LA PIAGA DEL PIEDE SINISTRO DI GESU’ E LA VIRTU’ DELLA SPERANZA

padre Reginaldo Manzotti | Mag 27, 2020 Avere speranza è fare di questo mondo ciò che Dio vuole. Un popolo senza speranza entra in collasso sociale “Èper la Piaga del Piede Sinistro che si salveranno i peccatori più ostinati, se il Signore donerà loro la grazia del pentimento finale, per i Suoi infiniti meriti e per quelli di chi ha posto il balsamo su quella Piaga. La ferisce chi è indifferente nei confronti della sorte eterna dei suoi fratelli” (padre Alberto Guimarães Gonçalves Gomes). Per collegare questa Piaga alla virtù della speranza, cito il versetto della Lettera di San Paolo ai … Continua a leggere LA PIAGA DEL PIEDE SINISTRO DI GESU’ E LA VIRTU’ DELLA SPERANZA

QUATTRO INSEGNAMENTI DI CRISTO DA RICORDARE TRA PASQUA E L’ASCENSIONE

Edifa | Apr 12, 2020 La Sacra Scrittura non fornisce molte informazioni sulla presenza di Gesù sulla terra tra la Pasqua e l’Ascensione. Eppure questi giorni sono stati segnati da numerosi avvenimenti che possono aiutare ogni cristiano ad andare avanti nella propria vita quotidiana. di Nicolas Buttet“I giorni che passarono tra la Risurrezione del Signore e la Sua Ascensione non furono privi di avvenimenti: grandi misteri furono confermati, grandi verità furono rivelate”, scriveva San Leone Magno. Per quanto riguarda i luoghi in cui Gesù può essere stato fisicamente presente in quel tempo, a parte i momenti delle apparizioni, “sono sconosciuti, perché … Continua a leggere QUATTRO INSEGNAMENTI DI CRISTO DA RICORDARE TRA PASQUA E L’ASCENSIONE

IL BELLO DELLA LITURGIA Cristo Re, l’unica via per la Redenzione

Il Polittico dell’Agnello mistico dei fratelli Van Eyck è una decisa e bellissima affermazione della regalità eucaristica di Gesù. Il re eterno, affiancato, come in una deesis, da Maria e Giovanni, ha la mano destra benedicente mentre la sinistra stringe lo scettro. E poi, in un’altra scena, ecco l’agnello, simbolo di Gesù, dal cui costato sgorga il sangue della Redenzione e attorno al quale tutti sono chiamati a raccolta. an  e Hubert van Eyck, Polittico dell’Agnello Mistico, Gand – Cattedrale di San Bavone Egli è principio, primogenito di quelli che risorgono dai morti, perché sia lui ad avere il primato su tutte le cose (Col 1, … Continua a leggere IL BELLO DELLA LITURGIA Cristo Re, l’unica via per la Redenzione

L’AGONIA NEL GIARDINO: CRISTO PIANGE NON PER SE’ , MA PER LA CHIESA

  In questo mese del Rosario, prendiamoci un momento per riflettere sul Primo Mistero Doloroso “In un certo senso, Gesù continua la Sua agonia fino alla fine del mondo nel Suo corpo mistico, offrendoci di aiutarlo a portare la croce preparata per noi da tutta l’eternità e adattata da Lui alla nostra forza come sostenuta dalla Sua grazia” – Reginald Garrigou-Lagrange, O.P.Gesù, il nostro redentore, inizia a sottoporsi alla Passione in un giardino. È stato in un giardino che i nostri primi progenitori hanno voltato le spalle al progetto d’amore di Dio, ed è in un giardino che le grazie … Continua a leggere L’AGONIA NEL GIARDINO: CRISTO PIANGE NON PER SE’ , MA PER LA CHIESA

PERCHE’ A GESU’ SULLA CROCE FU OFFERTO DA BERE DELL’ACETO

Nel racconto della Passione, in tutti i Vangeli (seppure con particolari diversi) si dice che a Gesù venne offerto aceto da bere. Non ho mai capito bene il motivo: era un gesto di derisione, oppure come ho sentito dire da alcuni commentatori, era l’usanza dell’epoca usare l’aceto per dissetare e lenire il dolore? Giuseppe Bruni Risponde don Stefano Tarocchi, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà teologica dell’Italia Centrale. In tutti i quattro i Vangeli si fa riferimento all’episodio accennato dal lettore. Probabilmente si tratta di un soldato, fra quelli presenti ai piedi della croce, a dare l’aceto a Gesù. Accade così … Continua a leggere PERCHE’ A GESU’ SULLA CROCE FU OFFERTO DA BERE DELL’ACETO

Articolo evidenziato

COME CELEBRAVANO GLI ULTIMI GIORNI DELLA SETTIMANA SANTA I PRIMI CRISTIANI ?

Il Triduo Sacro è cambiato ben poco nel corso dei secoli Gli ultimi tre giorni della Settimana Santa, il Triduo Sacro, rappresentano i giorni più santi dell’intero calendario liturgico. Sono quelli che prevedono le liturgie più elaborate della Chiesa cattolica, e commemorano gli eventi più sacri della vita di Gesù Cristo. Non dovrebbe sorprendere che a questi giorni sia stata data grande solennità fin dagli inizi del cristianesimo. I primi cristiani cercavano di ricordare gli ultimi giorni della vita terrena di Gesù concentrandosi sulla sua Passione, morte e resurrezione. Giovedì Santo Il primo giorno del Triduo è il Giovedì Santo, … Continua a leggere COME CELEBRAVANO GLI ULTIMI GIORNI DELLA SETTIMANA SANTA I PRIMI CRISTIANI ?

SAPEVATE CHE IL CALICE A MESSA E’ COLLEGATO SIMBOLICAMENTE ALLA SEPOLTURA DI GESU’?

Clicca qui per aprire la galleria fotografica Quasi tutto ciò che viene usato in una Messa cattolica ha una ricca storia, con vari livelli di simbolismo. Il calice e la patena usati durante la Messa per contenere il pane eucaristico e il vino che vengono trasformati nel Corpo, Sangue, Anima e Divinità di Gesù Cristo ne sono un esempio. Nello specifico, il calice e tutti gli elementi che lo circondano sono stati simbolicamente collegati alla morte e alla sepoltura di Gesù, ricordando al sacerdote la Passione e la resurrezione di Cristo ogni volta che celebra la Messa. Parte di questo … Continua a leggere SAPEVATE CHE IL CALICE A MESSA E’ COLLEGATO SIMBOLICAMENTE ALLA SEPOLTURA DI GESU’?

CHI HA INVENTATO LA VIA CRUCIS ?

È stato un santo particolare? O tante persone diverse? Nel corso dei secoli, una delle devozioni più popolari è stata quella della Via Crucis, che consiste in una serie di “stazioni” lungo le quali un individuo può ripercorrere i passi di Gesù Cristo nella sua Passione e morte. Secondo un’antica tradizione, la Beata Vergine Maria ha visitato i luoghi della Passione, morte e resurrezione di Gesù ogni giorno dopo l’ascesa del Figlio al Cielo. Molte altre tradizioni affermano che Maria abbia seguito Gesù sulla via del Calvario. Nel far questo, però, la Beata Madre non ha creato una devozione popolare … Continua a leggere CHI HA INVENTATO LA VIA CRUCIS ?

VIVERE LA PASSIONE DEL SIGNORE COSI’ LE ANIME ESCONO DAL PURGATORIO

Il mistico tedesco Enrico Suso ha avuto numerose visioni di anime purganti. Nei suoi scritti spiega il modo per accelerare il loro passaggio al Paradiso Enrico Suso o Susone nacque a Costanza, sulle rive dell’omonimo Lago. Von Berg era il cognome del padre, piccolo nobile decaduto, della vicina Turgovia. Seuse, latinizzato in Suso, era il cognome della madre, che Enrico adottò, preferendolo a quello del padre. Entrato a tredici anni tra i Domenicani, i cosiddetti padri predicatori, è stato dapprima un discepolo piuttosto mediocre. Ma, dopo cinque anni dalla vestizione dell’abito domenicano Suso sperimentò una così forte presenza di Dio che da quel … Continua a leggere VIVERE LA PASSIONE DEL SIGNORE COSI’ LE ANIME ESCONO DAL PURGATORIO

LA SARTA CON LE STIGMATE DELLA PASSIONE CHE ENTRAVA IN ESTASI OGNI VENERDI’

Con un miracolo riconosciuto ufficialmente verrà canonizzata da Papa Francesco Questa settimana, Papa Francesco ha firmato il decreto con cui la Chiesa cattolica riconosce formalmente un miracolo attribuito all’intercessione della beata Margherita (Marguerite) Bays, sarta e terziaria francescana a cui venne concesso il doloroso e sublime privilego delle stigmate della Passione di Cristo. Nata in Svizzera il giorno della Natività di Nostra Signora, 8 settembre, del 1815, Margherita era figlia di agricoltori e fece la sarta per tutta la vita. Fervente cattolica fin da bambina, rimase nubile e serviva i bambini del villaggio come catechista, oltre ad aiutare i malati … Continua a leggere LA SARTA CON LE STIGMATE DELLA PASSIONE CHE ENTRAVA IN ESTASI OGNI VENERDI’