parole pronunciate da Joseph Ratzinger nel … Continua a leggere PAPA EMERITO BENEDETTO XVI VESCOVO DA 40 ANNI

SANTISSIMITÀ TRINITÀ, IL MISTERO (INCOMPRENSIBILE) DELL’AMORE

  Questa solennità ricorre ogni anno la domenica dopo Pentecoste e fu introdotta nella liturgia cattolica nel 1334 da papa Giovanni XXII. Propone uno sguardo alla realtà di Dio amore e al mistero della salvezza realizzato dal Padre, per mezzo del Figlio, nello Spirito Santo. Benedetto XVI così ha spiegato questa realtà: «La prova più forte che siamo fatti ad immagine della Trinità è questa: solo l’amore ci rende felici, perché viviamo in relazione per amare e viviamo per essere amati» LE ORIGINI STORICE DI QUESTA FESTA Sebbene il dogma trinitario fosse già stato codificato nella Chiesa sin dall’epoca del … Continua a leggere SANTISSIMITÀ TRINITÀ, IL MISTERO (INCOMPRENSIBILE) DELL’AMORE

IL PAPA CI PARLA DELL’EUCARESTIA CARO PAPA, HAI FATTO LA PRIMA COMUNIONE?

Di solito il Papa li riceve in una delle domeniche dopo ferragosto. E sono così tanti che ci vuole Piazza San Pietro per accoglierli, con le catechiste, i parroci, e i genitori. Sono i bambini della Prima Comunione provenienti da Roma e dintorni, e con il Papa fanno il punto sulla loro esperienza di fede. La Prima Comunione può essere l’inizio di un’amicizia col Signore, determinante e decisiva per tutta la vita. Cantano e pregano, fanno l’intervista al Papa, e tutto si trasforma in festa. La prima intervista al Papa fu nell’anno della sua elezione, il 15 ottobre 2005. Riportiamo … Continua a leggere IL PAPA CI PARLA DELL’EUCARESTIA CARO PAPA, HAI FATTO LA PRIMA COMUNIONE?

L’INQUIETUDINE LANCINANTE DELL’UOMO POSTMODERNO . IL NUOVO LIBRO DEL CARD. SARAH

La riflessione ratzingeriana è sul significato del silenzio, elemento “essenziale” da riscoprire nel caotico vivere contemporaneo che rischia di “dissolvere la grandezza della Parola” Roma. Non era previsto che il Papa emerito Benedetto XVI scrivesse la prefazione a La forza del silenzio. Contro la dittatura del rumore, il nuovo libro del cardinale Robert Sarah, prefetto della congregazione per il Culto divino e la disciplina dei sacramenti. Tant’è che nell’edizione francese edita da Fayard lo scorso autunno il testo di Joseph Ratzinger non è presente, così come non lo è nella prima americana della Ignatius Press. La “prima” ufficiale sarà per … Continua a leggere L’INQUIETUDINE LANCINANTE DELL’UOMO POSTMODERNO . IL NUOVO LIBRO DEL CARD. SARAH

DOPO IL RECENTE ARTICOLO DI MATTHIAS MATUSSEK (nella foto con papa Benedetto), UN’ALTRA PROFEZIA SUL FUTURO DELLA CHIESA DA PARTE DI UN GIORNALISTA TEDESCO, SU “DER SPIEGEL”, USCITA IN QUESTI GIORNI….

Sulla scia di un recente panoramica critica dei quattro anni di pontificato Papa Francesco come presentato dal giornalista cattolico tedesco Matthias Matussek, un altro giornalista tedesco (che non è un cattolico) ha alzato la voce di una rispettosa resistenza verso Papa Francesco. Parliamo qui di Jan Fleischhauer, che è un redattore della influente rivista settimanale Der Spiegel , e che, nel 2009, ha scritto un libro  su suo cambiamento di convinzione  da un uomo di sinistra verso un punto di vista più conservatore. Il 17 aprile, Fleischhauer pubblicato una colonna in Der Spiegel che ha per titolo “Self-secolarizzazione: Lo Sponti-Papa … Continua a leggere DOPO IL RECENTE ARTICOLO DI MATTHIAS MATUSSEK (nella foto con papa Benedetto), UN’ALTRA PROFEZIA SUL FUTURO DELLA CHIESA DA PARTE DI UN GIORNALISTA TEDESCO, SU “DER SPIEGEL”, USCITA IN QUESTI GIORNI….

BENEDETTO XVI : L’ALBA DI UN NUOVO PAPATO

L’incontro del Sabato mattina nell’Aula Paolo VI non fu un evento mediatico qualsiasi, fu esplicitamente organizzato  per i mezzi di comunicazione di massa . E non avrebbe potuto andar peggio . A meno di 100 ore dalla sua elezione  Benedetto XVI aveva deciso o qualcuno aveva  fatto per lui , che la prima apparizione  pubblica dopo l’emotiva benedizione dal balcone di Piazza San Pietro avrebbe dovuto essere questo imbarazzante saluto ad un gruppo di giornalisti internazionali , VIP cattolici e dipendenti dell’Ufficio stampa della Santa Sede. Dal momento in cui comparve sul palco  sembrava che il pontefice non  vedesse l’ora … Continua a leggere BENEDETTO XVI : L’ALBA DI UN NUOVO PAPATO

FEDE E FUTURO

IL FUTURO DELLA CHIESA – E con questo siamo arrivati al nostro oggi e ad uno sguardo sul domani. Il futuro della Chiesa può venire e anche oggi verrà solo dalla forza di coloro, che hanno profonde radici e vivono con una pienezza pura della loro fede. Esso non verrà da coloro che prescrivono soltanto ricette. Esso non verrà da coloro che di volta in volta si adeguano al momento che passa. Esso non verrà da coloro che criticano soltanto gli altri, ma che ritengono se stessi una misura infallibile. E neppure verrà da coloro che scelgono solo il cammino … Continua a leggere FEDE E FUTURO