MARIA , LA PRIMA CARISMATICA DELLA CHIESA

Campagna mondiale in vista della Pentecoste, una proposta del nuovo servizio unico del Rinnovamento Carismatico Cattolico Pubblichiamo la terza meditazione composta da padre Raniero Cantalamessa O.F.M Cap., predicatore della Casa Pontificia, in preparazione al grande incontro che Papa Francesco presiederà il 9 giugno in Vaticano in occasione della Pentecoste (www.charis.international).La meditazione fa parte della campagna di preghiera per la Chiesa lanciata dal nuovo servizio unico del Rinnovamento Carismatico Cattolico, creato dalla Santa Sede, con il nome di Charis, in preparazione alla Pentecoste. Le prime due meditazioni di padre Cantalamessa, che è anche assistente ecclesiastico di Charis, si possono trovare qui: Pregare per … Continua a leggere MARIA , LA PRIMA CARISMATICA DELLA CHIESA

PERCHE’ A GESU’ SULLA CROCE FU OFFERTO DA BERE DELL’ACETO

Nel racconto della Passione, in tutti i Vangeli (seppure con particolari diversi) si dice che a Gesù venne offerto aceto da bere. Non ho mai capito bene il motivo: era un gesto di derisione, oppure come ho sentito dire da alcuni commentatori, era l’usanza dell’epoca usare l’aceto per dissetare e lenire il dolore? Giuseppe Bruni Risponde don Stefano Tarocchi, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà teologica dell’Italia Centrale. In tutti i quattro i Vangeli si fa riferimento all’episodio accennato dal lettore. Probabilmente si tratta di un soldato, fra quelli presenti ai piedi della croce, a dare l’aceto a Gesù. Accade così … Continua a leggere PERCHE’ A GESU’ SULLA CROCE FU OFFERTO DA BERE DELL’ACETO

Articolo evidenziato

COME CELEBRAVANO GLI ULTIMI GIORNI DELLA SETTIMANA SANTA I PRIMI CRISTIANI ?

Il Triduo Sacro è cambiato ben poco nel corso dei secoli Gli ultimi tre giorni della Settimana Santa, il Triduo Sacro, rappresentano i giorni più santi dell’intero calendario liturgico. Sono quelli che prevedono le liturgie più elaborate della Chiesa cattolica, e commemorano gli eventi più sacri della vita di Gesù Cristo. Non dovrebbe sorprendere che a questi giorni sia stata data grande solennità fin dagli inizi del cristianesimo. I primi cristiani cercavano di ricordare gli ultimi giorni della vita terrena di Gesù concentrandosi sulla sua Passione, morte e resurrezione. Giovedì Santo Il primo giorno del Triduo è il Giovedì Santo, … Continua a leggere COME CELEBRAVANO GLI ULTIMI GIORNI DELLA SETTIMANA SANTA I PRIMI CRISTIANI ?

SAPEVATE CHE IL CALICE A MESSA E’ COLLEGATO SIMBOLICAMENTE ALLA SEPOLTURA DI GESU’?

Clicca qui per aprire la galleria fotografica Quasi tutto ciò che viene usato in una Messa cattolica ha una ricca storia, con vari livelli di simbolismo. Il calice e la patena usati durante la Messa per contenere il pane eucaristico e il vino che vengono trasformati nel Corpo, Sangue, Anima e Divinità di Gesù Cristo ne sono un esempio. Nello specifico, il calice e tutti gli elementi che lo circondano sono stati simbolicamente collegati alla morte e alla sepoltura di Gesù, ricordando al sacerdote la Passione e la resurrezione di Cristo ogni volta che celebra la Messa. Parte di questo … Continua a leggere SAPEVATE CHE IL CALICE A MESSA E’ COLLEGATO SIMBOLICAMENTE ALLA SEPOLTURA DI GESU’?

CHE SIGNIFICATO HA L’ASCENSIONE ? PERCHE’ RENDE FELICI ?

Prospettive È SALITO AL CIELO – SIEDE ALLA DESTRA DI DIO PADRE E DI NUOVO VERRÀ NELLA GLORIA Tutti e quattro i Vangeli, come anche il rapporto di san Paolo sulla risurrezione in 1 Corinzi 15, presuppongono che il periodo delle apparizioni del Risorto sia stato limitato nel tempo. Paolo è consapevole che a lui, come ultimo, è stato concesso ancora un incontro con il Cristo risorto. Anche il senso delle apparizioni è chiaro in tutta la tradizione: si tratta, innanzitutto, di raccogliere una cerchia di discepoli che possano testimoniare che Gesù non è rimasto nel sepolcro, ma che è … Continua a leggere CHE SIGNIFICATO HA L’ASCENSIONE ? PERCHE’ RENDE FELICI ?

LA PROFEZIA NASCOSTA DI FATIMA: ARRIVA LA PURIFICAZIONE DEL MONDO DAL PECCATO IN CUI STA IMMERSO – NELL’ ULTIMA BIOGRAFIA DELLA VEGGENTE SUOR LUCIA, UN MESSAGGIO INEDITO E INQUIETANTE: LA CHIESA È SOTTO ATTACCO (ANCHE DALL’ INTERNO) E LA FEDE SI STA SPEGNANDO IN TANTE PARTI DEL MONDO; INFINE L’ UMANITÀ RISCHIA DI FINIRE IN UN BARATRO… –

A cento anni dalla prima apparizione di Fatima, tutti i media tornano a occuparsi di quella profezia sul XX secolo e dei misteri connessi. Però qual è il punto oggi? Ho studiato per anni quella vicenda, soprattutto il giallo del «terzo segreto», la sua pubblicazione del 2000 e le polemiche sulla sua completezza. Credo che la svolta più clamorosa sia accaduta pochi mesi fa nella disattenzione generale e sia tuttora ignorata.  Ne ho scritto il 17 agosto 2014, sulle colonne di Libero, dando notizia di un libro uscito in Portogallo proprio a cura delle suore carmelitane del monastero di Coimbra … Continua a leggere LA PROFEZIA NASCOSTA DI FATIMA: ARRIVA LA PURIFICAZIONE DEL MONDO DAL PECCATO IN CUI STA IMMERSO – NELL’ ULTIMA BIOGRAFIA DELLA VEGGENTE SUOR LUCIA, UN MESSAGGIO INEDITO E INQUIETANTE: LA CHIESA È SOTTO ATTACCO (ANCHE DALL’ INTERNO) E LA FEDE SI STA SPEGNANDO IN TANTE PARTI DEL MONDO; INFINE L’ UMANITÀ RISCHIA DI FINIRE IN UN BARATRO… –