IN PIENO 2018 , UN NUOVO SCISMA SCUOTE I CRISTIANI

Si è appena verificata la rottura più grave dal grande scisma del 1054 Il 15 ottobre, il Patriarcato di Mosca ha rotto i rapporti con il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli. Non si tratta di una rottura teologica, perché il motivo è territoriale e politico. L’11 ottobre, il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I di Costantinopoli aveva concesso l’autocefalia (indipendenza) alla Chiesa Ortodossa in Ucraina, fino a quel momento dipendente dalla giurisdizione russa. Come reazione, il Patriarca Kirill di Mosca ha rotto la comunione eucaristica dei russi ortodossi con il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, e quindi con tutte le Chiese a questo legate. … Continua a leggere IN PIENO 2018 , UN NUOVO SCISMA SCUOTE I CRISTIANI

EUROPA DELL’EST SPINA NEL FIANCO DI QUESTO PONTIFICATO

L’Europa orientale è una spina nel fianco del pontificato di Francesco e sono numerosi e vari gli elementi che lo provano. Nel doppio sinodo sulla famiglia, i vescovi dell’Europa dell’Est sono stati tra i più risoluti difensori della tradizione, a cominciare dal relatore generale della prima sessione, il cardinale ungherese Péter Erdõ, autore tra l’altro di una clamorosa denuncia pubblica delle scorrettezze compiute dalla fazione riformista, quest’ultima palesemente appoggiata dal papa. A sinodo concluso, di nuovo sono venute dall’Europa orientale le interpretazioni più restrittive del documento papale “Amoris laetitia”. In particolare i vescovi della Polonia si sono espressi coralmente per una applicazione del documento … Continua a leggere EUROPA DELL’EST SPINA NEL FIANCO DI QUESTO PONTIFICATO