A COMO LE RELIQUE DI SANTA TERESINA DI LISEUX E DEI SUOI GENITORI

A Como le reliquie di Santa Teresa di Lisieux | Il programma Eventi a Como „ Saranno a Como dalle 10 di venerdì 20 alle 10 di sabato 21 ottobre le urne con le reliquie di Santa Teresina di Lisieux e dei suo genitori, i Santi Luigi e Zelia Martin, accolti presso la Cappella della “Santissima Trinità” dell’Associazione “La Cometa”, in via Madruzza 36. Esattamente due anni fa, il 18 ottobre 2015, i genitori della Santa sono stati proclamati santi a loro volta  alla chiusura del Sinodo sulla famiglia: “Sposi degni più del Cielo che della terra”, così Santa Teresa di Gesù Bambino … Continua a leggere A COMO LE RELIQUE DI SANTA TERESINA DI LISEUX E DEI SUOI GENITORI

CENTRO CULTURALE BENEDETTO XVI , TRE INCONTRI SULLA ”LITURGIA”

Nel mese di ottobre 2017 il “Centro Culturale Benedetto XVI” ha programmato tre incontri il cui tema di fondo è un’approfondita riflessione sulla liturgia affidata alla competenza di tre sacerdoti esperti in materia di riti liturgici, di canto sacro e di arte figurativa al servizio della liturgia. Ci si può chiedere il perché di una tale iniziativa che sembra toccare un ambito strettamente specifico e quasi settoriale della vita della Chiesa nella quale urgono molti altri problemi all’apparenza non meno importanti. La risposta migliore crediamo la possa dare autorevolmente il Papa emerito Benedetto XVI, ma essa esige venga prima chiarito … Continua a leggere CENTRO CULTURALE BENEDETTO XVI , TRE INCONTRI SULLA ”LITURGIA”

BENEDETTO XVI : PERDONARE NON E’ IGNORARE MA TRASFORMARE

Il perdono è la notizia quotidiana di cui avrebbe bisogno il mondo: ce lo ricorda il Vangelo odierno in cui Gesù invita Pietro a perdonare il fratello che commette colpe contro di lui fino a settanta volte sette, cioè sempre. Ma cosa è il perdono? Ripercorriamo la catechesi di Benedetto XVI sull’argomento . “Nulla può migliorare nel mondo – afferma Benedetto XVI – se il male non è superato. E il male può essere superato solo con il perdono. Certamente, deve essere un perdono efficace. Ma questo perdono può darcelo solo il Signore. Un perdono che non allontana il male … Continua a leggere BENEDETTO XVI : PERDONARE NON E’ IGNORARE MA TRASFORMARE

LO DICE IL PAPA TEOLOGO : LA PROVA DI DIO E’ LA BELLEZZA

La bellezza dell’arte e della musica. Le meraviglie della santità. Lo splendore del creato. Così Benedetto XVI difende la verità del cristianesimo, in un botta e risposta con i preti di Bressanone ROMA, 11 agosto 2008 – Come ogni estate anche quest’anno Benedetto XVI ha incontrato i sacerdoti della regione nella quale si è recato in vacanza. Per un libero colloquio a domanda e risposta. L’incontro è avvenuto la mattina di mercoledì 6 agosto nella cattedrale di Bressanone, ai piedi delle Alpi, a pochi chilometri dal confine con l’Austria. Il papa ha risposto a sei domande, parlando in parte in … Continua a leggere LO DICE IL PAPA TEOLOGO : LA PROVA DI DIO E’ LA BELLEZZA

PAVIA CELEBRA S. AGOSTINO , DA GIOVEDI’ 24 ESPOSTE LE RELIQUIE

Fino a lunedì pomeriggio la teca resterà sull’altare per la venerazione dei fedeli Nel chiostro della basilica la mostra per il decennale della visita di papa Ratzinger PAVIA. Le spoglie di sant’Agostino saranno estratte oggi pomeriggio dall’urna e rimarranno esposte sull’altare della basilica di San Pietro in Ciel d’Oro fino a lunedì. Per cinque giorni, fino all’anniversario della morte del santo di Ippona che risale al 28 agosto del 430, le reliquie potranno essere venerate attraverso l’urna di cristallo. Il comitato “Pavia Città di sant’Agostino” ha organizzato nei giorni delle celebrazioni un ricco programma di celebrazioni religiose e culturali, con una … Continua a leggere PAVIA CELEBRA S. AGOSTINO , DA GIOVEDI’ 24 ESPOSTE LE RELIQUIE

“Nella verità, la pace”: la prima lezione di Benedetto XVI su pace, guerra e terrorismo

Il testo integrale del messaggio di papa Joseph Ratzinger per la Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 2006 NELLA VERITÀ, LA PACE 1. Con il tradizionale messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, all’inizio del nuovo anno, desidero far giungere un affettuoso augurio a tutti gli uomini e a tutte le donne del mondo, particolarmente a coloro che soffrono a causa della violenza e dei conflitti armati. È un augurio carico di speranza per un mondo più sereno, dove cresca il numero di quanti, individualmente o comunitariamente, si impegnano a percorrere le strade della giustizia e della pace. 2. Vorrei … Continua a leggere “Nella verità, la pace”: la prima lezione di Benedetto XVI su pace, guerra e terrorismo

PAPA RATZINGER CON I SUOI ANGELI CUSTODI

Papa Ratzinger, il Papa Emerito, passeggia nei giardini Vaticani sorretto da un bastone, cappellino da baseball bianco in testa e come scorta quattro suore laiche: Rossella, Loredana, Carmela e Cristina Il Pontefice emerito quand’è bel tempo non rinuncia mai alla passegiata pomeridiana nei giardini vaticani, scortato da quattro delle sue inseparabili «Memores Domini», le sorelle laiche di Comunione e Liberazione. Ecco chi sono e che cosa gli cucinano Joseph Ratzinger e i suoi quattro angeli custodi. Il Papa emerito, , meteo permettendo, non rinuncia mai a una passeggiata pomeridiana nei giardini del Vaticano. Una piacevole abitudine che aveva da Pontefice. Coltivata … Continua a leggere PAPA RATZINGER CON I SUOI ANGELI CUSTODI

BENEDETTO XVI : OMOSESSUALITA’ MAI MORALMENTE GIUSTIFICABILE

L’affermazione nel libro-intervista «Luce del mondo» L’omosessualità è «una grande prova» di fronte alla quale una persona può trovarsi, «così come una persona può dovere sopportare altre prove». Ma «non per questo diviene moralmente giusta». Lo afferma Benedetto XVI nel libro-intervista Luce del mondo , scritto in forma di conversazione con il giornalista tedesco Peter Seewald e presentato martedì in Vaticano. Nel capitolo 14 si legge: «Se qualcuno presenta delle tendenze omosessuali profondamente radicate – ed oggi ancora non si sa se sono effettivamente congenite oppure se nascano invece con la prima fanciullezza – se, in ogni caso, queste tendenze hanno un … Continua a leggere BENEDETTO XVI : OMOSESSUALITA’ MAI MORALMENTE GIUSTIFICABILE

PAPA BENEDETTO XVI NELLA SOLENNITA’ DELL’ ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

il 1° novembre 1950, il Venerabile Papa Pio XII proclamava come dogma che la Vergine Maria «terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo». Questa verità di fede era conosciuta dalla Tradizione, affermata dai Padri della Chiesa, ed era soprattutto un aspetto rilevante del culto reso alla Madre di Cristo. Proprio l’elemento cultuale costituì, per così dire, la forza motrice che determinò la formulazione di questo dogma: il dogma appare un atto di lode e di esaltazione nei confronti della Vergine Santa. Questo emerge anche dal testo stesso della Costituzione apostolica, dove si … Continua a leggere PAPA BENEDETTO XVI NELLA SOLENNITA’ DELL’ ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

SAN MASSIMILIANO KOLBE – TRANSITO E RIFLESSIONI DI PAPA BENEDETTO XVI

Papa Benedetto XVI: L’amore vince le tenebre dell’odio e dell’egoismo Il 14 agosto, la Chiesa celebra la memoria di San Massimiliano Kolbe, sacerdote francescano polacco morto nel lager nazista di Auschwitz per salvare un padre di famiglia. Il Papa lo ha definito una “luce” che “ha incoraggiato altri a donarsi” per essere vicini ai sofferenti e agli oppressi. Ce ne parla Sergio Centofanti. Vincere il male con il bene, l’odio con l’amore: è ciò che ci ricorda il Vangelo odierno dedicato al “comandamento nuovo” di Gesù: “amatevi gli uni gli altri, come io vi ho amati”. Parole che padre Kolbe … Continua a leggere SAN MASSIMILIANO KOLBE – TRANSITO E RIFLESSIONI DI PAPA BENEDETTO XVI