IL BELLO DELLA LITURGIA : La Pentecoste nel Cappellone degli Spagnoli: sintesi della liturgia

Nell’antica sala capitolare della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze c’è il Cappellone degli Spagnoli, dove Andrea di Bonaiuto nel XIV secolo raffigurò i primi passi della Chiesa, attraverso le scene della Navicella di San Pietro e della Pentecoste: la Madonna come perno accoglie lo Spirito Santo, gli apostoli danno via alla loro missione e la folla comincia a seguirli. Andrea di Bonaiuto, Pentecoste, Firenze – Santa Maria Novella Fratelli… nessuno può dire: “Gesù è il Signore”  se non sotto l’azione dello Spirito Santo (1 Cor 12,3) “Veni Sancte Spiritus, veni per Mariam”: la giaculatoria che, secondo il Servo di Dio don Luigi Giussani, “è la … Continua a leggere IL BELLO DELLA LITURGIA : La Pentecoste nel Cappellone degli Spagnoli: sintesi della liturgia

Francesco :PUR MOSTRANDO CHE ABBIAMO DIFFERENZE,MA CHE DESIDERIAMO ESSERE UNA DIVERSITÀ RICONCILIATA. Ecco, questa parola non dobbiamo dimenticarla ma dirla tutti: DIVERSITA’ RICONCILIATA .E questa parola non è mia. E’ di un fratello LUTERANO: Diversità riconciliata.

VEGLIA DI PREGHIERA DI PENTECOSTE IN OCCASIONE DEL “GIUBILEO D’ORO” DEL RINNOVAMENTO CARISMATICO CATTOLICO PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Circo Massimo Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Fratelli e sorelle, grazie della testimonianza che voi date oggi, qui: grazie! Ci fa bene a tutti, fa bene anche a me, a tutti! Nel primo capitolo del libro degli Atti degli Apostoli leggiamo: «Mentre si trovava a tavola con essi, ordinò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di attendere l’adempimento della promessa del Padre, quella – disse – che voi avete udito da me: Giovanni battezzò con acqua, voi invece, tra non molti … Continua a leggere Francesco :PUR MOSTRANDO CHE ABBIAMO DIFFERENZE,MA CHE DESIDERIAMO ESSERE UNA DIVERSITÀ RICONCILIATA. Ecco, questa parola non dobbiamo dimenticarla ma dirla tutti: DIVERSITA’ RICONCILIATA .E questa parola non è mia. E’ di un fratello LUTERANO: Diversità riconciliata.