LA FEDE , UNA RISORSA PREZIOSA ANCHE PER LO PSICOTERAPEUTA

Nel recente saggio Religione, spiritualità e senso della vita lo psicoterapeuta Domenico Bellantoni indaga l’esperienza religiosa non solo da un punto di vista fenomenologico ma anche clinico, sulla scia dello psichiatra e filosofo austriaco Viktor Frankl, evidenziando l’importanza della fede quale risorsa preziosa cui attingere nella pratica terapeutica per la maturazione umana del paziente. All’inizio, il rapporto tra psicologia e religione è stato caratterizzato da una reciproca diffidenza che, probabilmente trova le sue origini nelle ipotesi di Freud, il padre della psicologia moderna, che considerò la religione come un’esperienza nevrotica, al più un’illusione, che aveva il ruolo di placare l’angoscia esistenziale dell’uomo”. … Continua a leggere LA FEDE , UNA RISORSA PREZIOSA ANCHE PER LO PSICOTERAPEUTA

GLI ORTODOSSI RUSSI CELEBRANO BENEDETTO XVI : “FERMO OPPOSITORE DI OGNI COMPROMESSO SULLA FEDE”

TRATTO DA IL FOGLIO 17 OTTOBRE 2017 DI  Matteo Matzuzzi   Roma. Il metropolita di Volokolamsk, Hilarion, si è recato personalmente al monastero Mater Ecclesiae, in Vaticano, per consegnare a Benedetto XVI una copia del volume “Teologia della liturgia. La fondazione sacramentale dell’esistenza cristiana”, tradotto in russo e pubblicato dalle edizioni del Patriarcato di Mosca. Si tratta del volume XI dell’Opera omnia di Joseph Ratzinger. La prefazione è curata dallo stesso Hilarion, che scrive: “Al nome di Papa Benedetto XVI è legata la battaglia per la difesa dei valori cristiani tradizionali e, a un tempo, quella per la riscoperta e la riaffermazione … Continua a leggere GLI ORTODOSSI RUSSI CELEBRANO BENEDETTO XVI : “FERMO OPPOSITORE DI OGNI COMPROMESSO SULLA FEDE”

PAPA BENEDETTO CONFESSORE L’ESORDIO A MADRID

Una novità introdotta nella  Giornata Mondiale della Gioventù:  il papa che amministra il sacramento del perdono. Con il Figlio di Dio “disceso nel fondo buio e sporco del nostro peccato” La Giornata Mondiale della Gioventù, si sa, non è un’invenzione di Benedetto XVI, ma del suo predecessore. Papa Joseph Ratzinger, però, vi ha introdotto due novità di rilievo. La prima a Colonia, nell’estate del 2005. Al culmine della veglia notturna papa Benedetto si inginocchiò davanti all’ostia consacrata. A lungo e in silenzio. Con centinaia di migliaia di giovani toccati da quel gesto adorante. Da allora, con papa Benedetto, l’adorazione eucaristica … Continua a leggere PAPA BENEDETTO CONFESSORE L’ESORDIO A MADRID

BOLOGNA , MORTO CAFFARA , IL RITRATTO , UN DON CAMMILLO FRA TROPPI PEPPONI

Il cardinale severo anche con il Papa, amico di don Giussani e Ratzinger. Tra lotte in difesa della famiglia e tensioni con il Comune e le realtà lgbt BOLOGNA – «Esiste per noi cardinali il dovere grave di consigliare il Papa nel governo della Chiesa. È un dovere, e i doveri obbligano». Con queste parole, lo scorso gennaio, Carlo Caffarra spiegò il senso (e rivendicò la scelta) di scrivere insieme ad altri tre porporati una lettera a papa Francesco in cui i quattro cardinali elencavano i loro dubia sulla Amoris laetitia e sull’attuale governo della Chiesa. Basterebbero quelle parole, le parole di … Continua a leggere BOLOGNA , MORTO CAFFARA , IL RITRATTO , UN DON CAMMILLO FRA TROPPI PEPPONI

IL III SEGRETO DI FATIMA CONSISTE NELLA PERDITA DELLA FEDE NON SOLO IN EUROPA ….

Nel 1984, il Vescovo di Fatima, Cosme do Amaral, confermò che il Terzo Segreto non riguardava una guerra atomica o la fine del mondo, ma piuttosto la Fede Cattolica, e specificamente la perdita della Fede in tutta Europa (come minimo). (Vedi citazione in “testimonianze pubblicate: Il Vescovo di Fatima (10 settembre 1984”.) Nella sua terza memoria, completata nell’agosto del 1941, Suor Lucia affermò che il Segreto di Fatima è diviso in tre parti distinte, dopo di che ella mise per iscritto, per la prima volta, le prime due parti del Segreto. Ella scrisse: “Il segreto è composto di tre parti … Continua a leggere IL III SEGRETO DI FATIMA CONSISTE NELLA PERDITA DELLA FEDE NON SOLO IN EUROPA ….